MENU
22 Novembre 2025 06:47

Csm & Giustizia

Mettere fine a tutto ciò preoccupa molto i magistrati abituati a fare carriera con la tessera di qualche corrente o dell’ Anm in tasca. Ma sono questi magistrati il vero problema della “non” giustizia nel nostro paese, una casta che non è capace di assumersi le proprie responsabilità e di risponderne come un qualsiasi cittadino davanti alla Legge, a partire dal Capo dello Stato che è anche il presidente del Csm.
13 Febbraio 2022
L’operazione per far fuori il generale Adinolfi nasce nella Procura di Napoli dove il pm Henry John Woodcock ed i Carabinieri del Noe del capitano Giampaolo Scafarto e del colonnello Sergio De Caprio, ora in pensione, meglio noto come capitano “Ultimo”, stanno conducendo l’inchiesta “Cpl Concordia” su alcune tangenti per la metanizzazione dell’isola d’Ischia
11 Febbraio 2022
Uno scontro di poteri che si è celebrato ieri al Csm con una votazione che rischia di restare nella storia e che conferma la necessità di una rapida riforma dell’organo di autocontrollo della magistratura. La 5a commissione (incarichi direttitivi) ha infatti riconfermato il primo presidente della Suprema corte Pietro Curzio e la presidente aggiunta Margherita Cassano le cui nomine precedenti erano state ritenute illegittime dai magistrati di Palazzo Spada.
18 Gennaio 2022
Ennesimo terremoto sui vertici giudiziari italiani dopo la revoca della nomina di Michele Prestipino a procuratore di Roma: Il Con siglio di Stato ha azzerato le precedenti sentenze del Tar che avevano respinto i ricorsi di Angelo Spirito, concorrente sconfitto a entrambi gli incarichi direttivi. La patata bollente ritorna al Csm, che dovrà riaprire la procedura di nomina: l’organo in teoria potrebbe ripetere le stesse scelte, ma per farlo sarà necessaria una diversa motivazione. Avrà il coraggio di perdere ulteriore credibilità ?
14 Gennaio 2022
“Non posso che essere grandemente emozionato: oggi mi date il privilegio straordinario, un onore assoluto, di guidare questo Istituto che ho sempre sentito e sempre sentirò come casa mia”. Queste le prime parole di Franco Frattini . L’attuale Presidente Filippo Patroni Griffi resterà in carica fino al giuramento come giudice costituzionale che dovrebbe avvenire a fine gennaio quando Giancarlo Coraggio, presidente della Consulta, concluderà il suo mandato alla Corte Costituzionale
14 Gennaio 2022
Le indagini della Procura di Brescia erano state aperte nel luglio scorso nei confronti dell’alto magistrato, che dallo scorso novembre è andato in pensione, a seguito delle dichiarazioni rese dal sostituto Storari nel corso dei precedenti interrogatori resi ai pm Prete e Donato Greco. Nei confronti di Storari è stato chiesto invece, il rinvio a giudizio per rivelazione del segreto d’ufficio in concorso con Davigo. L’udienza preliminare nei loro confronti si svolgerà il prossimo 3 febbraio.
10 Gennaio 2022
La Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane ha espresso la propria solidarietà al Sottosegretario Sisto: l’aggressione de “Il Fatto Quotidiano” sfida il senso del ridicolo, ed esprime l’idea trogloditica che quel quotidiano coltiva sul ruolo sociale dell’avvocato difensore. Il documento della Giunta.
27 Dicembre 2021
“La previsione di un regime della stabilità del rapporto dei magistrati onorari, equiparato a quello dei magistrati ordinari anche agli effetti delle tutele retributive, previdenziali e fiscali appare incompatibile con l’impianto costituzionale in particolare, con l’articolo 106 della Costituzione e con la figura del magistrato onorario disegnata dalla Carta”
26 Dicembre 2021
“Non mi permetterei mai di dare nessun insegnamento alla ministra Cartabia della quale da sempre ho apprezzato doti e preparazione, ma sul sorteggio e sul correntismo penso di aver espresso solo e semplicemente una mia personale opinione che in un dibattito democratico dovrebbe essere ancora consentita”
24 Dicembre 2021
Pappalardo, 64 anni, è stato presidente del Tribunale di Brindisi dal 2015 ed ancora prima, era stato alla guida del Tribunale civile di Trani e giudice di Corte d’appello a Bari, ricoprirà l’incarico lasciato vacante circa un anno fa da Domenico De Facendis 
