MENU
1 Giugno 2023 04:35
1 Giugno 2023 04:35

L’ azienda di moda Costume National dei fratelli Capasa, venduta all’ estero.

La griffe Costume National nata nel 1986, è stata venduta dai due fratelli salentini Ennio e Carlo Capasa, rispettivamente socio fondatore e direttore creativo del brand e amministratore delegato, che hanno annunciato con una nota le loro dimissioni da tutte le cariche dell’azienda che hanno fondato nel 1986.  Una decisione presa, come ha raccontato lo stilista, in pochi giorni , subito dopo che si era definita l’opzione tecnica di acquistare quote per rientrare in società.

nella foto, lo stilista leccese Ennio Capasa
nella foto, lo stilista leccese Ennio Capasa

Ennio Capasa, leccese classe 1960, subito  dopo l’Accademia di Brera ha lavorato con Yoji Yamamoto a Tokyo ed al suo rientro, nell’86, ha lanciato la prima collezione di Costume National. All’inizio degli anni Novanta la griffe ha subito conquistato l’attenzione fra i “talent scout” di stilisti futuristici. Il mix di una moda fatta di sartorialità e qualità che hanno  sempre caratterizzato il percorso creativo dello stilista, fra Parigi (dove sfilava sono a poche stagioni fa) a Milano.

Costume National è stata rilevata dal fondo giapponese Sequedge. I due fratelli Capasa, originari di Lecce ma da molto tempo diventati “milanesi” nella capitale della moda italiana, hanno spiegato che “è giunto il momento di accogliere nuove sfide” per continuare a raccontare una storia attuale e rivitalizzare la loro visione.

Schermata 2016-03-15 alle 22.20.50Il fondo nipponico Sequedge, partner di Costume National in Giappone dal 2009, ha rilevato l’azienda secondo un accordo esistente tra le parti, e renderà liberi Carlo ed Ennio Capasa di affrontare sin da subito nuove sfide in un vasto ambito internazionale. “È con emozioni contrastanti che concludiamo lo straordinario ciclo creativo di questa maison unica, con l’augurio che il futuro possa riservare al brand altrettanti successi. Quanto a noi continueremo a seguire la nostra passione in nuove iniziative creative” hanno commentato  i fratelli Capasa

Poi le dichiarazioni dello stilista Ennio Capasa , commosso, raccolte dalla collega Paola Pollo del Corriere della Sera: “Avrei voluto che questo non fosse accaduto. Ho lottato con passione. Le emozioni che provo in questo momento sono complesse e mi portano immediatamente a guardare a questi 30 anni straordinari, agli incontri, alle sfilate a tutto quello che il mondo meraviglioso della moda ci fa vivere”.

Fin dall’inizio ho avuto una sola idea — continua parlando con il Corriere —, quella di creare uno stile, di evolverlo sempre e non di seguire il trend del momento. Ci ho messo tutta la mia energia accompagnato da un team di collaboratori meravigliosi. Oggi guardo avanti, voglio provare a raccontare ancora una storia con la stessa passione e la stessa intensità che ho avuto in questi anni . C’è chi dice che la moda è finita, che vince solo il marketing e che in fondo è tutto un’illusione. Sicuramente non per me, sono e resterò un visionario passionale” .

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

DRI D’Italia porta avanti la mission affidata da Governo e dal Parlamento
Ex Ilva Taranto. Bernabè: "Benzene nei limiti, se ne inala di più quando si va a fare il pieno di benzina"
Francesco Soro nuovo Ad del Poligrafico dello Stato
Tutte le mense scolastiche più costose d'Italia
Ex Ilva, L'ultimatum del sindaco di Taranto : una soluzione ai picchi di benzene o stop agli impianti
Le nomine del Gruppo FS Italiane improntate alla capacità ed esperienza
Archivi
Visco (Bankitalia): Attuare il Pnrr, il Pil crescerà. Il salario minimo per legge può servire.
"L’Italia che verrà" : alla terza edizione il Forum in Masseria, organizzato da Bruno Vespa 
Rai, Michele Santoro contro Fabio Fazio e Lucia Annunziata: "Io non sopporto nessuno dei due"
Operazione "Auriga" delle Fiamme Gialle a Matera. Sequestrati beni per 4,2 milioni di euro
Il M5s occupa la Giunta per le elezioni. Lavori bloccati sul riconteggio delle schede

Cerca nel sito