MENU
30 Maggio 2023 05:54
30 Maggio 2023 05:54

CI ha lasciato Alessandro D’Alatri, regista di spot, cinema e tv

Privo di ogni presunzione, mai altezzoso, cosa mai scontata nelle gerarchie spesso rigide dei set, D'Alatri era uno di quei registi amati dalla troupe
di Antonello de Gennaro

I Bastardi di Pizzofalcone, il Commissario Ricciardi, Un professore. Alessandro D’Alatri, morto ieri a 68 anni dopo una lunga malattia, era l’uomo dietro la macchina da presa di alcuni dei più grandi successi recenti della serialità televisiva. Il Festival di Cannes Alessandro D’Alatri lo aveva frequentato a lungo. Come regista pubblicitario prima, vincitore anche di un Leone d’argento, come regista cinematografico poi. Non ci tornerà più.

Ho conosciuto Alessandro insieme a sua moglie Cristiana circa 15 anni fa, grazie ai nostri cani che giocavano insieme, e mi aveva colpito il suo sorriso amichevole, sin dal primo incontro, la sua disponibilità allo scambio di idee, battute, ti sembrava di averlo amico da una vita. Commuoversi per la scomparsa di Alessandro per chi lo conosce è inevitabile, persona dotata di quella zero arroganza che non sempre si trova fra i suoi colleghi.

Alessandro D’Alatri e Maurizio De Giovanni 

Privo di ogni presunzione, mai altezzoso, cosa mai scontata nelle gerarchie spesso rigide dei set, D’Alatri era uno di quei registi amati dalla troupe. Lo chiamavano tutti “il Capitano”, come Francesco Totti, perché era romano e romanista; e fu proprio l’AS Roma a chiamarlo per girare uno spot per il lancio della società in Borsa, girato all’Olimpico con tutti i giocatori di allora.

La telecamera Alessandro l’ aveva nella pelle. Anche a distanza di tanto tempo e tanti lavori, amava raccontare di aver recitato da bambino in teatro per Luchino Visconti. Mentre su grande schermo da attore era stato chiamato da Vittorio De Sica, ai tempi del ‘Giardino dei Finzi Contini’.

Il ricordo dello scrittore De Giovanni

Perdo un amico, ed è un fulmine a ciel sereno, perché Alessandro aveva tenuto riservata la malattia, pensavamo fosse in clinica per un problema ortopedico. Una notizia atroce“, ha commentato lo scrittore Maurizio de Giovanni ricordando con affetto il poliedrico artista, con il quale ha collaborato per la trasposizione televisiva in Rai delle serie tratte dai suoi romanzi. “Era un uomo di una sensibilità, intelligenza, attenzione, gentilezza inusitata per questo ambiente. Faceva migliori i personaggi che gli affidavi, gli davi dei sogni e te li restituiva reali. Il meglio che un autore può sperare da un regista”. E conclude: “Napoli perde un cittadino, perché qui è stato tanto ed è diventato a tutti gli effetti un napoletano. Una persona in grado di mettere la città in scena conservando per la città il ruolo di protagonista che merita”.

Ciao caro Alessandro fai buon viaggio, un giorno ci ritroveremo lassù e torneremo a giocare insieme ai nostri amici a quattro zampe. .Ci mancherai

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Nomine telegionali Rai: Chiocci al Tg1, Preziosi al Tg2, Orfeo confermato al Tg3
Rai. Il Cda nomina Roberto Sergio nuovo Ad. Confermati "Report" e "Mezz'ora in più"
David Donatello 2023, il miglior film è "Le otto montagne"
L' Ad Fuortes si è dimesso dalla Rai: "Nell'interesse dell'azienda rimetto il mandato"
“Cambiare si può. Storie di successi al femminile” al via su RAI Isoradio
La Mostra "Caravaggio e il suo tempo" arriva a Mesagne
Archivi
Elezioni Comunali 2023. Il candidato del centrodestra Marchionna è il nuovo sindaco di Brindisi
Il Tribunale condanna il Comune di Taranto per le sue violazioni sulla privacy.
Arrestato dalla Procura di Potenza il magistrato Pietro Errede: corruzione e turbativa d'asta. Il Csm dorme o insabbia ?
Maxi operazione dei Carabinieri e Polizia nei Quartieri Spagnoli di Napoli
Corte dei Conti: il "sistema Mose" ha protetto più volte Venezia

Cerca nel sito