MENU
8 Dicembre 2023 00:02
8 Dicembre 2023 00:02

Nominati dal Quirinale 25 nuovi Cavalieri del Lavoro

In sintesi, c’è il meglio del made in Italy nell’elenco dei nuovi 25 Cavalieri del Lavoro da Ferruccio Ferragamo, che dalla Toscana tiene alta la bandiera dell’Alta moda italiana, ma anche i prodotti dolciari con Nicola Fiasconaro.

ROMA – Tra i nomi più conosciuti tra i 25 nuovi Cavalieri nominati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (su proposta del ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, di concerto con la ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova) che vanno ad aumentare l’elenco della Federazione dei Cavalieri del Lavoro che è presieduta da Maurizio Sella, dall’ ottobre 2019.

Ecco l’elenco completo dei nuovi Cavalieri, con l’indicazione, per ciascuno, del settore di attività e della regione di provenienza:

Maria Allegrini, veneta, si occupa di agricoltura e, in particolare, del settore vitivinicolo; Antonio Campanile, umbro, proviene dall’industria chimica; Giuseppe Castagna, dalla Lombardia, si è sempre occupato di credito; più circoscritto, invece, il settore di provenienza di Lorenzo Coppini, dalla Toscana: l’industria dei trasduttori elettroacustici; Anna Maria Grazia Doglione, invece, proviene dal Piemonte e dalla siderurgia.

Poi c’è Nicola Fiasconaro, che dalla Sicilia con i suoi dolci fa conoscere il made in Italy della produzione alimentare; settore di cui fa parte anche il piemontese Mario Frandino; dalla Sanità privata, del Lazio, arriva invece Maria Laura Garofalo ; dall’edilizia il piemontese Alessandro Gilardi, mentre la profumeria è il core business del campano Giuseppe Maiello; Enrico Marchi proviene dal Veneto e dalle attività aeroportuali; Luciano Martini, emiliano, è attivo nell’industria alimentare.

Guido Roberto Grassi Damiani rappresenta la gioielleria di alta gamma italiana all’estero, Maria Allegrini rappresenta il Veneto nel settore agricoltura-vitivinicolo, Paolo Merloni l’ industria elettrodomestica delle Marche, Maurizio Stirpe l’industria/componentistica del Lazio, Guido Valentini per l’ industria metalmeccanica in Lombardia, Marco Novicelli attivo in Lombardia negli impianti per refrigerazione, Guido Ottolenghi per la logistica portuale in Emilia-Romagna, Gian Battista Parati per l’ alta specializzazione industriale in Lombardia, Umberto Pesce per l’ industria metalmeccanica in Basilicata

Chiudono l’elenco Federico Pittini industriale attivo nella siderurgia in Friuli Venezia Giulia, Giovanni Ravazzotti per l’ export della produzione industriale della ceramica, Giorgia Serratti nel commercio di conserve ittiche in Liguria e Silvia Stein per la produzione di maglieria d’ alta gamma nel Veneto

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Ente Fiera del Levante. La nuova presidente è Simonetta Lorusso
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Antitrust blocca il trasferimento clienti da Intesa Sanpaolo a Isybank
Poste Italiane conquista il 1° posto nella classifica mondiale nella classifica S&P Global per il settore assicurative
Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)
Il Capo dello Stato inaugura a Taranto il "Festival della cultura paralimpica"
Cerca
Archivi
Ente Fiera del Levante. La nuova presidente è Simonetta Lorusso
Meteo ponte dell'Immacolata, arrivano pioggia e neve
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Il nuovo procuratore generale di Bari è Leonardo Leone de Castris
Il Tribunale di Roma rigetta il patteggiamento del gruppo Gedi (Elkann-Agnelli) con la Procura.

Cerca nel sito