MENU
15 Maggio 2025 19:30

Vela. La Coppa America si disputerà a Napoli nel 2027

Accordo raggiunto tra il governo italiano e il defender neozelandese. Il capoluogo campano ospiterà la fase finale della manifestazione che avrà luogo in Italia per la prima volta nella storia
di Silvia Signore

La 38a edizione dell’ America’s Cup Louis Vuitton si svolgerà a Napoli nel 2027 ma non con le World Series, le regate preliminari . Piuttosto con l’assegnazione che regaleranno l’America’s cup vera e propria.. Il Team New Zealand ha scelto la località italiana per la prossima edizione della più antica competizione sportiva internazionale ancora esistente. Ad annunciarlo un comunicato dell’America’s Cup diramato stamane.: ” Il Governo italiano, in collaborazione con Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron, sono lieti di annunciare l’Italia come Paese Ospitante e Napoli come Città Ospitante per la 38ª America’s Cup Louis Vuitton che si terrà nella primavera e nell’estate del 2027. Per la prima volta in assoluto la Louis Vuitton Cup e il Louis Vuitton America’s Cup Match si svolgeranno in Italia, un paese con una delle storie più colorate ed entusiaste dell’America’s Cup”. La nota continua: “Nel 2027, il mondo guarderà all’Italia e in particolare a Napoli, capoluogo della regione Campania, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle città più antiche d’Europa, che diventerà la Città Ospitante del più antico trofeo sportivo internazionale”.

La lotta per la “vecchia brocca” si svolgerà sotto l’attento sguardo del Vesuvio con le gare che si svolgeranno nelle acque tra Castel dell’Ovo e Posillipo. Dopo l’annuncio del team neozelandese che non avrebbe difeso il trofeo nel proprio paese – cosa già successa anche nell’ultima edizione disputata a Barcellona nel 2024 -, la candidatura di Napoli ha vinto la concorrenza di altre realtà come Cagliari e Atene. L’importante investimento è un’opportunità strategica per Napoli perché permetterebbe di accelerare il programma di riqualificazione ambientale dell’area urbana di Bagnoli dove dovrebbero sorgere le basi dei team.

Oltre al defender, Team New Zealand  e a Luna Rossa, è ipotizzabile che per la prima volta messa nelle condizioni di regatare in casa per il trofeo,  facciano parte dei partecipanti gli americani di American Magic e gli inglesi di Ben Ainslie, sopravvissuti alla clamorosa scissione con il magnate Jim Ratcliffe. Incerta la partecipazione degli svizzeri di Alinghi e dei francesi di Oriente Express, presenti a Barcellona. Quindi andranno ricercati con urgenza nuovi team challenger . L’ America’s Cup e Napoli lo meritano.

La chiave di tutto sarà Bagnoli e la sua rinascita. “Il complesso lavoro di risanamento ambientale e riqualificazione a Bagnoli – queste le parole del sindaco di Napoli , Gaetano Manfredi, commissario straordinario di Governo per l’Area – è già in corso e procede secondo i piani. L’America’s Cup fungerà da potente acceleratore per il turismo, l’economia marittima, l’imprenditoria locale e lo sviluppo di nuove competenze, fornendo un’anteprima tangibile di ciò che quest’area potrà diventare al completamento della sua rigenerazione urbana. Vorrei ringraziare il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e tutti gli stakeholder istituzionali e tecnici coinvolti per la fiducia accordata alla nostra città. Napoli è pronta e continuerà a dimostrare la sua capacità di fornire risultati concreti- Le regate si svolgeranno nelle acque tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno stabilite a Bagnoli – un’area strategica in cui il Governo ha deciso di investire decisamente, con l’obiettivo di restituirla finalmente alla città e ai suoi cittadini” ed ha aggiunto “Ospitare la 38ª America’s Cup a Napoli rappresenta una straordinaria vetrina internazionale per la bellezza e la storia del nostro territorio. Abbiamo lavorato diligentemente a questa candidatura negli ultimi mesi in stretta collaborazione con il Governo. Questo risultato genererà un notevole impatto economico sul nostro territorio, come sperimentato da precedenti città ospitanti come Barcellona e Valencia. L’evento si preannuncia come la più significativa occasione sportiva mai ospitata da Napoli, trasformando l’iconico Golfo della città in un palcoscenico per spettacolari regate tra i team velici d’élite mondiale. Un’opportunità per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente“.

