MENU
24 Settembre 2023 15:37
24 Settembre 2023 15:37

Cisa spa

Processo T-REX"MONNEZZOPOLI" |
Ad allertare la “cricca” dei tangentisti e monnezzari, di essere sotto intercettazione della Guardia di Finanza, secondo le indagini ed accertamenti della procura sarebbe stato Antonio Albanese, presidente della CISA spa di Massafra, ed attuale co-editore del quotidiano barese La Gazzetta del Mezzogiorno di cui detiene il 50% della società editrice EDIME srl
7 Aprile 2023
Resta da capire, ma spetterà accertarlo alla procura di Lecce che sta indagando in merito, a cosa servì la presenza, ed a che titolo (non si è mai verificata una cosa del genere a memoria d’uomo) del procuratore Rossi e dei due pm Marazia e Di Vittorio nella famosa udienza di convalida dinnanzi al Tribunale Fallimentare di Bari quando il quotidiano barese fu assegnato alla società Ecologica, che lo ha poi conferito all’attuale
2 Marzo 2023
Secondo fonti informate fra i due soci azionisti della Gazzetta ci sarebbero delle frizioni e dei contrasti sulla gestione editoriale e la voglia di qualcuno di uscire dalla compagine societaria. Ma chi comprerebbe mai un giornale così sindacalizzato con 140 dipendenti a busta paga e poche migliaia di copie vendute e senza una concessionaria nazionale di pubblicità
13 Dicembre 2022
E’ in corso il processo per il secondo troncone dell’ inchiesta T-REX, che vede fra gli imputati anche l’imprenditore di Massafra, Antonio Albanese, presidente della CISA spa attuale comproprietario al 50% del quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno, avrebbe allertato gli indagati che erano sotto intercettazione della Guardia di Finanza, così danneggiando il corso delle indagini e l’accertamento delle prove.
16 Novembre 2022
Non c’è da meravigliarsi del silenzio attuato dalla Gazzetta, che da quando l’imprenditore massafrese Antonio Albanese è co-editore del giornale barese, ha steso un velo pietoso di auto-censura sui processi, del proprio datore di la voro. Giornalismo spazzatura ?
29 Settembre 2022
Mentre Chiarelli ormai può essere considerato un “rottamato” dalla politica, a Gugliotti toccherà tornare a lavorare dietro una scrivania dell’ INPS di Taranto, giocando con la sua penna microfono con cui si sentiva uno 007
24 Agosto 2022
Che fine hanno fatto quegli accertamenti della Guardia di Finanza di Bari sull’asta fallimentare per l’assegnazione della Gazzetta del Mezzogiorno, piena di conflitti di interesse e presunte irregolarità. Asta in cui sono comparsi assegni per un milione di euro tratti illegalmente dai conti della CISA spa che non partecipava all’asta, la cui assegnazione è stata deliberata da un giudice ex-cognato dell’ attuale amministratore delegato della nuova società editrice di cui Albanese detiene il 50%.
26 Maggio 2022
Legittimo chiedersi quando arriverà anche in Puglia un procuratore rigoroso come Raffaele Cantone, o almeno qualcuno che si vada a rileggere il Codice Penale e finalmente lo applichi ?
1 Aprile 2022
L’uscita di un giornale, che dovrebbe essere garantita dall’art. 21 della nostra Costituzione non può essere soggetto a censure postume di un giudice, avendo un titolo legittimo (autorizzazione del tribunale) e sopratutto non può essere un giudice a decidere se un giornale è simile ad un altro ancor prima che esca. Quanto accaduto a Bari è a dir poco assurdo ed oltraggioso in quanto calpesta il dettato costituzionale.
20 Novembre 2021
LE curatele fallimentari di Mediterranea ed Edisud (dove ci sono due curatori in aperto conflitto d’interessi che è oggetto di un’indagine della Procura di Bari ) che hanno depositato un ricorso presso il Tribunale di Bari nel quale le citate curatele delle società fallite chiedono l’inibitoria cautelare all’utilizzo del marchio “La Nuova Gazzetta di Puglia e Basilicata”, marchio che in realtà risulta assolutamente legittimo e depositato senza alcuna opposizione.
19 Novembre 2021
I retroscena sulle prossime elezioni amministrative al Comune di Taranto. La decisione del Tribunale Fallimentare sull’ asta della GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO . Le indagini della procura di Bari e della Guardia di Finanza sulla presenza nella procedura di un noto “prenditore di denaro pubblico”, condannato plurimputato ed indagato, che ha sguinzagliato i propri ventriloqui a “libro paga”. Tutta la verità sui fatti documentata senza filtri o censure. Il processo al processo dalla parte della legalità per tutela dei cittadini ed un’informazione corretta, libera ed indipendente
