MENU
4 Ottobre 2023 12:11
4 Ottobre 2023 12:11

Invitalia

Credito & Finanza | Imprese |
Invitalia ha consolidato, nel 2021, il ruolo di soggetto qualificato per l’attuazione dei Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) e di supporto alla pubblica amministrazione nell’attuazione degli interventi, finanziati dal PNRR e dai cicli di programmazione nazionale e comunitaria 2021-2027
8 Maggio 2023
Rocco Palombella (segretario generale UILM) critica le modalità di invio della comunicazione ricordando che arriva da parte di un’azienda che ha nel suo azionariato un socio statale , e alla quale lo Stato a gennaio ha erogato un finanziamento di 680 milioni di euro all’azienda guidata da Lucia Morselli, che è espressione esclusivamente del socio privato ArcelorMittal
6 Aprile 2023
14.221 imprese finanziate e 51.630 nuovi posti di lavoro – certificano la capacità di Resto al Sud di contrastare la decrescita demografica, non solo in Puglia, ma in tutte le aree disagiate del Paese, di ridurre divari e diseguaglianze, di rilanciare la crescita del Mezzogiorno e di facilitare chi decide di farvi ritorno o di restarvi, facendo impresa,
24 Gennaio 2023
Il ministro Urso ha affermato che nelle scelte industriali di Acciaierie d’Italia, il Governo desidera un clima di partecipazione con tutti gli attori, inclusi i sindacati. Il confronto con gli stakeholders è aperto, avrebbe affermato il ministro, per l’attuazione di un programma per il rilancio green del polo industriale e del porto di Taranto.
20 Gennaio 2023
Arriva dal Sole24Ore il nuovo Chief financial officer di Acciaierie d’Italia , società siderurgica a cui fa capo l’ex Ilva di Taranto
12 Gennaio 2023
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha convocato per il 18 gennaio i sindacati. Gli argomenti da affrontare sono molti: Fim, Fiom e Uilm, oltre alle singole vertenze, chiederanno risposte sulla strategia da delineare per i prossimi anni
8 Gennaio 2023
Nella lunga e tormentata storia dell’Ilva, post partecipazioni statali, costellata di scelte poco lungimiranti, a partire dalla vendita ai Riva, si sono succedute decisioni condizionate dall’ideologia, errori di gestione. Interventi a gamba tesa della magistratura, quella di Taranto, un pò troppo politicizzata ed alla ricerca della ribalta nazionale, così generando di fatto una vera e propria guerra dello Stato allo Stato.
1 Dicembre 2022
la misura, prevista nel primo decreto legge Aiuti, che mette a disposizione risorse pari a 120 milioni di euro a sostegno delle imprese che hanno subito gli effetti del conflitto in Ucraina
4 Novembre 2022
Il dossier ILVA rischia di diventare la prima questione industriale da risolvere per il nuovo governo Meloni. E’ partita una corsa contro il tempo per reperire un fornitore di gas per o stabilimento siderurgico di Taranto
28 Ottobre 2022
Le imprese dell’indotto siderurgico creditori di Acciaierie d’ Italia piangono in silenzio ben sapendo che protestando verrebbero messi in “blacklist” dalla Morselli che dimentica di usare soldi pubblici con un socio pubblico, cioè lo Stato italiano tramite Invitalia. Incredibile ma vero. Guai a chi parla !
6 Settembre 2022
La Corte dei Conti contrariamente a quanto accaduto in molte altre occasioni simili non ha espresso giudizi sulla gestione e anche nelle considerazioni conclusive si limita a riportare quasi in un “Bignami” un sunto delle principali poste di bilancio senza che le due magistrate , la presidente Manuela Arrigucci e la relatrice Giuseppa Maneggio, che firmano la relazione, aggiungano le proprie considerazioni.
1 Luglio 2022
Uno dei rinnovi più attesi quello dei vertici di Invitalia attualmente ricoperti da Andrea Viero alla presidenza, e Domenico Arcuri amministratore delegato che da 15 anni guida la società ma la sua ennesima riconferma questa volta appare a serio rischio dopo la sua rimozione come commissario all’emergenza Covid.
4 Marzo 2022
Le bufale giornalistiche de La Repubblica e la Gazzetta del Mezzogiorno sull’appalto per la realizzazione Nuovo Ospedale San Cataldo. Tutto quello che non hanno raccontato…..
4 Marzo 2022
DRI d’Italia Spa dovrà realizzare, per la prima volta nel Paese, un impianto di produzione del “preridotto” (Direct Reduced Iron), il bene intermedio utilizzato per la carica dei forni elettrici per ridurre la produzione di acciaio a ciclo integrato con il carbon-coke
15 Febbraio 2022
L’assemblea degli azionisti di Acciaierie d’Italia Holding Spa ha approvato bilancio di esercizio 2020 della società (ex Arcelor Mittal Italia) che chiude con un utile netto di 4 milioni; il patrimonio netto si attesta a euro 1.828 milioni mentre i debiti finanziari sono azzerati.
22 Luglio 2021
Una cosa è certa: con questa diatriba è iniziata la guerra di Lucia Morselli a Franco Bernabè per la governance dell’ azienda, che dal prossimo anno passerà sotto il controllo pubblico. Mapelli: “non si tratta in alcuna misura di un concorrente di Acciaierie d’Italia (neppure sotto il profilo di acquisizione della materia prima, perché non vi è alcuna acciaieria a ciclo integrato) il mio incarico non risulta incompatibile e non ho alcuna intenzione di rinunciarvi”.
17 Luglio 2021
A seguito dell’approvazione del bilancio si potrà finalmente insediare il nuovo CdA composta da 6 membri, 3 nominato dal socio pubblico Invitalia (Franco Bernabè come presidente , affiancato da Stefano Cao ad uscente di Saipem, e dal professore del Politecnico di Milano esperto in siderurgia Carlo Mapelli, che si è dimesso dal Cda di Finarvedi.
3 Luglio 2021
Ventidue anni di reclusione sono stati inflitti a Fabio Riva, 20 per Nicola Riva (nei cui confronti i pm derlla procura di Taranto avevano chiesto rispettivamente 28 e 25 anni), 21 anni e 6 mesi a Girolamo Archina’ ex responsabile delle relazioni esterne . LE 83 PAGINE DEL DISPOSITIVO DI SENTENZA ed i commenti della politica.
31 Maggio 2021
Nel corso del suo intervento la Morselli ha sostenuto che l’aria di Taranto “è 20 volte migliore di quella di Milano“, scatenando polemiche dai soliti giornalisti (e presunti tali) che per avvalorare delle presunte tesi ambientaliste citano persino una testata locale online diretta da una pubblicista ex segretaria di un’ impresa di costruzioni
17 Maggio 2021
Franco Bernabè ha confermato la sua nomina alla guida di Acciaierie d’Italia, la holding partecipata al 50 per cento da Invitalia e da Arcelor Mittal. La nomina di Bernabè è prevista per metà maggio e dovrebbe avvenire in concomitamza della decisione del Consiglio di Stato sul ricorso presentato da ArcelorMittal, Ilva in A.S. e la stessa Invitalia contro la sentenza del Tar di Lecce del 13 febbraio scorso
1 Maggio 2021

Cerca nel sito