MENU
27 Novembre 2025 10:13

La Guardia di Finanza di Bari sequestra oltre 1.700mila prodotti contraffatti

Le operazioni, svolte con la collaborazione dei Reparti della Guardia di Finanza alla sede di Napoli, si inseriscono in un più ampio contesto investigativo e seguono temporalmente analoghi sequestri eseguiti a Bari che hanno consentito, dopo una laboriosa attività di intelligence sul territorio, di tracciare la filiera commerciale “a monte” e a “valle” della merce contraffatta posta in vendita presso numerosi negozi di Bari e di tutta Italia.
ROMA – Militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Bari – Direzione Distrettuale Antimafia, hanno perquisito a Napoli due operatori commerciali  cinesu, responsabili, in qualità di importatori, dell’introduzione sul territorio nazionale di prodotti e materiali privi del prescritto certificato di conformità per la libera immissione in vendita ovvero recanti una marcatura “CE” palesemente contraffatta.
Le operazioni, svolte con la collaborazione dei Reparti della Guardia di Finanza alla sede di Napoli, si inseriscono in un più ampio contesto investigativo e seguono temporalmente analoghi sequestri eseguiti a Bari che hanno consentito, dopo una laboriosa attività di intelligence sul territorio, di tracciare la filiera commerciale “a monte” e a “valle” della merce contraffatta posta in vendita presso numerosi negozi di Bari e di tutta Italia.

Sono oltre 1 milione e 700 mila i prodotti rinvenuti e sottoposti a sequestro all’interno dei 2 depositi industriali del capoluogo campano – dai quali si rifornivano i rivenditori baresi – costituiti prevalentemente da materiale elettrico, cancelleria, giocattoli e strumenti per la didattica infantile. Gli importatori, tutti cinesi, sono stati denunciati a questa Autorità Giudiziaria per i reati di contraffazione, alterazione o uso di marchi mendaci, di introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi.
Il mirato intervento dei militari della Guardia di Finanza ha permesso di interrompere la commercializzazione a più ampio raggio di un imponente flusso di merce potenzialmente pericolosa per la salute e la sicurezza pubblica, in particolare delle fasce più indifese, rappresentate soprattutto dai minori. L’azione della Guardia di Finanza oltre a contrastare tutte le forme di concorrenza sleale è, infatti, mirata anche alla tutela della salute e della sicurezza dei consumatori, soprattutto delle categorie “più esposte”. Tale impegno costituisce da tempo uno dei principali obiettivi strategici dei compiti di polizia economico finanziaria affidati al Corpo.
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Vertice a Palazzo Chigi sulla manovra finanziaria: accordo su affitti brevi, Isee e dividendi
Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante di Meta
Totti e Noemi indagati, interrogata la tata, pagata 10 euro l'ora in nero
Regionali in Campania, tutti gli eletti: Sangiuliano eletto per 300 voti, flop della Boccia
Tutti gli eletti in consiglio regionale in Puglia
Pandoro gate. La procura di Milano chiede condanna a un anno e 8 mesi per Chiara Ferragni
Cerca
Archivi
Vertice a Palazzo Chigi sulla manovra finanziaria: accordo su affitti brevi, Isee e dividendi
Maria Rosaria Boccia usa il logo della Camera per diete e ritocchini. Montecitorio la diffida
Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante di Meta
Totti e Noemi indagati, interrogata la tata, pagata 10 euro l'ora in nero
Regionali in Campania, tutti gli eletti: Sangiuliano eletto per 300 voti, flop della Boccia

Cerca nel sito