MENU
31 Agosto 2025 11:41

Spettacolo & Cultura

Musica |
Il 1 maggio a Taranto, la Nicolini e le “nostre” contraddizioni
30 Aprile 2016
A distanza di 46 anni da quell’ormai leggendario debutto sotto la conduzione di Mike Bongiorno, il gioco si riapre e per la prima volta è a colori. “Rischiatutto” arriva su Rai1 il 21 e 22 aprile con due puntate speciali in prima serata condotte da Fabio Fazio.
20 Aprile 2016
Per molti aspetti la sceneggiatura sembrerebbe avere un collegamento con l’inchiesta su “Mafia Capitale” esplosa, proprio mentre partivano le lavorazioni della fiction girata a Roma ed in Puglia a Bari, che vede in azione il modus operandi del reparto scelto della Guardia di Finanza, il Gico, Gruppo Intervento Criminalità Organizzata.
18 Aprile 2016
23 Marzo 2016
Il settimanale L’Espresso ha pubblicato tempo fa questa meravigliosa lettera di Umberto Eco al suo nipotino. Ognuno di noi farebbe bene a leggerla e prendere esempio, per imparare a sfruttare la memoria e le capacità cognitive che possediamo ma che non sviluppiamo mai a sufficienza.
25 Febbraio 2016
Umberto Eco è morto. Aveva 84 anni, con la scomparsa dell’autore autore de “Il nome della Rosa” e de “Il pendolo di Foucault” il mondo perde uno dei suoi più importanti scrittori contemporanei. Fece sscalpore nel mondo del giornalismo la sua dichiarazione: “La questione è che i giornali non sono fatti per diffondere ma per coprire le notizie” . Era ed è vera.
20 Febbraio 2016
Il capoluogo toscano è stata designata dal Mibact e succede a Mantova, venendo preferita alle altre otto finaliste, Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Spoleto, Taranto e Terni. Il titolo di “Capitale Italiana della Cultura” ha la durata di un anno.
25 Gennaio 2016
La città non c’è. La politica culturale del territorio è confinante a piccoli momenti passeggeri che non lasciano il segno. Taranto muore culturalmente di noia e di una progettualità lungimirante. Puntare con consapevolezza collaborativa al Polo museale
24 Gennaio 2016
La prima rata si verserà il 1 luglio mediante addebito nella bolletta elettrica. Ma non tutti sono tenuti a farlo. Guida caso per caso alle esenzioni. I casi dei conviventi, coinquilini e partite Iva
17 Gennaio 2016
Il gruppo energetico pubblico controbatte all’inchiesta di Report (RAITRE) con una nuova strategia di comunicazione gestita in tempo reale su Twitter e fornisce così la propria versione dei fatti sull’affaire nigeriano Opl245, chiedendo per il futuro interviste in diretta. Una rivoluzione per la social tv?
15 Dicembre 2015
1 2 3 28

Cerca nel sito