Immediato il compiacimento del Governo. La premier Giorgia Meloni ha diffuso la propria dichiarazione sui socialnetwork. “Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo. Ringrazio il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno lavorato, con passione e determinazione, per raggiungere questo grande risultato. La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del PIL e dell’occupazione superiore alla media nazionale. L’organizzazione dell’ America’s Cup a Napoli consentirà, inoltre, di accelerare l’imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal Governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale. La scelta dell’Italia è una scelta che ci inorgoglisce, perché è un riconoscimento all’identità stessa della nostra Nazione. Senza il mare, infatti, noi non saremmo ciò che siamo. Il mare è storia, identità, cultura ma anche un pezzo insostituibile del nostro sistema produttivo ed economico, grazie alla posizione di leadership che ricopriamo nella nautica, nella cantieristica, nell’industria armatoriale, nella crocieristica e in tanti altri ambiti connessi alla blue economy. Non vediamo l’ora di accogliere l’America’s Cup. L’Italia sarà all’altezza di questa sfida, e dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace

Le parole del Ministro Abodi

“La scelta dell’Italia, e di Napoli in particolare, come sede della 38ª edizione dell’America’s Cup rappresenta un’enorme opportunità per l’intero Paese di valorizzare il proprio territorio, incentivare il turismo e promuovere lo sport. Il nostro impegno sarà anche quello di sostenere iniziative, progetti e misure legate all’educazione al mare e all’economia del mare.

L’assegnazione di questa edizione è un grande successo. Una vittoria di squadra, e ringrazio la Presidente Meloni, che sin dall’inizio ha compreso il profondo significato di portare in Italia un evento internazionale di tale importanza, con un grande impatto sportivo, sociale, turistico e industriale.

Il forte investimento, le capacità organizzative e il rispetto di tutti i requisiti necessari testimoniano la preparazione, la competenza e la professionalità di una squadra che — lavorando in sinergia con il Governo e guidata da Sport e Salute in qualità di soggetto attuatore — ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per soddisfare le aspettative di tutti gli stakeholder, del detentore dei diritti della competizione, Team New Zealand, vincitore della scorsa edizione. Ospitare l’ America’s Cup a Napoli rappresenta inoltre un’opportunità strategica per accelerare il programma di bonifica ambientale e rigenerazione urbana di Bagnoli, l’area che ospiterà le basi dei team.

Tutto questo si svolgerà in uno scenario unico e affascinante, ricco di contenuti e suggestioni: una prima assoluta per il nostro Paese, che renderà orgogliosi tutti gli italiani e lascerà sicuramente il resto del mondo senza fiato. E, ancora una volta grazie allo sport, l’Italia è al centro del mondo“.

Giorgetti: passo importante per la riqualificazione area che da tempo affronta difficoltà

“Siamo orgogliosi di annunciare che la 38ª edizione dell’America’s Cup si terrà a Bagnoli, Napoli – ha aggiunto il ministro Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze – questo prestigioso evento sportivo rappresenta un passo importante nella riqualificazione di un’area che da tempo affronta difficoltà e al cui sviluppo e crescita rimaniamo fermamente impegnati”

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Sinner visita dal Papa: "Giochiamo?". Leone XIV sorride: "Meglio di no qui "
Cannes 2025, De Niro riceve la Palma d'oro
L'appello alla pace del Papa. E dopo: "Auguri a tutte le mamme, anche a quelle in Cielo"
E' Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: "La pace sia con voi"
Conclave, previste 4 votazioni: i cardinali riuniti nella Cappella Sistina
Conclave in Vaticano: ecco chi sono i protagonisti
Cerca
Archivi
Vela. La Coppa America si disputerà a Napoli nel 2027
Maltempo, allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni
Sinner visita dal Papa: "Giochiamo?". Leone XIV sorride: "Meglio di no qui "
Referendum. I 5 quesiti spiegati. Per cosa si vota a giugno
Poste Italiane: al via la 2a edizione del premio giornalistico TG Poste

Cerca nel sito