Manca di progettualità. Nel corso degli anni Taranto non ha sviluppato una progettualità, non meritava di essere Capitale della cultura. Abbiamo avut...

LA CITTA’ DI PROCIDA E’ LA CAPITALE DELLA CULTURA ITALIANA 2022
La città riceverà un milione di euro. Le altre finaliste erano Cerveteri, Ancona, Bari, L'Aquila, Pieve di Soligo (Treviso), Taranto, Trapani, Verbani...

ULTIMI ESAMI PER ELEGGERE LA CAPITALE DELLA CULTURA ITALIANA : TARANTO PRESENTA LA SUA CANDIDATURA
Il titolo di “Capitale Italiana della Cultura” è conferito per la durata di un anno e la Città vincitrice riceverà un milione di euro. Negli anni prec...

Riconoscere l’essenziale e scartare il superfluo
Aurora Miari, 23 anni, Reggio Emilia, studia Giurisprudenza a Bologna, aveva ottenuto un Erasmus in Irlanda e avrebbe dovuto partire, ma il Covid ha ...

La figura scultorea del Santo Padre interpretata da Linda Edelhoff
L’arte come strumento di passione, espressione emotiva dell’uomo. Linda Edelhoff ricerca attraverso lo scolpire: la passione, la paura e l’espressione...

ANCRI e Comune di Crispiano ricordano i soldati
L’Inno Nazionale, intonato in apertura dei lavori dal tenore Francesco Grollo e lo spettacolo in chiusura del prof. Michele D’Andrea hanno svelato il ...

La Preghiera degli artisti e le note di Mission ai funerali del Maestro Ennio Morricone
Celebrate in forma strettamente privata le esequie del compositore premio Oscar, nella cappella del Campus biomedico di Roma . Presenti solo 40 person...

Chieti e Bari, città riflesso di tante storie, sul canale YouTube del MiBACT
Con queste iniziative, il MiBACT intende far conoscere al pubblico il patrimonio culturale e artistico e paesaggistico del Paese, invitando a scoprir...

Stella Jean la stilista che ha conquistato la piazza antirazzista di Roma
Ricevendo una vera e propria ovazione della piazza, Stella Jean ha letto i principali articoli della Carta, riportando all'improvviso d'attualità il t...

*Coronavirus, il mondo della cultura si mobilita, al via campagna #iorestoacasa*
“Ringrazio i tanti i protagonisti della musica, del cinema, dello spettacolo che in queste ore stanno promuovendo sui social la campagna #iorestoacasa...

I rettori pugliesi: “No all’Università di Taranto”
AI rettori degli atenei pugliesi non piace l’ipotesi di un polo universitario autonomo ipotizzata per il “Cantiere Taranto”. Favorevoli invece all’is...

L’accoglienza delle persone migranti: modelli di incontro e socializzazione
Il libro ricco di interviste e testimonianze, è il risultato di una collaborazione tra ventuno facoltà universitarie, dipartimenti, osservatori, cent...

Addio Emanuel Ungaro, stilista di origini pugliesi che ha fatto grande la moda francese
Lo stilista 86enne viene ricordato come uno degli ultimi emblemi della Haute Couture più grandiosa e “tradizionale”. Sin dal suo debutto nel 1965, ha...

Gli “Amici del Castello” ed il Comune di Taranto firmano una convenzione per la valorizzazione del Castello Aragonese
Nella storia del castello Aragonese si ricorda la lunga prigionia del Generale Dumas, primo generale di colore della storia e fonte d’ispirazione del...

Città d’arte, boom turismo: 113 milioni presenze
Matera la Capitale europea della Cultura continua a raccogliere i suoi frutti: aumento boom del 176% delle presenze negli ultimi sette anni, dovuto so...

Conte è Pinocchio, Salvini e Di Maio il gatto e la volpe: la nuova opera di Tvboy a Roma
Lo street artist ha annunciato il suo nuovo murale a notte fonda su Twitter: "Torniamo tra i palazzi del potere romano"

Si parlerà anche di mafia al “Magna Grecia Awards”
Il "Magna Grecia Awards" quest’anno si lega ad un’iniziativa di beneficenza in sostegno al progetto “Trenta ore per la vita” in favore dell’AISM. La c...

Ore 18:50: tutto pronto per la grande festa di stasera per l’apertura di Matera 2019
Ballerini luminescenti che si trasformano in cavalli. Stefano Bollani al piano come solista e con le bande nell’inno da lui stesso realizzato. Matera ...

La mostra WINDOWS #2 – Hunger della Fondazione Sassi a Matera
La mostra curata da Martin Petrič con opere degli artisti: Lech Kolasiński, Krakow – Polonia, Andrej Lamut e Mirjam Čančer, Ljubljana – Slovenia e Căt...

Nei Sassi di Matera gli ‘opposti’ di Salvador Dalì
Dal 2 dicembre la mostra con 200 opere in due chiese rupestri che rappresentano sculture di dimensioni ridotte, opere in vetro, libri illustrati, arre...