MENU
29 Novembre 2023 15:52
29 Novembre 2023 15:52

Scattata l’indagine dell’Antitrust sui prezzi “lievitati”degli alimentari

Sotto indagine le principali aziende operanti in Italia come i gruppi Carrefour Italia spa, MD spa, Lidl spa, Eurospin spa e F.lli Arena srl. Coinvolte nell'indagine anche alcune cooperative come Conad e Coop ed i diversi centri di distribuzione Sisa, Sigma e Crai.

di Francesca Lauri

Dopo le migliaia di segnalazioni arrivate da cittadini e associazioni che hanno visto lievitare il costo di un carrello della spesa pieno, a causa dei prezzi alle stelle per alimentari, detergenti e disinfettanti nei giorni dell’emergenza da Covid19, a voler vedere chiaro sui supermercati ora è l’ Antitrust.

L’Autorità Antitrust con una nota ha reso noto ieri di aver avviato una «un’indagine pre istruttoria inviando richieste di informazioni a numerosi operatori della grande distribuzione organizzata». Sotto la lente d’ingrandimento sono finiti i dati «sull’andamento dei prezzi di vendita al dettaglio e dei prezzi di acquisto all’ingrosso di generi alimentari di prima necessità, detergenti, disinfettanti e guanti».

A preoccupare l’Antitrust sono le rilevazioni preliminari effettuate sui dati di marzo 2020 rilevati dall’ Istat , soprattutto quelle relative ad Italia centrale e meridionale. Se le cosiddette zone rosse sembrerebbero essere state risparmiate almeno dall’impennata dei prezzi, secondo i sospetti dell’Antitrust la restante parte del Paese avrebbe invece affrontato aumenti dovuti «anche a fenomeni speculativi». Non a caso le richieste di informazioni avanzate riguardano ben 3800 punti vendita, quasi l’intera rete della grande distribuzione nelle province interessate. 

I destinatari sono le principali aziende operanti in Italia come i gruppi Carrefour Italia spa, MD spa, Lidl spa, Eurospin spa e F.lli Arena srl. Coinvolte nell’indagine anche alcune cooperative come Conad e Coop ed i diversi centri di distribuzione Sisa, Sigma e Crai. Le richieste di informazioni, spiega l’Antitrust, riguardano oltre 3.800 punti vendita, soprattutto dell’Italia centrale e meridionale, pari a circa l’85% del totale censito da Nielsen nelle province interessate.

L’ipotesi su cui basa l’indagine è che non tutti gli aumenti di prezzo sarebbero «immediatamente riconducibili a motivazioni di ordine strutturale» come «il maggior peso degli acquisti nei negozi di vicinato» o «la minore concorrenza tra punti vendita a causa delle limitazioni alla mobilità dei consumatori». Aumenti che non sarebbero neppure giustificabili dalle limitazioni alla produzione e ai trasporti indotte dalle misure di contenimento dell’epidemia e neanche dalle «tensioni a livello di offerta causate dal forte aumento della domanda di alcuni beni durante il lockdown».

Francesco Pugliese, direttore generale di CONAD

In pratica sulle accuse che sono state mosse da tutte le associazioni dei consumatori attive in Italia. Un’associazione di consumatori ad esempio con un’indagine realizzata sui listini all’ingrosso dei prodotti ortofrutticoli, nei giorni scorsi ha rivelato incrementi abnormi per numerosi prodotti con rincari del +233% per i cavolfiori, +100% per le carote, +80% per zucchine e broccoli, aumenti questi che secondo l’associazione finivano per far schizzare alle stelle i prezzi al dettaglio pagati dai consumatori. D’altronde basta confrontare uno scontrino emesso oggi con uno della spesa di più di due mesi fa per accorgersi di come il costo di alcune categorie di alimenti sia aumentati decisamente dall’inizio dell’emergenza.

Una tendenza che, secondo le stime realizzate dall’Istat per aprile, non accenna a fermarsi. I rincari infatti hanno riguardato anche il mese appena concluso con aumenti dal +1% fino a +2,8% per beni alimentari, per la cura della casa e della persona. Valutazioni che saranno confermate nei prossimi giorni e che, peraltro, secondo l’osservatorio di  Federconsumatori  sarebbero al ribasso e la crescita dei prezzi registrati «molto più marcata».

In particolare, cibo e detergenti sono stati oggetto di aumenti che arrivano anche a segnare balzi del 35% rispetto ai normali prezzi applicati in questa stagione». Un esempio evidente è il prezzo delle arance che è aumentato del 24% a causa dei nuovi costi logistici per il “lockdown” e soprattutto dell’aumento della domanda dettato dalla ricerca di vitamina C tra gli scaffali del supermercato. 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Poste Italiane conquista il 1° posto nella classifica mondiale nella classifica S&P Global per il settore assicurative
Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)
La bonifica del Parco dello Sport all' ex Italsider di Bagnoli. Alla fine dei 2 anni di lavori solo campi sportivi e parcheggi
Gli affari di Carlo De Benedetti non vanno molto bene. La sua holding Romed perde 43,9 milioni. Svalutato il quotidiano "Domani"
Tutto tace sulla "vertenza Gazzetta del Mezzogiorno" ed i licenziamenti mentre gli editori continuano a prendere appalti pubblici milionari.
Gli editori della Gazzetta del Mezzogiorno a Bari licenziano, mentre a Grottaglie fanno affari (con soldi pubblici) per 20 anni !
Archivi
30 milioni di numeri di telefono italiani in "offerta" sul dark web. Ma come ci proteggono la Postale ed il Garante della Privacy ?
600 finanzieri della Legione Allievi di Bari rendono omaggio al Sacrario Militare Caduti d' Oltremare
Confiscati definitivamente dal ROS dei Carabinieri i beni dei mafiosi Lo Bue di Corleone
Pnrr Italia, semaforo verde dell' Ue alla quarta rata. Meloni: "16,5 miliardi entro la fine di quest'anno"
L’opinione del Direttore

Cerca nel sito