MENU
29 Luglio 2025 06:46

Economia

La decisione definitiva in sede collegiale del Consiglio di Stato sulla sospensiva del provvedimento che riguarda la chiusura dell’area a caldo arriverà fra 20 giorni. Il presidente della IV Sezione ha chiarito che non vi sono ragioni di estrema urgenza per adottare misure cautelari . ALL’INTERNO LA DECISIONE DELLA 4a SEZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO
20 Febbraio 2021
L’ Ad di Poste Italiane ha sottolineato i “risultati solidi nel quarto trimestre, con tutti i segmenti che hanno contribuito alla progressione della redditivita’ operativa, gettando solide basi per la crescita futura di tutte le nostre attivita’”. A fine 2020 la posizione finanziaria netta era positiva per 6,82 miliardi di euro, rispetto ai 5,67 miliardi di inizio anno. Sempre fine esercizio le Attività Finanziarie Totali risultavano pari a 569 miliardi di euro (rispetto a dicembre 2019), con una raccolta netta di 17,8 miliardi
18 Febbraio 2021
La segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, lascerà a marzo la guida del sindacato a Luigi Sbarra.
16 Febbraio 2021
Secondo l’Autorità le condotte ingannevoli potrebbero riguardare l’attività di comparazione nei settori del credito al consumo e delle polizze RCAuto. I funzionari dell’Agcm hanno eseguito oggi ispezioni nelle sedi di Facile.it S.p.A., Facile.it Broker di Assicurazioni S.p.A. e Prima Assicurazioni S.p.A., con l’ausilio del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza
16 Febbraio 2021
“Abbiamo davanti cose di gran lunga migliori di quelle che ci siamo già lasciate dietro”, cosi Marco Durante, Presidente di LaPresse. “È sotto gli occhi di tutti quello che abbiamo fatto, gli obiettivi che abbiamo raggiunto in soli 18 mesi!”
16 Febbraio 2021
ArcelorMittal Italia in relazione alla sentenza emessa dal TAR della Puglia, ha comunicato che “promuoverà immediatamente appello presso il Consiglio di Stato contro la chiusura dell’area a caldo dello stabilimento di Taranto”.
15 Febbraio 2021
“Fermare l’area a caldo significa mettere Taranto in ginocchio, mettere a rischio il futuro degli altri stabilimenti del gruppo, distruggere la capacità di produzione di acciaio italiana proprio nel momento di forte ripresa della domanda, mettere in difficoltà molte industrie italiane manifatturiere”
14 Febbraio 2021
L’AD di Poste Italiane Matteo Del Fante: “Siamo motore di sviluppo per il Paese con l’innovazione e la tecnologia”. Il Condirettore Generale Giuseppe Lasco: “Siamo in prima linea nella logistica e nell’organizzazione contro la pandemia”
13 Febbraio 2021
Chiediamo priorità nella vaccinazione per i nostri dipendenti in prima linea, “per i nostri lavoratori l’Italia è sempre stata zona bianca”
5 Febbraio 2021
Le proiezioni del nuovo bilancio tecnico, riferito al periodo dal 2018 al 2067”, evidenziano come l’Istituto previdenziale dei giornalisti “non sia in grado di mantenere la solvibilità prospettica” e “il quadro che emerge dai risultati del 2018, peraltro in linea con la tendenza negativa degli ultimi esercizi, impone agli organi di amministrazione dell’Inpgi di porre responsabilmente in essere ulteriori interventi per rimediare ad una situazione che, altrimenti, rischia di compromettersi definitivamente,
3 Febbraio 2021
La teoria di Darwin ci insegna che abbiamo due opzioni: o ti adatti e cavalchi il cambiamento, oppure il cambiamento si adatterà a te; “non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento”.
2 Febbraio 2021
A seguito delle deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. firmato l’accordo preliminare annunciata il 16 novembre 2020, per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Nexive Group S.r.l. (“Nexive”) da PostNL European Mail Holdings BV e Mutares Holding – 32 GmbH
1 Febbraio 2021
Una cosa è ricoprire un ruolo importante e di rappresentanza ma essere il capoazienda, quella che decide ed ha l’ultima parola, è tutt’altra cosa . Da questo punto di vista il mondo del credito ha dimostrato di essere particolarmente rigido prima di aprirsi,
30 Gennaio 2021
L’obiettivo più imminente da ragione è definire la trattativa con i sindacati e restituire un ruolo “pubblico” alla nuova Ilva , dove dovranno scomparire alcune decisioni e posizioni arroganti del gruppo franco-indiano, con l’arrivo dell’ amministrazione trasparente ed i bandi di gara pubblici per i fornitori. E’ finito il tempo delle black-list dell’ accoppiata Morselli-Ferrucci.
30 Gennaio 2021
Poste Italiane entra per il secondo anno consecutivo nel Bloomberg Gender Equality Index (GEI), l’indice di riferimento mondiale sulla parità di genere. L’Azienda ha ottenuto un punteggio significativamente superiore a quello medio delle società valutate nel GEI, che valuta 380 aziende di 11 settori produttivi con una capitalizzazione di mercato combinata di 14 trilioni USD con sede in 44 paesi e regioni. Il Gruppo guidato da Matteo Del Fante conferma la leadership globale nella promozione e applicazione dei principi di uguaglianza.
28 Gennaio 2021
Un trend già evidenziato da AgCom lo scorso luglio , che adesso trova conferma nell’ultimo rapporto Nielsen. La raccolta pubblicitaria online raggiunge i 2,89 miliardi di euro nei primi undici mesi dell’anno (ultimo dato disponibile) , la raccolta Tv si ferma a 2,88 miliardi.
24 Gennaio 2021
Allarme delle Imprese: investire su reti e formazione per cogliere l’occasione del Recovery Plan. Camilli (Industriali e Unindustria Lazio) elenca le priorità: “La candidatura di Roma per l’Expo 2030 o 2035; la nascita di un Politecnico di Roma e del Lazio; il potenziamento dell’asse portuale Civitavecchia-Gaeta”. Terna scommette sul Centro Italia: piano da 1,3 miliardi investiti tra Lazio, Marche, Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna La nuova scommessa di Menarini. Auto-analisi a casa per il Covid-19
21 Gennaio 2021
Il Gruppo Poste Italiane sta rinnovando la propria flotta, di pari passo con il potenziamento dei servizi per l’e-commerce, per ridurre l’impatto ambientale legato alle proprie attività: l’obiettivo è arrivare a 26 mila mezzi a basso impatto ambientale entro il 2022 in particolare per le attività di recapito dei portalettere e per il trasporto delle merci.
18 Gennaio 2021
C’è una spesa che l’istituto continua a sostenere, incomprimibile, nonostante la crisi e nonostante le denunce di Inpgi Futuro: anche per il 2021 è prevista l’erogazione di 2,47 milioni per “servizi resi” alla Fnsi e alle associazioni regionali di stampa. Quali siano questi “servizi resi” in molti casi non lo sappiamo. In larga parte si tratta di un onere improprio, perché è un finanziamento a organismi sindacali, sostenuto da tutti i giornalisti iscritti all’Inpgi, mentre gli iscritti al sindacato sono solo una minoranza della categoria.
4 Gennaio 2021
1 2 3 91

Cerca nel sito