MENU
30 Settembre 2023 22:29
30 Settembre 2023 22:29

Nove indagati a Milano per la bancarotta dell’ILVA, fra cui l’ ex prefetto di Milano Bruno Ferrante

Ferrante, ex prefetto di Milano, aveva ricoperto il ruolo diPresidente dell' ILVA fino al maxi sequestro disposto nel maggio 2013. Con lui è stata iscritti nel registro degli indagati la famiglia Riva al gran completo: Adriano, Fabio, Angelo Massimo, Claudio, Cesare Federico, Daniele ed Emilio Massimo Riva
nella foto, Bruno Ferrante
nella foto, Bruno Ferrante

Proprio  giorno in cui la Cassa depositi e prestiti  tramite il proprio amministratore delegato Fabio Gallia in audizione alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati  ha reso noto ufficialmente di aver “dato disponibilità” alla propria partecipazione con “un ruolo di minoranza” a “un progetto che che renda possibile all’ILVA di tornare competitiva“, la Procura della repubblica di Milano ha iscritto nel registro degli indagati per bancarotta sette componenti della famiglia Riva, oltre  l’ex prefetto di Milano, Bruno Ferrante che era stato  nominato presidente del siderurgico nel 2012 per dare un segnale forte e chiaro di lontananza con il “modus operandi” dei  precedenti manager e offrire una garanzia di trasparenza nella gestione, ricoprendo l’incarico sino al maggio 2013, allorquando il gip di Taranto Patrizia Todisco dispose un maxi sequestro da 8,1 miliardi sui beni del gruppo Riva e lo stesso Ferrante finì nel mirino della magistratura tarantina per reati ambientali. Fu allora che Ferrante diede le le dimissioni dal suo incarico , insieme ai consiglieri Enrico Bondi e Giuseppe De Iure. L’ex prefetto di origine leccese,  prima dell’ILVA aveva guidatola Fibe Campania, una società del gruppo Impregilo rimasta invischiata nell’emergenza rifiuti.

La nuova indagine della procura meneghina, sarebbe stata aperta nel giugno 2015, cinque mesi dopo l’avvenuta dichiarazione di insolvenza da parte del Tribunale fallimentare di Milano propedeutica all’ammissione del gruppo alla procedura di amministrazione straordinaria. Insieme a Ferrante sono indagati Adriano, Fabio, Angelo Massimo, Claudio, Cesare Federico, Daniele ed Emilio Massimo nipote del defunto “patron” Emilio Riva.

il commissario ILVA Piero Gnudi
nella foto il commissario ILVA Piero Gnudi

A presentare l’istanza era stato il commissario, Piero Gnudi. Secondo il Tribunale, l’azienda non aveva “né mezzi propri né affidamenti da parte di terzi” che consentivano di soddisfare “regolarmente e con mezzi normali le obbligazioni e di far fronte, contestualmente, all’attuazione degli interventi previsti dal Piano Ambientale” delineato nel marzo del 2014. Il 28 febbraio i giudici fallimentari hanno rilevato un indebitamento dell’ILVA pari a oltre 2,9 miliardi di euro, un capitale circolante negativo per circa 866 milioni di euro e una posizione finanziaria netta negativa per quasi 1,6 miliardi di euro. La decisione era stata impugnata dalla famiglia Riva e dagli azionisti di minoranza (10.1 %)  Amenduni, secondo i quali lo stato di insolvenza è imputabile alla gestione commissariale e non all’ILVA come azienda.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Il Tribunale di Lecco assolve Francesca Pascale: non diffamò Salvini commentando “Piuttosto voterò Paperino ! ”
Messina Denaro è morto, disposta l'autopsia dalle procure de L'Aquila e di Palermo
Matteo Messina Denaro in coma irreversibile. Ha chiesto di non subire accanimento terapeutico.
Messina Denaro, si aggravano le condizioni di Messina Denaro: terapia del dolore in ospedale
"Tentato ricatto con video intimo": Fabrizio Corona di nuovo a rischio processo
Il pm Cascini perde contro il quotidiano La Verità. Per fortuna esistono ancora magistrati corretti che applicano la Legge correttamente
Archivi
Giorgetti: situazione delicata, servono scelte difficili
Tajani apre il Berlusconi Day: "Non scompariremo, vedrete alle Europee"
Weekend ritorna il caldo anomalo
Le repliche, minacce (e menzogne) del Casinò Admiral di Mendrisio
L'estate non va via, caldo da Nord a Sud

Cerca nel sito