MENU
12 Agosto 2025 07:33

Consiglio di Stato

“Non posso che essere grandemente emozionato: oggi mi date il privilegio straordinario, un onore assoluto, di guidare questo Istituto che ho sempre sentito e sempre sentirò come casa mia”. Queste le prime parole di Franco Frattini . L’attuale Presidente Filippo Patroni Griffi resterà in carica fino al giuramento come giudice costituzionale che dovrebbe avvenire a fine gennaio quando Giancarlo Coraggio, presidente della Consulta, concluderà il suo mandato alla Corte Costituzionale
14 Gennaio 2022
Lo Voi era arrivato di fronte al plenum da super favorito, potendo contare sull’ accordo raggiunto in Commissione fra le tre principali correnti: i conservatori di Magistratura indipendente e i centristi di Unicost ed i progressisti della sinistra di Area,. A votare per Viola è stato soltanto Sebastiano Ardita, consigliere di Autonomia e indipendenza  mentre si è astenuto il consigliere laico in quota M5Stelle Fulvio Gigliotti.
22 Dicembre 2021
Probabilmente sarà nel plenum del prossimo 22 dicembre che si deciderà la nomina del nuovo procuratore di Roma. La Quinta Commissione, competente sugli incarichi direttivi, ha concluso i suoi lavori formulando due proposte: quella di maggioranza (con 4 voti a favore in Commissione) riguarda l’attuale capo della procura di Palermo Francesco Lo Voi, quella di minoranza (sostenuta con un voto in Commissione), invece, propone la nomina di Viola. ALL’INTERNO LE SENTENZE DELLA CASSAZIONE CHE HANNO RIGETTATO I RICORSI DI PRESTIPINO
14 Dicembre 2021
Russo era finito sotto la lente di ingrandimento del Consiglio superiore della magistratura, sia alcune decisioni emesse da Russo come giudice di pace, sia per alcune discutibili esternazioni pubblicate sul proprio profilo personale Facebook, contro le massime istituzioni dello Stato, in particolare sul Parlamento, e sul presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ricopre d’ufficio anche la carica di presidente del Csm. Russo è stato espulso dalla magistratura onoraria, ma non si da pace.
8 Dicembre 2021
Palazzo Spada ha chiarito in particolare che l’obbligo vaccinale non si fonda solo sulla relazione di cura e fiducia tra paziente e personale sanitario, ma anche sul più generale dovere di solidarietà (art. 2 Cost.) che grava su tutti cittadini, a cominciare dal personale sanitario, nei confronti dei soggetti più vulnerabili e che sarebbero più esposti alle conseguenze gravi o addirittura letali del virus per via del contatto con soggetti non vaccinati.
20 Ottobre 2021
E’ il 30 giugno la giornata “calda” sull’agenda che rischia di diventare particolarmente per il futuro dell’acciaieria di Taranto. Ovviamente tutto questo renderà più complicato il lavoro del nuovo CdA presieduto dal top manager Franco Bernabè.
26 Giugno 2021
Secondo i giudici di Palazzo Spada “non sono emersi fatti, tali da evidenziare e provare adeguatamente che il pericolo di reiterazione degli eventi emissivi fosse talmente imminente da giustificare l’ordinanza contingibile e urgente, oppure che il pericolo paventato comportasse un aggravamento della situazione sanitaria nella città di Taranto, tale da indurre ad anticipare la tempistica prefissata per la realizzazione delle migliorie” .
23 Giugno 2021
L’allora procuratore aggiunto della procura di Potenza Basentini – è l’11 gennaio 2018 – scriveva a Palamara su whatsapp: “Luca, ho saputo che oggi la Comm. proporrà Curcio. ahimè… Non si riesce a fare proprio nulla per D’Alessio?”. Palamara rispondeva: “Si purtroppo è così”
19 Giugno 2021
“La decisione del Tar di Lecce sembra animata più dal pregiudizio ideologico che da un concreto esame giuridico dell’attività del ministero”. si legge nel ricorso col quale il Mite, ovvero il ministero della Transizione ecologica, si affiancato ad Ilva in amministrazione straordinaria e Arcelor Mittal nel giudizio contro Comune di Taranto, Regione Puglia, Arpa e Ispra,