8 Ottobre 2021
ESCLUSIVA: LA DECISIONE INTEGRALE DEL TRIBUNALE FALLIMENTARE DI BARI Il Tribunale fallimentare di Bari si lava le mani ed omologa la proposta di concordato della società Ecologica spa del gruppo Miccolis nella procedura fallimentare delle società Mediterranea, proprietaria della Gazzetta del Mezzogiorno, ed Edisud.
8 Ottobre 2021
Dalla relazione della Guardia di Finanza, si legge: “Nell’ambito del procedimento penale, ci veniva chiesto di acquisire ed analizzare le due proposte di concordato fallimentare avanzate dalla Ecologica e dalla Ledi per accertare la sussistenza di rapporti di controllo e collegamento societario tra la Ecologica e la Cisa e il suo presidente, Antonio Albanese. su 134 persone in cassa integrazione, al sit-in del sindacato dei giornalisti sotto il Tribunale di Bari hanno partecipato soltanto una trentina di persone ? Sfiducia nel sindacato ?
7 Ottobre 2021
AGGIORNAMENTO Un colpo di scena al Tribunale Fallimentare di Bari . Infatti, oltre oltre agli avvocati delle due società Ecologica e Ledi, è comparsa la Procura di Bari addirittura con il procuratore capo Roberto Rossi (fatto mai accaduto in passato) con i sostituti Lanfranco Marazia e Luisiana Di Vittorio che nel maggio 2020 avevano chiesto il fallimento della EDISUD società editrice della Gazzetta del Mezzogiorno .
4 Ottobre 2021
Con le dimissioni di Marinaro, Confindustria Taranto scivola in una crisi profonda di rappresentatività, sopratutto a seguito dell’attuale vicenda della crisi ILVA, da cui dipendono le sorti della stragrande maggioranza delle società dell’indotto in appalto, ma anche per la mancanza di un ricambio generazionale qualificante che di fatto non esiste dando un’occhiata ai bilanci delle società degli associati. LA LETTERA DI COMMIATO DI MARINARO
24 Marzo 2021
il provvedimento firmato dal giudice dr.ssa Simone, presidente del collegio della sezione fallimentare del tribunale di Bari, giudice delegato della procedura spiega che “la prosecuzione è stata autorizzata nei limiti della sostenibilità economica” mentre i curatori hanno segnalato che invece ad oggi, la gestione continua a perdere 6-8 mila euro al giorno , producendo un ulteriore passivo per circa 240mila euro al mese
4 Novembre 2020
Ecco l’avviso di conclusione d’indagine del secondo troncone dell’inchiesta T-Rex della Guardia di Finanza che hanno portato in carcere l’ex-presidente della Provincia di Taranto Martino Tamburrano ed altre 6 persone. E questa volta esce finalmente fuori il nome della “gola profonda” che contribuì al tentativo di danneggiare le indagini della Guardia di Finanza: l’ imprenditore Antonio Albanese, “patron” della CISA spa di Massafra
10 Settembre 2020
Il Consiglio di Stato ha confutato e smentito la decisione del TAR di Lecce che nel dicembre 2019 si era pronunciato in modo avverso all’ avvenuta aggiudicazione dell’appalto, evidenziando la possibilità da parte del Consorzio Debar di realizzare il nuovo ospedale in soli 399 giorni lavorando giorno e notte con 3 turni da 8 ore. LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA
6 Giugno 2020
L’ ultima diretta del programma “DENTRO LA NOTIZIA-FATTI PER ESSERE ASCOLTATI” del nostro Direttore, trasmessa sulle piattaforme dei socialmedia Facebook, Twitter ed Instagram del CORRIERE DEL GIORNO. Tutta la verità sui fatti documentata senza filtri o censure. I retroscena della vita politica. Inchieste, esclusive. L’informazione dalla parte della legalità per tutela dei cittadini ed un’informazione corretta, libera ed indipendente.
30 Marzo 2020
A seguito del caso di Conavirus riscontrato nel defunto dirigente della CISA  anche altri dipendenti della stessa società erano risultate contagiate e  quindi positive al Covid19 , venendo sottoposte allo stesso specifico protocollo. All’interno dell’ articolo la ricostruzione da parte della CISA per voce di Teresa Albanese, che contiene delle gravi accuse nei confronti dei medici dell’ Ospedale S.S. Annunziata di Taranto
30 Marzo 2020

Cerca nel sito