MENU
2 Agosto 2025 04:35

Economia

L’ad Lucia Morselli ha partecipato al tavolo questa mattina in prefettura tra l’azienda, Confindustria e i sindacati. : “Continuiamo il confronto, noi siamo pronti a dare risposte”
13 Febbraio 2020
Un tavolo di crisi attivato presso la Prefettura di Taranto, che riunisca da una parte tutti i soggetti istituzionali del territorio, Confindustria e sindacati, e dall’altra i referenti di Arcelor Mittal Italia.
3 Febbraio 2020
Nella gestione di alcune app destinate alla clientela, inoltre, sono state fornite informazioni non corrette e non trasparenti sul trattamento dei dati e sono state adottate modalità di acquisizione del consenso non valide. In alcuni casi è stata utilizzata modulistica cartacea con richiesta di un unico consenso per diverse finalità, inclusa quella di marketing.
2 Febbraio 2020
Quanto sta accadendo conferma che la costituzione nel novembre scorso di un coordinamento con la partecipazione anche di Regione, Comune e Confindustria per vigilare su modalità e tempi di pagamento delle fatture, è stata l’ennesima pagliacciata a scopo “passerella elettorale” dei soliti ben noti politici-fantocci pugliesi.
29 Gennaio 2020
Il caso era stato portato davanti alla Commissione da “operatori economici e associazioni di operatori economici italiani”, che avevano contestato e denunciato i tempi lunghi d’attese nel vedersi saldare le fatture. A quel punto Bruxelles ha proposto un “ricorso per inadempimento” contro l’Italia, davanti alla Corte
29 Gennaio 2020
Il Gruppo guidato dall’AD Matteo Del Fante balza dal 161° al 53° posto nella graduatoria mondiale 2020 dei migliori trademark di Brand Finance posizionandosi  tra i primi tre marchi italiani.  Raggiunto un nuovo importante traguardo nel percorso virtuoso di integrazione  dei principi di governance e di sostenibilità con la strategia di business, scandito  da numerosi riconoscimenti internazionali.
28 Gennaio 2020
Facebook non avrebbe attuato quanto prescritto da un precedente provvedimento del 29 novembre 2018, che imponeva alla piattaforma di rimediare alla “omessa adeguata informativa ai consumatori”. L ’Autorità oltre a sanzionare Facebook per 5 milioni di euro, aveva vietato l’ulteriore diffusione della pratica “ingannevole” e disposto che “la società pubblicasse una dichiarazione rettificativa sulla homepage del sito internet aziendale per l’Italia, sull’app Facebook e sulla pagina personale di ciascun utente italiano registrato”.
24 Gennaio 2020
Sorteggiati Andrea Bolla, Maria Carmela Colaiacovo ed Andrea Tomati. Candidati alla guida dell’associazione degli industriali sono in corsa Bonomi, Illy, Mattioli, Orsini e Pasini.
23 Gennaio 2020
Secondo gli operai l’incidente è avvenuto alla vigilia della fermata dell’Acciaieria 1 con diversi squarci alle tubazioni della condotta di aspirazione del recupero gas Le deflagrazioni hanno squarciato le tubature di una condotta di aspirazione: per i sindacalisti è la prova che non si può chiudere lʼAcciaieria 1 riversando il carico di lavoro sullʼAcciaieria 2
22 Gennaio 2020
La legittima preoccupazione dei sindacati di Taranto: 250 operai in cig. La decisione già comunicata ai sindacati: i nuovi assetti produttivi sono dovuti a “uno scarso approvvigionamento di materie prime e all’attuale capacità produttiva legata alle commesse”. Questa mattina è stata depositata la memoria della Procura di Milano, intervenuta nella causa intercorrente fra ILVA in Amministrazione Straordinaria ed Arcelor Mittal Italia, con la quale i magistrati milanesi rispondono a quanto sostenuto dal gruppo franco indiano che aveva chiesto di estrometterla dal procedimento.
20 Gennaio 2020
