MENU
11 Luglio 2025 04:16

Tempesta sul Comune di Bari. Dopo l’inchiesta della magistratura su mafia e politica, la prefettura acquisisce i documenti

Dopo gli arresti per voto di scambio politico-mafioso a Bari i parlamentari del centrodestra avevano incontrato il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi chiedendogli di approfondire quanto stava emergendo dall'indagine della Dda

La Prefettura di Bari sta acquisendo i documenti necessari per valutare se sussistano gli elementi per disporre un’ispezione sull’eventuale condizionamento della criminalità organizzata sulla vita amministrativa e politica del capoluogo pugliese che lo scorso 26 febbraio ha portato a 130 arresti per un presunto intreccio tra mafia, politica e affari a Bari.

il Viminale, sede del Ministero dell’ Interno

Dopo gli arresti per voto di scambio politico-mafioso a Bari i parlamentari del centrodestra avevano incontrato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi chiedendogli di approfondire quanto stava emergendo dall’indagine della Dda “sull’infiltrazione mafiosa all’interno dell’Amministrazione comunale di Bari e di una sua partecipata”, l’Amtab azienda di trasporti pubblici barese finita in amministrazione giudiziaria a causa delle presunte pressioni esercitate al suo interno da esponenti del clan Parisi.

I parlamentari spiegarono che al termine dell’incontro il ministro aveva assicurato che avrebbe interessato gli uffici territoriali per “gli approfondimenti del caso“.

Nel frattempo il procuratore capo di Bari, Roberto Rossi, in occasione di una convenzione fra la Procura ed il Comune di Bari ha affermato che “l’amministrazione comunale, nella persona del suo sindaco Antonio Decaro e tutta l’istituzione in generale, ha dato grandissima collaborazione alla Procura per i risultati sulla legalità”. Un’affermazione a parere di molti alquanto imbarazzante considerando che di fatto siamo in campagna elettorale e che il sindaco di Bari è candidato alle prossime elezioni europee. Dimenticando che non sono pochi gli esponenti della “corrente” di De Caro nel barese finiti sotto inchiesta della procura di Bari.

© CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf
Condannato a Taranto l'aggressore del nostro direttore: 10 mesi di reclusione
Scontro sul taglio ai vitalizi. La Camera deciderà sul ricorso di 900 ex onorevoli
Cerca
Archivi
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf
Condannato a Taranto l'aggressore del nostro direttore: 10 mesi di reclusione

Cerca nel sito