MENU
17 Agosto 2025 01:35

Depositato ricorso sulla sentenza sul processo “Mafia Capitale”. La Procura di Roma : “Per noi è mafia”

Il ricorso si base sulla sentenza del 2015 dei giudici della sesta sezione penale della Suprema Corte, secondo i quali “la forza intimidatrice” di un’associazione di tipo mafioso non deve essere esclusivamente fondata sulla “violenza” ma anche sulla “contiguità politica ed elettorale” che trova la sua peculiarità nel “metodo corruttivo”» .

ROMA –  L’ufficio del procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone ha depositato l’atto di appello alla sentenza del processo “Mafia Capitale”. Il ricorso si base sulla tesi  che la costruzione accusatoria mantiene la sua validità. Infatti oggetto dell’impugnazione in appello è l’esistenza di una sola associazione invece che due, l’esclusione del metodo mafioso e la riproposizione del 416 bis.

Lo scorso 20 luglio i giudici della X sezione penale del Tribunale di Roma presieduta dal giudice Rosanna Ianniello, avevano inflitto in primo grado agli imputati oltre 250 anni di carcere, rispetto ai 500 chiesti dai pm, facendo cadere l’accusa di associazione mafiosa che invece contestavano i pm Paolo Ielo, Giuseppe Cascini e Luca Tescaroli, condannando Salvatore Buzzi a 19 anni di reclusione , 20 anni per Massimo Carminati, 11 per Luca Gramazio, l’ ex capogruppo del Pdl al Comune di Roma, facendo cadere  l’accusa di associazione mafiosa per 19 imputati del processo .

La Cassazione aveva riconosciuto nella primavera del 2015 l’impianto accusatorio della Procura di Roma: l’allora ipotizzato “clan” di Massimo Carminati secondo i parametri sanciti dall’articolo 416 bis del Codice Penale costituiva un’associazione mafiosa . Secondo i giudici della sesta sezione penale  della Suprema Corte “la forza intimidatrice” di un’associazione di tipo mafioso non deve essere esclusivamente fondata sulla “violenza” ma anche sulla “contiguità politica ed elettorale” che trova la sua peculiarità nel “metodo corruttivo”» .

 I magistrati della Suprema Corte di Cassazione quindi ebbero una visione più ampia della forza intimidatrice dalla quale derivano “l’assoggettamento e l’omertà” che può trovare conferma in una “sistematica attività corruttiva” che “esercita condizionamenti diffusi nell’assegnazione di appalti, nel rilascio di concessioni, nel controllo di settori di attività di enti pubblici o di aziende pubbliche”.

Una sentenza quella degli ermellini che non coincide con la decisione presa dal giudice Ianniello lo scorso luglio, con la quale escludendo l’esistenza dell’articolo 416 bis è stato di fatto “smontato” parte di quel procedimento.  Ma la “partita” non è finita e la Procura di Roma è convinta di veder prevalere alla fine dell’iter giudiziario le proprie ragioni istruttorie

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Monzino cambia versione sull' audio di Bova: "Corona mi ha preso le chat con una telecamera nel cappellino, senza il mio consenso"
Mercoledì 13 agosto sarà la giornata di maggiore allerta con 16 città 'roventi'
Le nuove norme per chi getta rifiuti dall'auto: rischio arresto e multe fino a 18.000 euro
Cerca
Archivi
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Monzino cambia versione sull' audio di Bova: "Corona mi ha preso le chat con una telecamera nel cappellino, senza il mio consenso"

Cerca nel sito