MENU
30 Ottobre 2025 01:46

Rubriche

Media |
La legge fatta approvare da Vladimir Putin prevede fino a 15 anni di carcere per chiunque diffonda notizie ritenute “false o lesive dell’interesse russo”. Sempre Mosca aveva annunciato ieri il blocco delle piattaforme social di Facebook e Twitter per impedire la diffusione di notizie provenienti liberamente da media occidentali
6 Marzo 2022
Documenti trafugati all’esercito russo potrebbero costituire la conferma che l’invasione era già stata approvata sin dallo scorso 18 gennaio. I dettagli diffusi dal gruppo di hacker-attivisti. Non è la prima volta che il gruppo Anonymous, si impegna in prima linea per abbracciare una causa
4 Marzo 2022
Il video termina con il collettivo che afferma di sostenere il popolo ucraino, il popolo russo che si oppone “al dittatore Vladimir Putin” e tutte le persone del mondo che vogliono cambiare il posto in cui viviamo in un posto migliore. Nelle ultime ore sono stati attaccati e resi indisponibili alcuni siti russi, tra i principali si evidenziano quelli del Cremlino, del governo, di Gazprom. Inoltre è stato attaccato e reso indisponibile anche il sito istituzionale della Repubblica cecena
28 Febbraio 2022
Considerata sin dal debutto come un’ applicazione molto crittografata agli altri servizi di messaggistica, in molti erano e sono convinti che le loro comunicazioni e i propri dati siano totalmente al sicuro quando avvengono su Telegram. Ma in realtà non è così.
22 Febbraio 2022
Con questo articolo cercheremo di spiegare come proteggere al meglio la vostra privacy. La crittografia end-to-end è senza alcun dubbio uno strumento efficace per la sicurezza su WhatsApp, che però non vi mette al riparo da ogni possibile intrusione
19 Febbraio 2022
Annunciata nella seconda metà del 2021, la funzione fa parte del pacchetto di novità che il social ha promesso di sviluppare per tutelare soprattutto i più giovani, dopo le pressioni e le preoccupazioni espresse dall’ Authority USA.
17 Febbraio 2022
Dopo aver augurato ogni bene e successo ai colleghi del nuovo quotidiano pugliese L’ Edicola del Sud , non ci resta che aspettare il ritorno in edicola de La Gazzetta del Mezzogiorno. Saranno solo e soltanto i lettori di Puglia e Basilicata a decidere ogni giorno se comprare e leggere questi due quotidiani, o preferire loro magari il Nuovo Quotidiano di Puglia (Gruppo Caltagirone Editore) che da qualche mese esce anche a Bari, o il Quotidiano del Sud diretto da Roberto Napolitano che esce anche in Basilicata, o affidarsi alle cronache baresi dei quotidiani nazionali La Repubblica e del Corriere della Sera.
24 Novembre 2021
Alla base della decisione ascolti sempre più in calo e l’esigenza di dover tagliare dei costi . L’ informazione passa a TGCom24. Ridimensionate anche le news sportive.
15 Novembre 2021
Il noto giornalista e conduttore sportivo ha regalato delle telecronache memorabili soprattutto nel canottaggio in occasione delle Olimpiadi 1988 e 1990. Amico di atleti, calciatori, tennisti e di ogni genere, “Bisteccone” è stato capace di essere soprattutto amico degli italiani. Per questo oggi tutti gli stanno riservando un pensiero, per questo tutti siamo sinceramente tristi, e per questo il cielo a Roma era così grigio.
12 Novembre 2021
AGGIORNAMENTO. LA PROCURA DI LECCE INDAGA SUL TRIBUNALE FALLIMENTARE DI BARI. Nel frattempo invece non una sola parola del sindacato dei giornalisti sull’incombente presenza dietro le quinte come “finanziatore” del ragionier Antonio Albanese, originario di Massafra in provincia di Taranto, recentemente condannato, plurindagato, per il quale è stato richiesto il processo dal procuratore aggiunto Maurizio Carbone e dal pm Enrico Bruschi della Procura di Taranto per l’ inchiesta T-REX meglio nota come “Monnezzopoli” , e dai procuratori aggiunti della Procura di Lecce Elsa Valeria Mignone e Guglielmo Cataldi, che hanno chiuso le indagini sui presunti illeciti commessi nell’impianto «Ecolio 2» di Presicce – Acquarica.
