MENU
1 Settembre 2025 01:45

Inchiesta Consip, chiesto rinvio a giudizio per 7 persone

La Procura della repubblica di Roma ha chiesto 7 rinvii a giudizio fra i quali compare anche il generale Tullio Del Sette ex comandante generale dei Carabinieri , accusati di aver avuto un ruolo nell’informare gli indagati dell’esistenza di un’inchiesta su di loro

ROMA – La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per 7 persone indagate nell’ambito dell’inchiesta Consip, fra i quali l’ex ministro dello Sport, Luca Lotti; l’ex comandante generale dell’Arma, Tullio Del Sette; il comandante della Legione Toscana dei Carabinieri, Emanuele Saltalamacchia; e di Gianpaolo Scafarto ex-ufficiale dei Carabinieri del Noe ed oggi assessore alla Sicurezza di Castellammare di Stabia,  accusato di aver “truccato e depistato” l’inchiesta al fine di “incastrare” Tiziano Renzi, papà dell’ex segretario del Pd, ed ora senatore, Matteo Renzi.

Proprio per Tiziano Renzi il procuratore Giuseppe Pignatone, l’aggiunto Paolo Ielo e il pm Mario Palazzi hanno chiesto l’archiviazione perché “a prescindere dalla sua inverosimile ricostruzione dei fatti (…) non vi sono elementi per sostenere un suo contributo nel reato” di traffico illecito di influenze.

Sul traffico di influenze illecite che coinvolgeva Tiziano Renzi rischia il processo anche il faccendiere di Scandicci, Carlo Russo il quale secondo la procura romana  avrebbe “abusato del cognome di Renzi” mentre parlava al telefono  di appalti e mazzette con l’imprenditore Alfredo Romeo . Russo per questo motivo viene accusato di millantato credito. L’ex ministro Lotti, il generale Saltalamacchia, e Filippo Vannoni l’ex presidente di Publiacqua Firenze, vengono invece accusati di favoreggiamento.

Luca Lotti

L’iscrizione di Lotti sul registro degli indagati risale al 21 dicembre del 2016, il giorno dopo l’audizione, davanti ai pm di Napoli, John Woodcock e Celeste Carrano, nella quale l’ex ad di Consip Luigi Marroni, il grande accusatore dell’inchiesta, aveva ammesso di aver saputo dall’allora ministro dell’indagine in corso sulla centrale acquisti della pubblica amministrazione. Il fascicolo passò subito a Roma per competenza e il 27 dicembre Lotti si presentò a Piazzale Clodio per essere sentito dagli inquirenti.

Il generale Del Sette è accusato di rivelazione del segreto istruttorio. L’ex presidente Consip, Luigi Ferrara, è accusato invece di false informazioni ai pm per aver mentito durante un’audizione. Ad incastrarli la testimonianza , secondo i magistrati, di Luigi Marroni, l’ ex amministratore delegato  della Centrale acquisti della pubblica amministrazione che ha ammesso di aver fatto rimuovere le cimici dagli uffici della Consipperché ho appreso in quattro differenti occasioni da Vannoni, dal generale Saltalamacchia, dal presidente di Consip Ferrara e da Lotti di essere intercettato“.

Marroni poi elenca dettagliatamente, date, nomi e cognomi:A luglio 2016 durante un incontro Luca Lotti mi informò che si trattava di un’indagine che era nata sul mio predecessore Domenico Casalino e che riguardava anche l’imprenditore campano Romeo. Delle intercettazioni ambientali nel mio ufficio l’ho saputo non ricordo se da Lotti o da un suo stretto collaboratore“. I pm hanno ritenuto credibili le dichiarazioni di Marroni e per questo tutti i citati rischiano di finire a processo.

Secondo il capo d’imputazione, Gianpaolo Scafarto ex-ufficiale dei carabinieri del Noe avrebbe rivelato al giornale  “Il Fatto Quotidiano” notizie coperte da segreto, Inoltre su richiesta del colonnello  Sessaal fine di non rendere possibile ricostruire le chat WhatsApp provvedeva a disinstallare sul cellulare di Sessa l’applicazione“.

Nell’ultimo capitolo delle indagini concluse dai magistrati romani figurano gli ex Noe, Gianpaolo Scafarto ed Alessandro Sessa. A Scafarto la procura ha contesta i reati di “falso”, “rivelazione di segreto” e “depistaggio” , a Sessa il solo “depistaggio”. Scafarto secondo i pm  avrebbe redatto un’informativa “alterata” con l’obbiettivo di “arrestare” Tiziano Renzi a cui fu attribuita una telefonata con Romeo nella quale, in realtà, al telefono era il suo consulente ed ex-deputato Italo Bocchino. Lo stesso Scafarto all’epoca dei fatti maggiore dei Carabinieri del NOE avrebbe dato conto, senza alcuna prova, di un’intromissione dei Servizi Segreti nell’indagine.

Anche qui lo scopo voluto era sempre lo stesso: provare il coinvolgimento nell’indagine della famiglia Renzi . All’epoca Matteo Renzi guarda caso…era presidente del consiglio.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Canon partner della 82a Mostra del Cinema
Informativa sui siti sessisti inviata alla Procura di Roma. Meloni: "Disgustata e vicina a donne offese"
Cerca
Archivi
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Croce Rossa Italiana: a Venezia il charity gala dinner con Mastercard ed Unicredit
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend

Cerca nel sito