MENU
1 Maggio 2025 22:26

Cronaca Puglia

Il Gip Giulia Proto del Tribunale di Lecce ha rigettato l’istanza di revoca o attenuazione della misura, confermato lo stato di detenzione in carcere valutando tuttora sussistenti le attuali esigenze cautelari per l’indagine relativa alle armi
13 Luglio 2021
L’impianto «Ecolio 2» di Presicce – Acquarica avrebbe trattato oltre 12mila tonnellate provenienti dall’Eni di Viggiano e oltre 2.741 tonnellate di percolato provenienti dalla discarica Burgesi gestita dalla Progetto Ambiente (società del Gruppo CISA spa di Antonio Albanese recentemente condannato a 3 mesi di arresto per il caso Appia Energy. Tali rifiuti sarebbero stati ricevuti con codici Cer non pertinenti e attribuiti in modo arbitrario, per non rendere riconoscibile, secondo gli inquirenti, la loro effettiva origine e le sostanze pericolose presenti.
11 Luglio 2021
Secondo la Dda della Procura di Lecce, l’ex giudice bare insieme all’avvocato Chiariello e altri indagati, avrebbe aiutato gruppi criminali della regione ad accrescere il loro potere.
9 Luglio 2021
La brillante conclusione dell’ operazione odierna della Guardia di Finanza che ha puntato all’individuazione dei flussi di denaro destinati ad alimentare azioni di cellule terroristiche ha evidenziato la fondamentale importanza della cooperazione giudiziaria internazionale nonché il determinante contributo investigativo rinveniente dall’approfondimento di segnalazioni di operazioni sospette. ALL’INTERNO IL VIDEO DELL’OPERAZIONE
5 Luglio 2021
La presente operazione costituisce un’ulteriore testimonianza del costante presidio alla legalità esercitato dalla Procura di Trani, in stretta sinergia con la Guardia di Finanza, e per la repressione della corruzione nel sistema di gestione degli appalti pubblici, premessa indispensabile per la ripresa economica, messa a dura prova anche dalla persistente emergenza epidemiologica
9 Giugno 2021
ALL” INTERNO LA 1a PARTE DELL’ORDINANZA CAUTELARE Effettuate delle perquisizioni domiciliari nei confronti delle persone colpite dall’ordinanza del procuratore di Potenza Curcio, che per quanto riguarda la vicenda Capristo, potrebbe condizionare in qualche modo il corso del processo in corso, la cui prossima udienza si terrà il 18 giugno dinnanzi al Tribunale di Potenza
8 Giugno 2021
Ventidue anni di reclusione sono stati inflitti a Fabio Riva, 20 per Nicola Riva (nei cui confronti i pm derlla procura di Taranto avevano chiesto rispettivamente 28 e 25 anni), 21 anni e 6 mesi a Girolamo Archina’ ex responsabile delle relazioni esterne . LE 83 PAGINE DEL DISPOSITIVO DI SENTENZA ed i commenti della politica.
31 Maggio 2021
Operazione della Polizia di Stato nei confronti di 17 persone responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, estorsione con metodo mafioso, detenzione e porto illegale di armi, anche da guerra. ALL’INTERNO IL VIDEO DELL’OPERAZIONE, L’ORDINANZA E TUTTI I NOMI DEGLI ARRESTATI ED INDAGATI
25 Maggio 2021
Oltre che nei confronti del Putignano, le indagini patrimoniali sono state sviluppate anche sui suoi familiari più stretti e su due suoi prestanome, ai quali erano fittiziamente intestate immobili e società, di fatto nella piena disponibilità del pluripregiudicato. Tra queste, anche una società di smaltimento rifiuti colpita lo scorso 21 aprile da Interdittiva Antimafia del Prefetto di Foggia.
24 Maggio 2021
Il progetto fu realizzato dalla Società Nazionale Officine di Savigliano, per tutto quello che riguardava gli organi meccanici ed i comandi elettrici. Il nuovo ponte costruito da un cantiere navale locale, i Cantieri Tosi specializzati nella costruzione di sommergibili venne inaugurato dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi il 10 marzo 1958, e venne intitolato a San Francesco di Paola, protettore delle genti di mare
22 Maggio 2021
L’ inchiesta è nata nel giugno 2020 allorquando i poliziotti, dopo aver ricevuto una segnalazione, hanno scoperto un appartamento dove si svolgevano incontri sessuali a pagamenti nel centro di Taranto, intervenendo sul posto. ma alcuni degli indagati avevano continuato a svolgere la propria attività illecita consigliando alle donne che si prostituivano alcuni accorgimenti necessari per evitare problemi con le forze dell’ordine
