MENU
3 Giugno 2023 00:01
3 Giugno 2023 00:01

Eni taglia il gas ad Acciaierie d’Italia-ex Ilva che non ha pagato forniture per 300 milioni di euro

Il dossier ILVA rischia di diventare la prima questione industriale da risolvere per il nuovo governo Meloni. E' partita una corsa contro il tempo per reperire un fornitore di gas per o stabilimento siderurgico di Taranto

Se persino l’ENI, fornitore che storicamente ha sempre fornito metano all’ex ILVA, ora Acciaierie d’Italia, ha smesso di fornire energia alla più grande fabbrica d’Italia, che ha accumulato debiti per circa 300 milioni di fatture non pagate alla società energetica, allora è necessario interrogarsi sulla gestione di Lucia Morselli . Se quella di Taranto non fosse la più grande acciaieria italiana che al momento non è priva di gas alimentando con la sua materia prima prodotta gli impianti del Nord a forno elettrico, non ci sarebbe da preoccuparsi. E’ partita una corsa contro il tempo per reperire un fornitore di gas.

Per rifornire Acciaierie d’Italia all’ ENI è subentrata la Snam, un’ altra società di Stato controllata tramite Cassa depositi e prestiti, grazie al “servizio di default” che disciplinato da una delibera Arera, l’autorità garante per l’energia, che concede 90 giorni di tempo per trovare un fornitore che faccia un contratto a chi si trova in questa situazione. Il periodo di default vero e proprio quindi partirebbe, il 1° gennaio, considerato che l’ENI, a causa della morosità ed inadempienza dell ’ex Ilva, ha interrotto l’erogazione lo scorso 30 settembre. Peraltro una successiva delibera dell’ Arera emanata lo scorso 12 ottobre, consentirebbe all’ENI di poter firmare contratti mese per mese con pagamento anticipato, con Acciaierie d’Italia, a condizioni molto peggiorative per la società guidata dall’ Ad Lucia Morselli.

Lucia Morselli, Ad di ArcelorMittal Italy

Il dossier ILVA rischia di diventare la prima questione industriale da risolvere per il nuovo governo Meloni. CI sono alcuni decreti attuativi, in carico al ministero del Tesoro ora guidato da Giancarlo Giorgetti, che da ministro dello Sviluppo economico riuscì a far riconoscere nel decreto Aiuti-bis di agosto 1 miliardo di euro in carico a Invitalia, frutto dell’accordo con cui Acciaierie d’Italia si è dotata di una governance paritetica pubblico-privato che concede al socio ArcelorMittal il 50% del capitale ancora per poco . Quei soldi che servivano all’aumento del capitale sociale previsto dagli accordi fra lo Stato e la multinazionale franco-indiana, non sono ancora arrivati ma difficilmente potrebbero essere usati per pagare gas ed energia elettrica. In tal caso potrebbero essere ritenuti “aiuti di Stato”. Che sono vietati dalle normative comunitarie europee.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Visco (Bankitalia): Attuare il Pnrr, il Pil crescerà. Il salario minimo per legge può servire.
DRI D’Italia porta avanti la mission affidata da Governo e dal Parlamento
Ex Ilva Taranto. Bernabè: "Benzene nei limiti, se ne inala di più quando si va a fare il pieno di benzina"
Francesco Soro nuovo Ad del Poligrafico dello Stato
Alluvione Emilia Romagna: semaforo verde del Governo al decreto con prime misure. Oltre 100 milioni per l’emergenza
Tutte le mense scolastiche più costose d'Italia
Archivi
Roma, 2 giugno. Folla e applausi a Piazza Venezia all’Altare della Patria
Processo Nardi. Per il tribunale di Potenza deve procedere Lecce, per la difesa Nardi Perugia. Il gup invia tutto in Cassazione
Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: "L'ho uccisa io a coltellate e ho tentato di bruciare il cadavere"
Uccide a colpi di pistola una poliziotta che lavorava a Montecitorio, e poi si suicida
Visco (Bankitalia): Attuare il Pnrr, il Pil crescerà. Il salario minimo per legge può servire.

Cerca nel sito