MENU
13 Novembre 2025 10:53

Politica & Istituzioni

Uno scontro di poteri che si è celebrato ieri al Csm con una votazione che rischia di restare nella storia e che conferma la necessità di una rapida riforma dell’organo di autocontrollo della magistratura. La 5a commissione (incarichi direttitivi) ha infatti riconfermato il primo presidente della Suprema corte Pietro Curzio e la presidente aggiunta Margherita Cassano le cui nomine precedenti erano state ritenute illegittime dai magistrati di Palazzo Spada.
18 Gennaio 2022
Durante il convegno “Per una Pa trasparente, dati aperti per il decisore politico” organizzato dal Movimento 5 Stelle, qualcuno si è introdotto e ha fatto partire un video porno davanti al premio Nobel Giorgio Parisi. Dopo un minuto di enorme imbarazzo l’utente che aveva condiviso lo schermo è stato rimosso.
18 Gennaio 2022
“Il paese ormai è maturo” per un presidente donna, si sente ripetere a ogni cambio di presidenza. Nei giorni scorsi un gruppo di intellettuali, tutte donne, hanno lanciato un appello per l’elezione di una donna alla guida dell’istituzione più alta: “Vogliamo dirlo con chiarezza: è arrivato il tempo di eleggere una donna” al Colle hanno scritto . Soltanto quando si riunirà il Parlamento in seduta comune si capirà se l’appello verrà raccolto.
17 Gennaio 2022
Ennesimo terremoto sui vertici giudiziari italiani dopo la revoca della nomina di Michele Prestipino a procuratore di Roma: Il Con siglio di Stato ha azzerato le precedenti sentenze del Tar che avevano respinto i ricorsi di Angelo Spirito, concorrente sconfitto a entrambi gli incarichi direttivi. La patata bollente ritorna al Csm, che dovrà riaprire la procedura di nomina: l’organo in teoria potrebbe ripetere le stesse scelte, ma per farlo sarà necessaria una diversa motivazione. Avrà il coraggio di perdere ulteriore credibilità ?
14 Gennaio 2022
“Non posso che essere grandemente emozionato: oggi mi date il privilegio straordinario, un onore assoluto, di guidare questo Istituto che ho sempre sentito e sempre sentirò come casa mia”. Queste le prime parole di Franco Frattini . L’attuale Presidente Filippo Patroni Griffi resterà in carica fino al giuramento come giudice costituzionale che dovrebbe avvenire a fine gennaio quando Giancarlo Coraggio, presidente della Consulta, concluderà il suo mandato alla Corte Costituzionale
14 Gennaio 2022
Rispetto ai 439 consiglieri comunali aventi diritto, hanno votato per il Consiglio in 426; 4 le schede nulle. I 12 nuovi consiglieri provinciali restano in carica due anni secondo quanto previsto dalla legge Delrio (2014), non percepiscono indennità, approvano bilanci, regolamenti, piani e programmi e ogni altro atto
13 Gennaio 2022
Le indagini della Procura di Brescia erano state aperte nel luglio scorso nei confronti dell’alto magistrato, che dallo scorso novembre è andato in pensione, a seguito delle dichiarazioni rese dal sostituto Storari nel corso dei precedenti interrogatori resi ai pm Prete e Donato Greco. Nei confronti di Storari è stato chiesto invece, il rinvio a giudizio per rivelazione del segreto d’ufficio in concorso con Davigo. L’udienza preliminare nei loro confronti si svolgerà il prossimo 3 febbraio.
10 Gennaio 2022
Dal 26 dicembre si trova in ospedale in Italia per una disfunzione del sistema immunitario. Cancellati tutti gli impegni del presidente del Parlamento europeo.
10 Gennaio 2022
Questi i dati aggiornati sulla situazione pandemica e i ricoveri nel nostro Paese. I dati di sabato 8 gennaio 2022 sui nuovi casi di Covid in Italia, tasso di positività al 16,2. Quasi 15mila i ricoverati, oltre 1500 in terapia intensiva
8 Gennaio 2022