13 Maggio 2021
I giudici amministrativi di Palazzo Spada hanno respinto gli appelli presentati sia dall’attuale procuratore capitolino che dal Csm contro la sentenza del Tar del Lazio che aveva accolto il ricorso presentato dal procuratore generale di Firenze Marcello Viola contro la nomina del capo della procura della Capitale
11 Maggio 2021
Il capo della procura di Milano Greco depositerà una propria relazione al Csm per ricostruire le varie fasi della gestione del fascicolo aperto sulla base delle dichiarazioni del controverso e poco affidabile avvocato Amara. Il pm Storari a sua volta si è già dichiarato pronto a ricostruire la vicenda in caso di convocazione al Consiglio Superiore della Magistratura.
4 Maggio 2021
In Basilicata da anni è tutti contro tutti fra le due procure di Potenza e Matera ed i rispettivi magistrati. Con qualche abuso e delirio di onnipotenza. Una domanda che ci sembra legittimo farsi è questa: ma il Csm, l’Ispettorato del Ministero di Giustizia si rendono conto di quanto accade continuamente nei Palazzi di Giustizia in Basilicata ?
1 Maggio 2021
Franco Bernabè ha confermato la sua nomina alla guida di Acciaierie d’Italia, la holding partecipata al 50 per cento da Invitalia e da Arcelor Mittal. La nomina di Bernabè è prevista per metà maggio e dovrebbe avvenire in concomitamza della decisione del Consiglio di Stato sul ricorso presentato da ArcelorMittal, Ilva in A.S. e la stessa Invitalia contro la sentenza del Tar di Lecce del 13 febbraio scorso
1 Maggio 2021
ArcelorMittal Italia in relazione alla sentenza emessa dal TAR della Puglia, ha comunicato che “promuoverà immediatamente appello presso il Consiglio di Stato contro la chiusura dell’area a caldo dello stabilimento di Taranto”.
15 Febbraio 2021
Il 3 marzo si discuteranno i ricorsi dei singoli consiglieri, mentre si tornerà dinanzi al Tar a Bari il prossimo 8 luglio quando si svolgeranno le udienze di merito.
17 Gennaio 2021
Ecco l’avviso di conclusione d’indagine del secondo troncone dell’inchiesta T-Rex della Guardia di Finanza che hanno portato in carcere l’ex-presidente della Provincia di Taranto Martino Tamburrano ed altre 6 persone. E questa volta esce finalmente fuori il nome della “gola profonda” che contribuì al tentativo di danneggiare le indagini della Guardia di Finanza: l’ imprenditore Antonio Albanese, “patron” della CISA spa di Massafra
10 Settembre 2020
Il direttore de Il Tempo ne parla in un video, in relazione ai cinque verbali del Comitato tecnico scientifico che il Tar del Lazio ha ordinato di rendere pubblici, verbali che darebbero informazioni in più circa le mosse del governo per contenere l’epidemia da coronavirus, lockdown compreso.
2 Agosto 2020
Avrebbe compiuto anche un tentativo di estorsione nei confronti di un’altra ex corsista da lui costretta a lasciare il proprio lavoro in una emittente televisiva locale
10 Luglio 2020
La Procura di Perugia ha acquisito da quella di Potenza le dichiarazioni dei pm baresi Lanfranco Marazia e della moglie Silvia Curione, e dell’avvocato Calafiore per fare luce sui rapporti con Amara e Paradiso- La “strana” presenza del figlio del procuratore di Matera Argentino, negli uffici romani di Amara
25 Giugno 2020
Il Consiglio di Stato ha confutato e smentito la decisione del TAR di Lecce che nel dicembre 2019 si era pronunciato in modo avverso all’ avvenuta aggiudicazione dell’appalto, evidenziando la possibilità da parte del Consorzio Debar di realizzare il nuovo ospedale in soli 399 giorni lavorando giorno e notte con 3 turni da 8 ore. LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA
6 Giugno 2020
1 2 3 5

Cerca nel sito