MENU
16 Ottobre 2025 15:41

Semaforo verde del ministero promuove i piani ambientali delle due cordate per l’ ILVA Taranto

Quello che trapela da Palazzo Chigi e dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell' Ambiente, è che nella decisione finale (come facilmente prevedibile) non avrà alcun peso "politico" il progetto di decarbonizzazione sostenuto negli ultimi mesi dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano scopertosi "novello" ambientalista
di Marco Ginanneschi
Nelle scorse ore sono state consegnate dai tre esperti nominati dal Governo, le valutazioni  sulle proposte ambientali effettuate dalle due cordate che vogliono rilevare ed acquisire  lo stabilimento  siderurgico tarantino, che è il più grande d’ Europa. La cordata composta dal Gruppo Arcelor Mittal con Marcegaglia,  e quella contrapposta guidata dal gruppo Arvedi con Cassa Depositi e Prestiti, Jindal, azienda siderurgica indiana, la società finanziaria di partecipazioni ed investimenti  Delfin controllata da  Leonardo Del Vecchio (proprietario del gruppo Luxottica) . Si sblocca quindi la gara per rilevare lo stabilimento siderurgico dell’ ILVA di Taranto attraverso la trasmissione del ministro Gian Luca Galletti  effettuata dal  dr. Giuseppe Lo Presti direttore generale del ministero dell’Ambiente,  ai  commissari dell’Ilva,  Corrado Carrubba, Enrico Laghi e Piero Gnudi. Entrambe le offerte sono accettabili ma saranno necessarie  due ulteriori settimane per rispondere ad alcune modifiche. Da Palazzo Chigi  affermano “siamo sulla strada giusta“.
Entrambe le offerte contengono allo stato attuale le garanzie che il Governo richiedere nel bando di gara. Il ministero dell’ Ambiente ha chiesto loro di apportare alcune modifiche e miglioramenti, motivo per cui sono stati concessi ulteriori 15 giorni di tempo alle due cordate per modificare e  consegnare la loro migliore offerta economica vincolante. La valutazione e decisione del Governo significa che no avverrà soltanto su fattori economici industriali ma sulla base di una decisione politica.  Al momento secondo fonti confidenziali  di Palazzo Chigi  la cordata guidata dal Gruppo Arvedi affiancata dallo Stato con la presenza della  Cassa depositi e prestiti, sembra fortemente avvantaggiate.  Per la decisione finale quindi  bisognerà attendere circa un mese, in quanto la cessione prevista per gennaio è slittata a seguito delle dimissioni del governo Renzi .
Quello che trapela da Palazzo Chigi e dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’ Ambiente, è che nella decisione finale non avrà (come facilmente prevedibile)  alcun peso “politico” il progetto di decarbonizzazione  sostenuto negli ultimi mesi dal presidente della Regione Puglia  Michele Emiliano  scopertosi “novello” ambientalista.  Sono fondamentalmente due le priorità per la decision sull’acquirente finale : il vincitore dovrà attenersi rigorosamente all’ Aia e a tutte le indicazioni contenute e previste dal piano ambientale, che attualmente non sono state ancora finalizzate ed attuate dai commissari, oltre a dover garantire ed assicurare sotto gli aspetti economici, una continuità occupazionale.
Tutto ciò infatti non dovrebbe essere impossibile in quanto gli ultimi dati economico-gestionali dell’  ILVA forniscono dati ottimistici pessimi: nel 2016 il siderurgico di Taranto ha prodotto circa 6 milioni di tonnellate di acciaio, con una produzione (e vendita) in crescita rispetto ai 4,7  milioni del precedente esercizio 2015.
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Milano, uccide la compagna con 24 coltellate sul balcone di casa 
Un secolo di Intelligence italiana: da 100 anni al servizio del Paese
Esplode un casolare durante uno sgombero: morti tre carabinieri. Funerali di Stato e lutto nazionale
Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci
Maxi-inchiesta sulle mascherine Covid, la Procura di Forlì chiede una condanna a due anni e 4 mesi per Marcello Minenna
Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
Cerca
Archivi
Milano, uccide la compagna con 24 coltellate sul balcone di casa 
Un secolo di Intelligence italiana: da 100 anni al servizio del Paese
Al via oggi la 20esima edizione della Festa del cinema di Roma
Esplode un casolare durante uno sgombero: morti tre carabinieri. Funerali di Stato e lutto nazionale
Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci

Cerca nel sito