MENU
11 Luglio 2025 04:41

Il consiglio di fabbrica Arcelor Mittal, ha deciso: “Stop alle relazioni con l’azienda”

Prende sempre più piede nel Governo l'intenzione di un intervento statale nello stabilimento siderurgico di Taranto siderurgico. La prossima settimana è previsto un nuovo incontro annunciato dal Governo sulla vertenza Ilva , che si è dichiarato disponibile a co-investire nella nuova compagine societaria

ROMA – I sindacati annunciando lo stop alle relazioni industriali sbarrano le porte ai rapporti con ArcelorMittal  con l’azienda. Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm scrivono nel verbale del nuovo consiglio di fabbrica che si è tenuto ieri a Taranto che gli “unici interlocutori sono i ministeri competenti, la gestione commissariale e gli enti ispettivi, e la Procura“, all’indomani dello sciopero in tutti i siti italiani e della bocciatura del governo del piano industriale di Arcelor Mittal Italia che prevedeva altri 3 mila esuberi.

I rappresentanti sindacali mettendo a verbale una segnalazione all’Inps denunciano “irregolarità” da parte dell’azienda nell’utilizzo della cassa Integrazione con la causale “Covid-19” .

Il consiglio di fabbrica dei rappresentanti sindacali di ArcelorMittal e appalti Fim, Fiom e Uilm a due giorni dal precedente incontro si è attivato “per affrontare nel merito quanto emerso dalla video conferenza con i ministri Patuanelli, Gualteri e Catalfo che, di fatto non ha prodotto nessuna novità importante per i lavoratori”.

Le sigle sindacali metalmeccaniche hanno invitato Michele Emiliano in qualità di Presidente della Regione Puglia , a “convocare con urgenza” un consiglio regionale sull’ex Ilva con tutti i soggetti interessati perché è necessario «coinvolgere tutte le istituzioni per affrontare nel merito il futuro di un territorio già fortemente provato”. Le mobilitazioni sindacali “che hanno visto una massiccia partecipazione hanno intrapreso un percorso chiaro attraverso una piattaforma che indica una prospettiva con cui affrontare la complicata vertenza”, aggiungono i sindacati, che restano sulle proprie posizioni affinché “nessun lavoratore possa rimanere indietro“.

Michele Emiliano

Prende sempre più piede nel Governo l’intenzione di un intervento statale nello stabilimento siderurgico di Taranto siderurgico. Alberto Dal Poz presidente di Federmeccanica: “la filiera dell’acciaio non si può spegnere né rallentare e va sostenuta“. Dal Poz qualche giorno fa si era dichiarato favorevole a tutte le opzioni, pur ritenendo preferibile quella privata, affinchè gli impianti non vengano spenti.

La prossima settimana è previsto un nuovo incontro annunciato dal Governo sulla vertenza Ilva , che si è dichiarato disponibile a co-investire nella nuova compagine societaria, a cui parteciperebbe anche l’azienda.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf
Condannato a Taranto l'aggressore del nostro direttore: 10 mesi di reclusione
Scontro sul taglio ai vitalizi. La Camera deciderà sul ricorso di 900 ex onorevoli
Cerca
Archivi
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf
Condannato a Taranto l'aggressore del nostro direttore: 10 mesi di reclusione

Cerca nel sito