MENU
1 Maggio 2025 08:40

Cronaca Puglia

L’ipotesi accusatoria di “associazione mafiosa” del pm De Noza, basata sulle indagini del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guarda di Finanza di Taranto, non ha convinto il Tribunale del Riesame che ha annullato oggi con la propria decisione l’aggravante di associazione “mafiosa”. L’impianto accusatorio della Procura Distrettuale Antimafia di Lecce ha comunque retto, ed infatti il Tribunale ha confermato gli arresti ed i sequestri disposti.
28 Aprile 2021
Nel corso dell’attività di intercettazione sono state registrate conversazioni in cui il De Benedictis e il Chiariello discutono sulle strategie più idonee affinché il giudice possa motivare i provvedimenti più favorevoli ai clienti del predetto avvocato, intenti a contare il denaro poi consegnato al giudice De Benedictis, discutendo sugli importi da imputare alla corruzione . Indagati alcuni avvocati del Foro di Bari
24 Aprile 2021
Il quadro indiziario che si è andato delineando nel corso delle indagini, ovvero l’esistenza di un’abituale e sistematica illecita movimentazione di rifiuti speciali derivanti dallo scarto della raccolta dei rifiuti solidi urbani, provenienti dalla Campania, finalizzata ad un loro smaltimento in discariche abusive, hanno determinato il subentro nella direzione delle indagini della competente Procura Distrettuale Antimafia di Bari.
22 Aprile 2021
Il provvedimento di sequestro emesso dal Tribunale di Bari in accoglimento della proposta a firma congiunta del Direttore della DIA e del Procuratore f.f. Roberto Rossi del capoluogo pugliese, scaturisce dagli approfondimenti investigativi svolti sinergicamente dalla Direzione Investigativa Antimafia del capoluogo pugliese e dall’ Arma dei Carabinieri di Foggia,
15 Aprile 2021
Una vera e propria miniera di oro nero sull’asse Campania-Puglia, con rilevantissimi profitti che hanno raggiunto i 30 milioni all’anno per i clan che si finanziano se non in via esclusiva, in via assolutamente prevalente, col traffico di droga e il contrabbando, “in proporzioni gigantesche, cui mai si era arrivati nel passato” è quanto emerso dall’inchiesta delle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e Lecce su frodi nel commercio dei carburanti che, stamani, hanno portato in carcere 26 persone, undici ai domiciliari, oltre alla notifica di sei divieti di dimora. Fra gli indagati due legali del Foro di Taranto, gli avvocati Antonio Mancaniello e Vincenzo Sapia
12 Aprile 2021
Lutto nel mondo della politica tarantina e pugliese. E’ morta, a causa delle complicanze del Covid, Rossana Di Bello, di 64 anni, sindaco di Taranto dal 2000 al 2006, ed assessore regionale di Forza Italia a metà degli anni Novanta. Rossana Di Bello è stata il primo sindaco donna nella storia di Taranto. Il 30 aprile del 2000 venne eletta la prima volta con il 57,5% dei voti al turno di ballottaggio e fu poi riconfermata il 3 aprile 2005, ottenendo il 57,8% dei suffragi al primo turno.
10 Aprile 2021
Le giornate di Pasqua e Pasquetta sono state dedicate alla vaccinazione contro il Covid-19 dei “caregiver”, genitori, tutori, affidatari, familiari conviventi (maggiorenni e non in condizione di fragilità) di minori di 16 anni. Nel Tarantino, negli ultimi sette giorni si è passati da 28.819 positivi a 31.186, quasi 3mila in più. Record contagi a Taranto: il consigliere regionale Perrini (FdI) attacca ASL Taranto: “Rossi che smentiva quanto io denunciato, oggi non ha nulla da dire ?”
5 Aprile 2021
L’inchiesta ha ricostruito i metodi e i sistemi adottati dal clan Strisciuglio per l’approvvigionamento dello stupefacente, di armi ed esplosivi, in alcune occasioni utilizzati per azioni intimidatorie sul territorio finalizzate alla riscossione del ‘pizzo’ ai cantieri edili. TUTTI I NOMI DEGLI ARRESTATI
22 Marzo 2021
Obiettivo della Procura di Bari che al momento non ha iscritto alcun indagato, è quello di verificare la legalità delle procedure di aggiudicazione per accertare se per un’opera realizzata in così poco tempo, 45 giorni, per via dell’emergenza sanitaria, e se siano state rispettate le norme con un affidamento effettuato a seguito di procedura ad inviti cui hanno partecipato soltanto due aziende.
19 Marzo 2021