21 Maggio 2021
Al 55enne, andriese e alla sua famiglia sono stati sequestrati, infatti, 119 terreni agricoli, per un’estensione totale di oltre 530 ettari, 3 aziende agricole, 6 autovetture, tra cui una Porsche Panamera, disponibilità finanziarie varie e ben 29 immobili, tra i quali sia l’immenso autoparco di Via Canosa 400 sia il cosiddetto “Castello”, l’abitazione residenziale divenuta simbolo del potere e della caratura criminale del Magno, immobile che da solo ha un valore stimato di circa 3 milioni di euro.
19 Maggio 2021
Il Generale Mattana ha espresso parole di apprezzamento e gratitudine a tutte le Fiamme Gialle tarantine per la dedizione che quotidianamente profondono nell’azione di contrasto a quei fenomeni di illegalità, per la tutela della legalità economico-finanziaria, a salvaguardia della collettività.
18 Maggio 2021
L’indagine, convenzionalmente denominata “All Black” e che vede 44 persone ed una società campana di trattamento dei rifiuti a vario titolo indagate, coordinata dalla Procura della Repubblica- DDA di Lecce, deriva dalla riunione di due distinte attività investigative seguite dei Carabinieri del NOE di Torino e Lecce e dei Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Taranto. TUTTI I NOMI DEGLI ARRESTATI
17 Maggio 2021
Dagli atti dell’inchiesta è emerso anche il coinvolgimento di un caporal maggiore dell’Esercito italiano, Antonio Serafino, di 43 anni, che frequentava abitualmente il De Benedictis, che è stato arrestato per la detenzione dell’arsenale da guerra, che era in collegamento con alcuni trafficanti d’armi dell’area metropolitana barese
13 Maggio 2021
Gli episodi di truffa perpetrati tutti in danno di ignari cittadini e noti istituti di credito, individuati in almeno 14 tra il 2018 ed il 2019),si sostanziavano nel presentarsi presso le banche prese di mira con le generalità delle vittime, dietro esibizione di un falso documento d’identità riportante i dati reali del malcapitato ma con l’effige di uno degli arrestati.
13 Maggio 2021
A tale processo si è giunti a seguito della segnalazione di cittadini sulla base di foto satellitari e della documentazione presente nei precedenti gradi di giudizio, che era stata evidenziata con un eco anche a livello nazionale nei servizi televisivi di “Striscia la Notizia” che aveva realizzato sulla vicenda numerosi servizi, affiancato dal nostro quotidiano, mentre la stampa locale taceva. ALL’INTERNO IL DISPOSITIVO DELLA SENTENZA
12 Maggio 2021
L’indagine ha portato alla luce un sistema che vedeva gli stessi imprenditori edili interagire direttamente e senza alcuno scrupolo, con i vertici del clan Parisi pur di ottenere commesse ed impiego, alterando in maniera significativa le regole di mercato e della libera concorrenza. Le investigazioni documentarono ampiamente come il clan si insinuava, sfruttandola, nell’attività dell’imprenditoria edile barese, finendo per operare scelte aziendali di rilievo, imponendo ditte di fiducia o addirittura “imprese mafiose”
6 Maggio 2021
Sulla base delle linee guida emanate dall’allora commissario straordinario, Domenico Arcuri, venivano incluse nelle categorie delle persone aventi diritto al siero anti Covid nella prima fase della campagna vaccinale, anche le imprese che operavano nelle strutture sanitarie. A Taranto, dove tra i vaccinati ci sono i sacerdoti, i consiglieri comunali, gli assessori ed i formatori di Confcommercio che istruiscono i barman, mentre persone fragili e anziani sono ancora in attesa, e gli ospedali sono saturi.
3 Maggio 2021
L’inchiesta ha avuto origine su una segnalazione della Procura di Bari, nell’ambito di un procedimento parallelo a quello sul giudice barese Giuseppe De Benedictis arrestato nei giorni scorsi, è quindi è stata guidata dalla Procura di Lecce per competenza territoriale.
30 Aprile 2021
1 2 3 58

Cerca nel sito