2 Ottobre 2021
Il giornalista toscano del Fatto Quotidiano, opinionista televisivo su Rai3 a spese del contribuente, e su La7, e conduttore di “Accordi e Disaccordi” programma prodotto dalla factory televisiva del Fatto Quotidiano sul Nove, finge di voler intervistare Conte, diventando comprimario e “spalla” del suo percorso elettorale.
16 Settembre 2021
Una sola cosa è certa al momento: per rivedere in edicola la GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO che al momento non ha neanche una sede propria, bisognerà ancora aspettare un bel pò, per dare ufficialità ed arrivare alla decisione finale che a questo punto verrà presa in sede giudiziaria. Il peggiore destino per lo storico quotidiano barese.
1 Settembre 2021
Contro il caldo eccessivo e i rischi ecco in sintesi 10 consigli per i nostri amici a 4 zampe. Dal rispetto dei ritmi dell’animale al divieto di sforzi nelle ore più roventi
5 Agosto 2021
I contenuti multimediali di View Once sono protetti dalla crittografia end-to-end, quindi non rintracciabili né da utenti terzi, hacker o dalla stessa WhatsApp. Inoltre, questi elementi non vengono conservati nelle foto o nelle gallerie del dispositivo e non vi è la possibilità di effettuare uno screenshot, così da evitare del tutto un’eventuale salvataggio durante la visualizzazione e prima che il file stesso si auto-elimini.
4 Agosto 2021
Il labrador, colpito molto probabilmente per il caldo torrido, era sfuggito ai padroni che si erano fermati in una piazzola di sosta cercando di sedare e tranquillizzare il cane che era però riuscito a sfuggire al loro controllo.
2 Agosto 2021
La vera notizia di cambiamento è quella del cambio di direzione giornalistica. Infatti a far data dal prossimo 15 maggio, l’odierno direttore Giuseppe De Tomaso lascerà la direzione del giornale, dopo 13 anni esatti dalla sua nomina avvenuta il 15 maggio 2008, un periodo che ha visto la Gazzetta del Mezzogiorno perdere prestigio, autorevolezza e sopratutto copie vendute in edicola, che sono le cause principali del fallimento editoriale.
10 Maggio 2021
L’articolo conserva il suo valore di documento storico e come tale deve rimanere accessibile nella sua integrità agli abbonati e a chi dovesse svolgere specifiche ricerche. È quanto stabilito dal Garante della Privacy.
29 Aprile 2021
Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto al social network di attivare immediatamente un servizio che consenta a tutti gli utenti italiani di verificare se la propria numerazione telefonica o il proprio indirizzo mail siano stati interessati dalla violazione
7 Aprile 2021
Tra gli utenti colpiti, 32 milioni sono negli Usa, 11 in Gran Bretagna e 6 milioni in India. Secondo il report, per quanto riguarda l’Italia i dati carpiti dagli hacker appartengono a circa 37 milioni di persone. Tra le informazioni rubate risultano anche il nome completo della persona, la località dove vive e quelle che ha visitato, la data di nascita e l’eventuale relazione in corso.
4 Aprile 2021
Enrico Mentana: “Posso quindi con piena coscienza e cognizione di causa ribadire che mi vergognerei di ogni giornalista che pensasse di passare avanti agli ultrasettantenni, alle persone fragili, e a tante categorie più esposte, dagli operatori della nettezza urbana a quelli dei supermercati, che però non hanno il megafono di ordini professionali”. “Aggiungo qui, a scanso di equivoci e malizie, che mi vergognerei ancor di più di giornalisti che cercassero di evitare la vaccinazione”
17 Marzo 2021
1 2 3 39

Cerca nel sito