L’inchiesta viene condotta dai pm di Potenza, poichè nel caso in questione, il fascicolo è stato trasferito a loro in quanto la parte offesa è la pm Roberta Licci della procura di Lecce e quindi la competenza territoriale a indagare su fatti che hanno come protagonisti o parti offese magistrati in servizio nel Distretto di Lecce è attribuita alla Procura di Potenza.
18 Marzo 2021
Le attività di indagine, condotte avvalendosi anche del supporto del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e dell’Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F.), hanno permesso di bloccare il pagamento a saldo dell’intera fornitura da parte della Protezione Civile, pari a circa 25 milioni di euro.
17 Marzo 2021
“Quella di Foggia è una mafia che fiuta gli affari ed è pronta ad usare le leggi economiche e fiscali del mercato lecito per avvantaggiarsene. Come nel caso dell’operazione Baccus”. Così i magistrati della Dda di Bari commentarono l’operazione. Una mafia, quella foggiana, che al contrario di altre presenti sul territorio pugliese – dicevano ancora gli inquirenti – è in grado di «federarsi» quando si tratta di fare affari
11 Marzo 2021
Le indagini hanno accertato la sua diretta attività di supporto agli autori degli attentati terroristici avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015 al Teatro Bataclan, allo Stadio de France e e di quelli concentrati nel I, X e XI Arrondissement di Parigi.
8 Marzo 2021
Oltre agli arresti, i Carabinieri del ROS di Lecce hanno eseguito anche un sequestro patrimoniale del valore di mezzo milione di euro. Sigilli ad uno stabilimento balneare e al distributore di carburante di Leporano. Il provvedimento restrittivo è stato disposto dal Gip Giovanni Gallo tel Tribunale di Lecce , su richiesta del pubblico ministero Milto Stefano De Nozza, della Procura Antimafia di Lecce.
6 Marzo 2021
La Guardia di Finanza presume che 4 consiglieri comunali, in unione e con il concorso con i titolari di imprese, avrebbero di fatto in alcuni casi simulato del tutto l’esistenza di un contratto di lavoro dipendente e, in altri casi, modificato artatamente in senso migliorativo l’inquadramento contrattuale, al fine di ottenere, per le loro assenze dal lavoro, giustificate dalla partecipazione alle sedute del Consiglio comunale di Taranto, rimborsi del tutto indebiti o quantomeno maggiorati. LA REPLICA DELLA CONSIGLIERA COMUNALE FLORIANA DE GENNARO
4 Marzo 2021
“Abbiamo parlato con Arcuri”. il nome dell’ex commissario straordinario per l’emergenza Covid ancora una volta viene speso da imprenditori finiti nel mirino della Procura di Roma, nell’ambito dell’inchiesta sulle forniture di mascherine e camici destinati alla Protezione Civile della Regione Lazio. Arcuri non è coinvolto nell’indagine che ha portato la Finanza a notificare ieri tre ordinanze di custodia cautelare disposte dal Gip di Roma, su richiesta della Procura della Repubblica della Capitale.
4 Marzo 2021
A seguito degli accertamenti, è stato rinvenuto materiale sospetto, che il personale della nave, voleva conferire alla società Nigromare di Taranto come semplice rifiuto. La Nigromare è concessionaria del servizio di raccolta dei rifiuti di bordo autorizzata dall’Autorità di sistema portuale di Taranto. Il personale addetto delle Capitanerie di Porto eseguiva un controllo radiometrico, che evidenziava un valore alto di radioattività.
2 Marzo 2021
La misura è stata eseguita in data odierna. I beni saranno immessi nella disponibilità di un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale. Continua dunque, anche nella contingente e difficile fase pandemica, l’attività delle Fiamme Gialle tarantine a contrasto dell’evasione fiscale . ALL’INTERNO IL VIDEO DELL’OPERAZIONE
25 Febbraio 2021
Le indagini hanno determinato, finora, la “chiusura” di 329 canali e gruppi di utenti presenti su “Telegram”, individuati dagli investigatori della Guardia di Finanza di Bari grazie al costante monitoraggio della piattaforma, nonché l’identificazione di diversi soggetti responsabili della distribuzione illecita di migliaia di copie digitali di quotidiani.
24 Febbraio 2021
Dalla lettura della sentenza del TAR Puglia emerge ancora una volta l'”allergia” alla trasparenza degli uffici comunali, che puntualmente rifiutano le istanze di accesso agli atti amministrativi, nel vergognoso tentativo di nascondere le varie nefandezze ed illegalità dell’operato del Comune di Taranto .
20 Febbraio 2021
1 2 3 58

Cerca nel sito