MENU
29 Settembre 2023 06:07
29 Settembre 2023 06:07

Insediato a Bari il nuovo presidente del Tribunale

Attivo in ambito associativo, è esponente della corrente moderata di Unicost, eletto nella giunta distrettuale dell'Anm di Bari, ha fatto parte della giunta nazionale dell'Associazione nazionale magistrati. Ha tenuto convegni e seminari sul tema scottante degli illeciti disciplinari e spesso difeso colleghi magistrati nell'ambito di procedimenti disciplinari davanti al Consiglio superiore della Magistratura

Si è insediato oggi il nuovo presidente del Tribunale di Bari Alfonso Orazio Maria Pappalardo, 64 anni originario di Acquaviva delle Fonti (BA) , dal 2015 presidente del Tribunale di Brindisi, che era stato indicato dalla Quinta commissione (Incarichi Direttivi) del Consiglio superiore della magistratura al Plenum con cinque voti su sei ed eletto all’unanimità dal Plenum del CSM. Prima ancora, era stato alla guida del Tribunale civile di Trani e giudice della Corte d’appello a Bari.

Attivo in ambito associativo, è esponente della corrente moderata di Unicost, eletto nella giunta distrettuale dell’Anm di Bari, Pappalardo ha fatto parte della giunta nazionale dell’Associazione nazionale magistrati quando presidente era Edmondo Bruti Liberati, in passato Procuratore capo di Milano.

Ha tenuto convegni e seminari sul tema scottante degli illeciti disciplinari e spesso difeso colleghi magistrati nell’ambito di procedimenti disciplinari davanti al Consiglio superiore della Magistratura, fra i quali Pietro Argentino, all’epoca dei fatti procuratore aggiunto a Taranto, ed il giudice brindisino Valerio Fracassi, coinvolto nel “caso Palamara”, ed entrambe le posizioni dei due colleghi è stata archiviata) .

Alla cerimonia di insediamento del presidente Pappalardo presente anche il sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto. “Al di là della profonda cultura giuridica del magistrato, resta la poliedricità della persona. Alfonso Pappalardo riassume in sé una sorta di ricongiunzione delle funzioni del magistrato. Colpisce in particolare il suo riconosciuto valore nella difesa dei colleghi davanti al Consiglio superiore rispettando l’accusa e offrendo così agli operatori del diritto di Bari le più grandi garanzie di tutela dei valori costituzionali” ha dichiarato Sisto.

L’insediamento del presidente del Tribunale di Bari Pappalardo è stato quasi un ritorno a casa e non soltanto per lui, ma anche per quanti hanno condiviso con lui percorsi di studio o professionali, come l’attuale Prefetto di Bari Antonella Bellomo. “Siamo stati colleghi della gloriosa università di Bari e abbiamo studiato insieme per i concorsi. È un piacere sapere che ai vertici delle istituzioni giudiziarie ci siano persone di cui conosco bene la preparazione, la competenza giuridica, le capacità e le doti organizzative e umane”.

“Anche in una giornata così complicata non potevo non venire a salutare con grande affetto e ad augurare buon lavoro al nuovo presidente del Tribunale di Bari”. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, oggi a Bari, durante la cerimonia di insediamento del nuovo presidente Presidente del Tribunale di Bari. “Quello che ci lega – ha detto il presidente Emilianoè un sentimento nato tanti anni fa nelle nostre discussioni. Il Presidente Pappalardo è tra coloro che da sempre mi hanno messo in guardia dalle insidie della vita pubblica ed oggi di tempo ne è passato ma, in qualità di rappresentanti delle Istituzioni, facciamo il meglio che possiamo. Lo facciamo con uno spirito di dedizione che è lo stesso degli anni della Magistratura”.

Rivolgendosi, inoltre, alle autorità presenti e ai rappresentanti del Tribunale, Emiliano ha poi aggiunto che “nel rivedervi tutti insieme, a presidio delle Istituzioni repubblicane, vi ringrazio perché il compito che abbiamo davanti è sempre superiore alle nostre capacità. Questo vale per gli operatori sanitari quanto per i giudici monocratici, per i marescialli dei Carabinieri quanto per i Prefetti. Ma questo insieme di cose consente al nostro Paese di mantenere il radicamento nella Costituzione Repubblicana e di essere un punto di riferimento di civiltà anche in questo momento drammatico. Abbiamo, oggi, l’impressione che la gente parli senza capirsi e questo inquieta. – ha concluso – Ma noi dobbiamo stringerci intorno ai nostri valori, nella maniera più sincera e schietta, anche imparando dai nostri errori. Andiamo avanti, da oggi con il presidente Pappalardo alla guida del Tribunale di Bari”.

Al Presidente Pappalardo i più sinceri auguri di buon lavoro alla guida del Tribunale di Bari da tutti noi del Corriere del Giorno, che abbiamo sempre avuto modo di apprezzare il suo equilibrio ed il corretto rapporto con la stampa.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Sondaggio Supermedia AGI/YouTrend: Fratelli d'Italia meglio di un anno fa
Il generale Ubaldo Del Monaco nuovo comandante regionale Carabinieri Puglia
In aula alla Camera per i funerali laici di Giorgio Napolitano anche Macron e Steinmeier
Incontro a Palazzo Chigi fra Meloni e Macron: al centro la questione migranti
Il Papa accolto da Macron a Marsiglia: "Chi rischia la vita non invade"
A Bari le sentenze si applicano ancora ? Sembrerebbe di no. Il Csm cosa fa ?
Archivi
La  DIA di Lecce sequestra beni per oltre 8 milioni di euro ad imprenditore francavillese
Poste Italiane nella Top delle 100 migliori aziende al mondo
L' Ad di Acciaierie d' Italia Lucia Morselli provoca gli operai mostrando ai clienti il manifesto dei sindacati mentre fuori dalla fabbrica si scioperava
I cani non si maltrattano, e sono tutelati dal grande cuore dei Carabinieri
Sondaggio Supermedia AGI/YouTrend: Fratelli d'Italia meglio di un anno fa

Cerca nel sito