La  Popolare di Bari, commissariata nei giorni scorsi dopo una lunga agonia caratterizzata dalla consueta alternanza di sinistri scricchiolii della condizione economica e patrimoniale, richiami severi ma inutili della vigilanza, è l’ultima vittima  dei soli proclami di risanamento del management di turno, sempre meno credibili
1 Gennaio 2020
La riunione è stata organizzata dal sindacato per la tutela dell’investimento e del risparmio. La Popolare di Bari “ha bruciato fino ad oggi 1,5 miliardi di euro di risparmio dei 70mila soci con l’azzeramento del valore delle azioni. Il fondo interbancario dovrà decidere sul salvataggio da 300 milioni di euro
29 Dicembre 2019
Intesa tra le parti nel giorno dell’udienza al tribunale di Milano: “Tempo fino al 31 gennaio per rivedere il contratto”. Udienza rinviata al 7 febbraio. Critiche dai sindacati: “Noi non coinvolti”. Arcelor Mittal: “Previsti anche investimenti in tecnologia verde anche con l’intervento pubblico, il governo garantirà  i livelli di occupazione”.  
20 Dicembre 2019
Era in coma irreversibile da molti anni, si è spento a 63 anni. Originario di Pettoranello, in Molise, aveva guidato il gruppo Ittierre, quotato in Borsa negli anni d’oro, e protagonista del turn around e salvataggio della Gianni Versace
18 Dicembre 2019
La conferma dell’oculatezza ella nostra scelta editoriale arriva dallo studio di Mediobanca: nel nostro Paese prosegue il trend decrescente della diffusione cartacea in Italia nel 2018  che , con una diminuzione nell’ultimo anno di circa 240 mila copie al giorno . Nella diffusione digitale i maggiori incrementi (+14,2% nel 2018 e +104,5% nel quinquennio).
11 Dicembre 2019
La partita è ancora tutta aperta e come sempre si gioca sulla pelle dei dipendenti, e delle società dell’ indotto, che si vedono sempre più schiacciate dalla pretese, spesso arroganti,  del gruppo Arcelor Mittal. Sarebbe il caso di ricordare a tutti che se lo stabilimento è ancora in piedi e funzionante è proprio grazie alle aziende locali dell’indotto ed i dipendenti che hanno continuato a lavorare in una precarietà che non ha uguali al mondo.
8 Dicembre 2019
Scalate 256 posizioni dal 2016. La classifica viene stilata dopo uno stress test sulle candidate che prende in considerazione 200 focus e si basa su un sondaggio condotto su un campione di circa 500 stakeholders tra cui analisti, investitori, giornalisti economici
26 Novembre 2019
Il presidente di Assoporti Daniele Rossi intervistato dal quotidiano IL TEMPO di Roma, commenta la situazione dell’Ilva di Taranto: “L’80% del traffico legato all’acciaieria”, dimenticando che il Porto di Taranto ha usufruito di oltre 400milioni di euro di finanziamenti pubblici, con il risultato di aver perso molto traffico merci e container (che sono finiti a Livorno) lasciando a casa disoccupati oltre 500 lavoratori che ora vivono da due anni sostenuti dai soldi pubblici
25 Novembre 2019
Il premier Conte in conferenza stampa al termine dell’incontro ha detto di non aver discusso dello scudo penale con i Mittal, ma è molto ben chiaro e noto a tutti che un accordo finale tra le parti dovrà prevedere la reintroduzione di una qualche forma di tutela giudiziaria per i gestori dello stabilimento siderurgico.Anche secondo le organizzazioni sindacali lo scudo penale va ripristinato
24 Novembre 2019
Il  premier Giuseppe Conte a chi gli chiedeva informazioni sull’esistenza di una norma in manovra che permetterebbe agli enti locali, in particolare ai Comuni, di bloccare i conti a chi non paghi multe e altre tasse locali. ha risposto “I cittadini non si devono preoccupare, non mi risulta”.
21 Novembre 2019
1 2 3 91

Cerca nel sito