24 Dicembre 2021
Lo Voi era arrivato di fronte al plenum da super favorito, potendo contare sull’ accordo raggiunto in Commissione fra le tre principali correnti: i conservatori di Magistratura indipendente e i centristi di Unicost ed i progressisti della sinistra di Area,. A votare per Viola è stato soltanto Sebastiano Ardita, consigliere di Autonomia e indipendenza  mentre si è astenuto il consigliere laico in quota M5Stelle Fulvio Gigliotti.
22 Dicembre 2021
Renzi ha postato un tweet in cui contesta le azioni dei pm: “Non ho violato la legge mentre i PM su Open hanno violato la Costituzione. Lo ha ufficializzato la Giunta in Senato ieri. E l’ho detto stamani ai PM Turco e Nastasi. Credo nella giustizia, quindi chiedo giustizia. A viso aperto come sempre“.
15 Dicembre 2021
Probabilmente sarà nel plenum del prossimo 22 dicembre che si deciderà la nomina del nuovo procuratore di Roma. La Quinta Commissione, competente sugli incarichi direttivi, ha concluso i suoi lavori formulando due proposte: quella di maggioranza (con 4 voti a favore in Commissione) riguarda l’attuale capo della procura di Palermo Francesco Lo Voi, quella di minoranza (sostenuta con un voto in Commissione), invece, propone la nomina di Viola. ALL’INTERNO LE SENTENZE DELLA CASSAZIONE CHE HANNO RIGETTATO I RICORSI DI PRESTIPINO
14 Dicembre 2021
La nuova norma di legge vieta ai magistrati di “indicare pubblicamente l’indagato come colpevole” in una qualsiasi dichiarazione che non sia una sentenza. In caso ciò avvenga e non arrivi una rettifica entro 48 ore, il procuratore in questione rischia delle conseguenze disciplinari e può essere condannato ad un risarcimento danni.
14 Dicembre 2021
AGGIORNAMENTO DEL 10.12.2021 Il Plenum del CSM ha espresso 13 voti in favore della dr.ssa Eugenia Pontassuglia, che è il nuovo procuratore capo di Taranto, la 1a donna nella storia alla guida della procura jonica . 7 voti sono andati per il dr. Angellilis, e 3 astenuti. il Procuratore Generale della Cassazione Giovanni Salvi prima del voto ha evidenziato le capacità del magistrato Ciro Angelillis sostenendo che il suo profilo “non può essere liquidato in due righe”. All’interno le relazioni integrali del CSM sulle candidature, e come hanno votato i singoli consiglieri del plenum.
7 Dicembre 2021
8 mesi dopo l’avvenuta indicazione e relativa votazione da parte della 5a Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura, finalmente si terrà la prossima settimana la votazione per la nomina del procuratore capo di Taranto
2 Dicembre 2021
La Procura potrà informare il pubblico “esclusivamente” attraverso comunicati ufficiali o, nei casi di particolare rilevanza pubblica dei fatti, attraverso conferenze stampa. La diffusione di notizie riguardanti i procedimenti penali potrà avvenire solo in due casi: se risulta “strettamente necessaria per la prosecuzione delle indagini”, se “ricorrono altre specifiche ragioni di interesse pubblico”.
2 Dicembre 2021
Una volta pronte le motivazioni saranno trasmesse alla ministra della Giustizia Marta Cartabia che deve esprimere un parere sui due candidati. Quindi la parola definitiva spetterà al plenum, che se tutto filasse liscio potrebbe votare prima di Natale
18 Novembre 2021
Gli ultimi mesi della sua carriera sono stati segnati dalla sensazione circolante che i suoi sostituti non lo gradissero più. La quasi totalità di loro ha firmato persino un documento di solidarietà al suo “nemico” Paolo Storari il magistrato che ha consegnato dei verbali secretati all’allora consigliere del Csm Piercamillo Davigo, accusando Greco di avere svolto delle indagini incomplete.
10 Novembre 2021
Palamara ha già annunciato che presenterà ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo contro la decisione di rimozione del Csm alla luce di quanto emerso dai verbali relativi alla Loggia Ungheria. L’ex presidente dell’ ANM è già stato prosciolto dal Gup Avila per l’ipotesi di reato contestata, relativa alla  rivelazione di segreto d’ufficio in concorso con l’ex procuratore generale della Cassazione Riccardo Fuzio assolto nel procedimento a suo carico.
7 Novembre 2021
1 2 3 18

Cerca nel sito