La realizzazione della Cittadella della Giustizia a Taranto nel quartiere Paolo VI costituisce un importante intervento urbanistico di notevole respiro riunendo tutti gli uffici penali e civili di Giustizia in un’ unica sede limitrofa all’attuale ubicazione della Corte d’Appello, sede distaccata di Lecce, saranno riuniti gli uffici
7 Gennaio 2022
Il nuovo decreto Covid del governo: per chi scatta l’obbligo di vaccino, dove serve il green pass, le multe per chi non rispetta le norme. L’obiettivo del nuovo decreto è “rallentare” la crescita dei contagi e proteggere le categorie più esposte, che per gli scienziati hanno un rischio maggiore di sviluppare malattia grave e finire in ospedale, per contenere la corsa del Covid e di Omicron. ALL’INTERNO IL TESTO INTEGRALE DEL DECRETO
6 Gennaio 2022
Il Comitato Tecnico Scientifico si riunirà domani mercoledì 29 dicembre ed, in base all’andamento della curva epidemiologica, si pronuncerà sull’eventuale accorciamento dei tempi di quarantena per quei vaccinati con dose “booster” (o comunque terza dose) che vengono a contatto con persone risultate positive
28 Dicembre 2021
La Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane ha espresso la propria solidarietà al Sottosegretario Sisto: l’aggressione de “Il Fatto Quotidiano” sfida il senso del ridicolo, ed esprime l’idea trogloditica che quel quotidiano coltiva sul ruolo sociale dell’avvocato difensore. Il documento della Giunta.
27 Dicembre 2021
“La previsione di un regime della stabilità del rapporto dei magistrati onorari, equiparato a quello dei magistrati ordinari anche agli effetti delle tutele retributive, previdenziali e fiscali appare incompatibile con l’impianto costituzionale in particolare, con l’articolo 106 della Costituzione e con la figura del magistrato onorario disegnata dalla Carta”
26 Dicembre 2021
L’anno che sta per concludersi è stato molto intenso nei cambi di casacca e partito. Diversi riposizionamenti sono da attribuire alla caduta del governo Conte II ma il fenomeno, che non si è mai arrestato del tutto, acquista importanza anche in vista delle elezioni per il Quirinale.
26 Dicembre 2021
Il partito di Letta supera per tutti i sondaggi il 20%, in salita Fi con la candidatura di Berlusconi al Colle, perde terreno il M5S (tra il 15 e il 16%)
24 Dicembre 2021
“Non mi permetterei mai di dare nessun insegnamento alla ministra Cartabia della quale da sempre ho apprezzato doti e preparazione, ma sul sorteggio e sul correntismo penso di aver espresso solo e semplicemente una mia personale opinione che in un dibattito democratico dovrebbe essere ancora consentita”
24 Dicembre 2021
Pappalardo, 64 anni, è stato presidente del Tribunale di Brindisi dal 2015 ed ancora prima, era stato alla guida del Tribunale civile di Trani e giudice di Corte d’appello a Bari, ricoprirà l’incarico lasciato vacante circa un anno fa da Domenico De Facendis 
24 Dicembre 2021
La pagina “ufficiale” del Comune di Taranto condivide i post di un privato cittadino consentendo un uso improprio di una risorsa pubblica che pone di conseguenza il quesito in merito a come lavori chi viene pagato per la gestione della pagina Facebook “Ecosistema Taranto”
23 Dicembre 2021
Abile nel mettere in campo gli strumenti per perseguire il fine, il premier, in conferenza stampa ha utilizzato due elementi di pressione. Il primo: ha spiegato, con buone ragioni, che se le forze politiche si spaccano sul Colle è difficile che questo non abbia ricadute sul governo. Un messaggio: l’unico che non produce questa spaccatura, tenendo unita, sul Quirinale la maggioranza di governo, è se medesimo.
23 Dicembre 2021
1 2 3 157

Cerca nel sito