MENU
23 Ottobre 2025 06:08

Economia

L’agenzia nazionale dell’energia ha elaborato una guida sintetica con l’obiettivo di ridurre fino al 10% i consumi energetici nazionali
27 Dicembre 2016
Per il giudice “è venuto meno il diritto alla libera e consapevole determinazione del voto degli azionisti”. Accolto il ricorso d’urgenza di tre soci della banca sotto inchiesta della magistratura.
24 Dicembre 2016
L’accordo raggiunto fra azienda, sindacati, governo e le Regioni Basilicata e Puglia prevedeva l’assunzione dei lavoratori alle stesse condizioni normative del precedente contratto, con contestuale transazione dei contenziosi. Soltanto 32 ex dipendenti accettano il posto nella nuova società del Gruppo Natuzzi : gli altri 183 preferiscono l’assegno dell’Inps.
21 Dicembre 2016
Per Loredana Capone, assessore regionale al Turismo: “Ottima la promozione; dobbiamo lavorare sull’accoglienza, sui servizi e sui prodotti”. Paolo Verri: “Internazionalizzazione e allungamento della stagione:rosee le previsioni anche per il 2017”
21 Dicembre 2016
Eni e Terna hanno firmato un accordo di cooperazione bilaterale (Memorandum of Understanding, MoU) per l’individuazione e la valutazione congiunta di opportunità relative a progetti di sviluppo di sistemi energetici, in ottica di sostenibilità e sostegno alle fonti di produzione di energia rinnovabile.
21 Dicembre 2016
Evoluzione della domanda e offerta di energia nei prossimi 10-15 anni. Opinioni a confronto”. Giornata di raccolta di input per l’aggiornamento delle previsioni energetiche 2017 – 2030
19 Dicembre 2016
“Già nell’aprile del 2015 – ricorda LEGAMBIENTE – una operazione simile era stata avviata con il trasferimento di una partita di 9.200 tonnellate di polverino direttamente dal porto di Taranto a quello di Augusta, operazione poi sospesa per la forte opposizione della popolazione e l’intervento della magistratura”
19 Dicembre 2016
L’incontro conclude il percorso di modifica dell’accordo avviato nel corso dei lavori del Comitato Aziendale Europeo che si è svolto nello scorso mese di luglio a Barcellona.
19 Dicembre 2016
La società del gruppo Enel investe nell’ammodernamento della rete elettrica potentina.
18 Dicembre 2016
Ecco tutte le classifiche della qualità della vita 2016 in Italia . La città di Taranto fanalino di coda in Puglia
15 Dicembre 2016
Furlan : “‘Adesso bisogna cantierizzare le opere per ripartire dal lavoro”
15 Dicembre 2016
L’Amministratore delegato Claudio Descalzi illustra alla comunità finanziaria internazionale a New York evoluzione, risultati e prospettive della strategia di trasformazione avviata nel 2014
13 Dicembre 2016
Tagliente nato a Crispiano (Taranto) ha scalato i gradini più elevati della gerarchia professionale nella Polizia di Stato e del Ministero dell’ Interno fino a diventare Questore di Firenze e di Roma e infine Prefetto di Pisa. dove è stato particolarmente apprezzato. A Pisa nel suo incarico prefettizio come è stato scritto dalla stampa toscana è emersa la sua figura di “prefetto facilitatore” ma anche quella di “prefetto di ferro dal cuore d’oro” e “sarto istituzionale”
13 Dicembre 2016
Si rafforza lo storico sodalizio della Polizia di Stato con FCA : “Una lunga strada insieme”
13 Dicembre 2016
Ecco la relazione Finale Studi di biomonitoraggio e tossicità degli inquinanti presenti nel territorio di Taranto presentata a Roma. I risultati dei test confermano la presenza di sostanze con potenziale pro-infiammatorio ma non emerge una specificità per la città pugliese
7 Dicembre 2016
Ma per il governatore pugliese Michele Emiliano conta solo Bari, come prova la totale assenza da parte di esponenti pugliesi alla conferenza stampa. Taranto ad Emiliano serve solo per fare polemica con il Governo ed attrarre l’attenzione dei media. Altrettanto dicasi per il Sindaco di Taranto Ippazio Stefàno che non ha mosso un dito per portare la Freccia Rossa a Taranto, neanche per firmare una delle sue tante letterine…inutili !
6 Dicembre 2016
Si torna in Regione per i lavoratori diretti, confronto ancora aperto per i dipendenti dell’appalto
5 Dicembre 2016
I giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto in parte il ricorso presentato dai soci di un istituto: “presenta profili di non manifesta infondatezza di legittimità costituzionale” la circolare con cui la Banca d’Italia ha stabilito che agli azionisti può essere impedito di uscire dal capitale quando la banca diventa Società per Azioni
2 Dicembre 2016
1 2 3 92

Cerca nel sito