MENU
6 Ottobre 2025 16:09

Politica & Istituzioni

DIRETTA TV DAL PARLAMENTO (All’interno il discorso integrale) L’aula di Montecitorio addobbata in forma solenne per l’avvio del nuovo settennato. Il sopralluogo di Fico, gli auguri di Putin. Cerimonia di insediamento del secondo mandato del presidente della Repubblica rieletto sabato scorso con 759 voti, interrotta da applausi e standing ovation. La reprimenda sulla giustizia
3 Febbraio 2022
Il presidente della giunta regionale pugliese Emiliano, ha nominato i nuovi assessori Rocco Palese e Gianfranco Lopane. Incarico di consigliera anche per la “grillina” Di Bari
3 Febbraio 2022
Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal segretario generale della Camera, Fabrizio Castaldi, si recherà dal Quirinale a Palazzo Montecitorio scortato dai Carabinieri in motocicletta. La partenza sarà segnalata dalla campana di Montecitorio.
3 Febbraio 2022
Il “Premio Borsellino” nasce il 3 dicembre 1992 dalla volontà del giudice Antonino Caponnetto. Oggi è ritenuto univocamente la più importante manifestazione italiana ed europea sui temi della legalità, nata con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie nazionali e trans-nazionali, a promuovere legalità, impegno sociale e civile, rispetto dei valori costituzionali e della giustizia
2 Febbraio 2022
DIRETTA TV DALLA CAMERA DEI DEPUTATI “È un momento difficile, lei rappresenta l’unità del Parlamento. Grazie”. Questo il contenuto del ragionamento fatto dai capigruppo della maggioranza al Capo dello Stato Mattarella. “Rispetto il Parlamento anche se avevo altri programmi…”, la risposta del presidente della Repubblica ai capigruppo. 
29 Gennaio 2022
Lo stallo superato con un incontro di 40 minuti tra il Capo dello Stato e il premier al Colle. Vertice della maggioranza e via libera alla riconferma. Salvini annuncia: “Gli italiani non meritano altri giorni di confusione”. Berlusconi: “L’unità un dovere”. Renzi: con Mattarella-Draghi Paese in sicurezza. L’ottavo scrutinio sarà quello decisivo e comincera’ alle 16.30.
29 Gennaio 2022
DIRETTA TV DALLA CAMERA DEI DEPUTATI Si parte con le riunioni delle assemblee dei grandi elettori dei partiti. Possibile un tavolo di maggioranza come proposto da Letta. Belloni è bocciata da Italia viva e la Casellati non passa. Crescono le quotazioni della Cartabia
29 Gennaio 2022
DIRETTA TV DALLA CAMERA DEI DEPUTATI Si sta celebrando un nuovo vergognoso braccio di ferro fra le due coalizioni. Il rito della chiama è ripreso per la prima delle votazioni pomeridiane di questa tornata. Forse anche l’ultima se il surplace annunciato con le bianche e le astensioni permetterà ai leader di confrontarsi all’esterno senza alcuna ansia da prestazione.
28 Gennaio 2022
DIRETTA TV DALLA CAMERA DEI DEPUTATI Quirinale, il centrodestra ha scelto: giocherà la carta Casellati. Dal Pd: “Con lei si va al voto”. Il nome proposto da Salvini per la quinta votazione. La replica dei renziani: “Noi non la voteremo”. Vertice di centrosinistra con Letta, Conte e Speranza
28 Gennaio 2022
DIRETTA TV DALLA CAMERA DEI DEPUTATI Oggi dopo una lunga notte di trattative tra partiti, vertici e telefonate si è tornati in Aula alle 11,. Si prova a trovare un accordo ma in mattinata il leader leghista fa sapere: “Non sarò io a proporre nomi di sinistra”. La maggioranza richiesta è quella assoluta, pari a 505 voti su 1009 grandi elettori.
27 Gennaio 2022
Se uno dei due schieramenti al quarto scrutinio, dove la maggioranza richiesta è quella assoluta, dovesse decidere di andare alla ‘conta’, avrebbe più chance il centrodestra
26 Gennaio 2022
DIRETTA TV DALLA CAMERA DEI DEPUTATI Il centrodestra dovrebbe tornare a riunirsi per valutare la strategia da tenere in Aula. Nel summit i leader dovranno decidere se votare già nel terzo scrutinio un nome della loro terna, si parla di Carlo Nordio, per verificare innanzitutto la tenuta della coalizione. Il centrosinistra ha scelto di non contrapporre una sua rosa di candidati.Oggi ci sarà un incontro tra due delegazioni ristrette in cui saranno presentate le proposte, mentre alla chiama di questa mattina dovrebbero confermare scheda bianca.
26 Gennaio 2022
DIRETTA TV DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. In Aula dalle 15. dopo la fumata nera di ieri con 672 schede bianche. Gli occhi restano puntati su Draghi. Incontro Letta-Tajani. Il no di Pd-Iv a Frattini. Proclamata Rossella Sessa al posto di Fasano, i Grandi elettori tornano a essere 1009
25 Gennaio 2022
Tutti i rappresentanti-delegati delle Regioni presenti a Roma per eleggere il prossimo presidente della Repubblica. Tra i rappresentanti scelti, la maggioranza è del centrodestra, poche le donne: solo sei
24 Gennaio 2022
DIRETTA TV DALLA CAMERA DEI DEPUTATI Girandola di incontri, ma si va verso fumata nera. Salvini vede Letta, “Spero non ci siano solo no”. Il segretario Pd Letta pronto a sondare il centrodestra anche sull’ipotesi Draghi: “Chiederemo se il no al premier è definitivo. Per noi Mattarella sarebbe il massimo”
24 Gennaio 2022
La prima votazione che si svolgerà per oggi pomeriggio, trova centrodestra e centrosinistra contrapposti. La partita vera comincerà in realtà da giovedì, quando dal quarto scrutinio sarà sufficiente la maggioranza dei 1009 grandi elettori per eleggere il nuovo capo dello Stato.
24 Gennaio 2022
Alla fine del vertice sono emersi alcuni dissapori tra la delegazione di Fratelli d’Italia e quella di Forza Italia. Al centro della controversia il passaggio della nota del Cavaliere circa la durata del governo Draghi, duramente contestata dal partito di Meloni. Da un paio di giorni, Silvio Berlusconi si trova ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano, dove si sarebbe sottoposto a controlli medici dopo aver avuto il Covid e dopo essere stato colpito da una gastroenterite lo scorso maggio
22 Gennaio 2022
I ragionamenti delle ultime ore ruotano sempre di più intorno al premier Mario Draghi. Ed a un accordo parallelo di governo che, i leader dei partiti dovrebbero siglare a fronte della sua elezione che vedrebbe arrivare a Palazzo Chigi una donna “forte” per guidare un nuovo Governo più “politico” che tecnico.
22 Gennaio 2022
Uno scontro di poteri che si è celebrato ieri al Csm con una votazione che rischia di restare nella storia e che conferma la necessità di una rapida riforma dell’organo di autocontrollo della magistratura. La 5a commissione (incarichi direttitivi) ha infatti riconfermato il primo presidente della Suprema corte Pietro Curzio e la presidente aggiunta Margherita Cassano le cui nomine precedenti erano state ritenute illegittime dai magistrati di Palazzo Spada.
18 Gennaio 2022
1 2 3 156

Cerca nel sito