MENU
19 Novembre 2025 09:19

ILVA: il Gruppo RIVA ricorre al Tar Lazio, per bloccare la vendita dell’ azienda

CdG-famiglia-RIVAIl Gruppo Riva ha presentato ricorso al Tar Lazio per ottenere l’annullamento del decreto ministeriale che permette la cessione dei complessi aziendali di Ilva Spa in Amministrazione Straordinaria. Il ricorso, secondo quanto appreso e reso noto dall’ Agenzia ANSA, è stato presentato nell’interesse di Riva Fire e contro la Presidenza del Consiglio, i Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico nonché gli amministratori straordinari del Gruppo Ilva e la stessa Ilva Spa in amministrazione straordinaria

L’ILVA, durante la gestione Riva, “operava nei limiti per le emissioni atmosferiche stabilite dall’Aia rilasciata dal Ministero dell’ambiente” nel 2011. E’ quanto si legge nel ricorso di Riva Fire al Tar Lazio in possesso dell’ANSA. Viceversa “i commissari nominati dal governo” non sono riusciti a “dare attuazione” all’Aia “nei termini originariamente stabiliti” come “si pretendeva dai titolari dell’impresa ingiustamente privati della stessa anche in base alla necessità di attuare piano ambientale“.

Il decreto impugnato, a parere dei legali di Riva Fire, è “un provvedimento del tutto abnorme” e “viziato per eccesso di potere” e “illegittimoper violazione della Costituzione, adottato in base ad un’istanza presentata non dal soggetto titolare dell’impresa e dei suoi beni, ma da un soggetto (i commissari straordinari ndr.) che rispetto all’impresa dispone solo di un potere di gestione specificamente finalizzato all’attuazione delle misure c.d. di ‘ambientalizzazione“. I commissari straordinari, secondo la tesi dei legali del Gruppo Riva, non avrebbero il “potere di vendere o affittare complessi aziendali dell’Ilva S.p.a.” in quanto “nessuna norma primaria attribuisce ai commissari straordinari il potere di compiere atti di disposizione dei complessi aziendali senza che sia stata dimostrata l’impossibilità di proseguire l’attività d’impresa“.

Da ricordare che gli eredi di Emilio Riva hanno rinunciato all’eredità in Italia, motivo per cui è arduo capire la legittimità di questo ricorso, e che i componenti della famiglia RIVA sono sottoposti a molteplici processi

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Cerca
Archivi
Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali

Cerca nel sito