MENU
26 Ottobre 2025 13:28

Economia

L’ opera mastodontica progettata dal gruppo friulano Cimolai verrà presentata domani. Ignorate le proteste e piagnistei del Sindaco di Taranto che avrebbe voluto fare “passerella” dimenticando (o ignorando ?) che l’ ILVA è una società “privata” e non comunale. E che i suoi interlocutori sono il Governo e la società ILVA in Amministrazione Straordinaria. Il Comune di Taranto infatti non ha alcuna competenza, e non ha tirato fuori neanche un centesimo di euro (anzi li ha incassati) quindi assolutamente giustificata la sua assenza, di cui non si accorgerà nessuno.
31 Gennaio 2018
Ancora una volta è sempre e solo il Rapporto economia del CORRIERE DEL GIORNO ad offrirvi un’ informazione giornalistica reale sull’ economia di Taranto e provincia. Lo abbiamo realizzato anche quest’anno per aiutarvi e consentirvi di capire meglio il reale valore delle imprese operanti nell’economia pugliese. Con i numeri che parlano meglio di tante parole inutili. E senza chiedere e/o ospitare pubblicità redazionali, come fa qualche giornale per sopravvivere.
30 Gennaio 2018
I princìpi del Protocollo verranno inseriti anche nella documentazione contrattuale che le imprese appaltatrici e subappaltatrici dovranno accettare e sottoscrivere. Il Protocollo ha l’obiettivo di prevenire tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nelle procedure di appalto degli interventi di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione previsti nello Stabilimento siderurgico di Taranto,
26 Gennaio 2018
La conferma dalle proiezioni macroeconomiche della Banca d’Italia. Si tratta di notizie estremamente interessanti, oggetto di attenta osservazione da parte degli analisti che traggono considerazioni importanti dalle scelte di politica economica delle banche centrali. Notizie rielaborate dagli analisti, tradotte in linfa vitale e di grande interesse per i mercati come quello del Forex
25 Gennaio 2018
Fonti Ilva intanto osservano che l’azienda, da quando e’ cominciata l’amministrazione straordinaria, e’ venuta incontro al Comune di Taranto per gli  oneri di pulizia dando seguito alle prescrizioni ambientali dell’Aia 2012. Dall’avvio dell’amministrazione straordinaria ad oggi l’Ilva ha versato al Comune per gli oneri di pulizia dei Tamburi circa un milione di euro
25 Gennaio 2018
Il dato emerge da uno studio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che evidenzia come per la prima volta anche per i nuclei familiari cali il peso dell’imposizione. Gravano in modo più significativo,  i tributi locali e le tasse sugli immobili. In particolare, tra il 2013 e il 2017, a fronte di un aumento del Pil nominale del 7%, il gettito Irpef è aumentato del 5,9%, il gettito delle addizionali Irpef è cresciuto del 12% e quello IMU/TASI del 21%
19 Gennaio 2018
La segretaria Cgil a Bari commenta l’intervento di Regione e Comune per il futuro del siderurgico: “con ricorsi no a negoziato”. Emiliano replica: “la leader Cgil ha una posizione inconsueta”. E certo se non si è d’accordo con lui….! Ma questa è la “democrazia” intellettuale di sinistra di Emiliano ?
18 Gennaio 2018
Competenze, innovazione e sostenibilità al servizio delle nuove generazioni al via il progetto formativo di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione italiana e tra i principali operatori di rete al mondo e LUISS, l’Università intitolata a Guido Carli, ai primi posti tra gli atenei non statali nelle classifiche nazionali
17 Gennaio 2018
Abuso mercato per spedizioni clienti business. Poste Italiane ricorrerà al Tar del Lazio ritenendo inadeguata e in contrasto con la normativa di riferimento la sanzione comminata, in un procedimento peraltro iniziato nel giugno 2016 e protrattosi per quasi 2 anni di istruttoria nel corso della quale l’azienda ha fornito in maniera esaustiva e completa ogni contributo e ogni delucidazione richiesta dagli uffici dell’Autorità.
16 Gennaio 2018
Ancora una volta è sempre e solo il Rapporto economia del CORRIERE DEL GIORNO ad offrirvi un’ informazione giornalistica reale sull’ economia di Taranto e provincia. Lo abbiamo realizzato anche quest’anno per aiutarvi e consentirvi di capire meglio il reale valore delle imprese operanti nell’economia pugliese. Con i numeri che parlano meglio di tante parole inutili. E senza chiedere e/o ospitare pubblicità redazionali, come fa qualche giornale per sopravvivere.
12 Gennaio 2018
L’incentivo, promosso dal ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, è destinato agli aspiranti imprenditori under 36 delle 8 regioni del Mezzogiorno. L’Amministratore delegato, Domenico Arcuri: “Non sarà un click day. Ingenti le risorse a disposizione dei giovani che vogliono fare impresa”
11 Gennaio 2018
Cresce traffico Bari, stabile Brindisi. Bene voli internazionali i cui passeggeri sono passati dai 472.608 del 2016 ai 501.193 dell’anno 2017. L’aeroporto di Grottaglie (Taranto) sempre chiuso nonostante le promesse di Emiliano e Mazzarano
10 Gennaio 2018
“L’ennesimo rilancio del Governatore della Puglia Emiliano, a questo punto sarebbe ridicolo se la situazione non fosse già grave e oltre ogni limite. Il Protocollo proposto è sottoscritto dai ministri Claudio De Vincenti e Carlo Calenda, che per noi sono gli interlocutori con cui discutere, è il documento su cui procedere nel lavoro da fare. I due Ministri rappresentano il Governo e il Presidente del Consiglio”
5 Gennaio 2018
Emesso il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate: con il nuovo anno i tempi ridotti di tre settimane. Attivo il bonus per il verde, più tempo per le dichiarazioni
4 Gennaio 2018
ILVA in Amministrazione Straordinaria dando seguito a quanto anticipato dal Ministro dello Sviluppo Economico sta adempiendo ai pagamenti dei debiti esigibili verso i fornitori dell’indotto pugliese. Entro la giornata di oggi sarà infatti saldato tutto lo scaduto accumulato fino al 10 dicembre 2017 per un ammontare di oltre 30 milioni di euro
29 Dicembre 2017
Le condizioni sospensive richieste sono a tutela degli investimenti che Mittal deve fare (compreso l’affitto e l’acquisto degli stabilimenti di Genova, Taranto e Novi Ligure), quelle risolutive attengono alla possibilità di risolvere il contratto di aggiudicazione, visto che se il Tar accogliesse il ricorso l’Aia verrebbero meno
28 Dicembre 2017
La popolarità delle polizze telematiche si sta progressivamente estendendo nel territorio nazionale e rappresentano, ormai, la modalità prevalente nei contratti r.c.auto. Anche il risarcimento in forma specifica si sta progressivamente affermando nel mercato italiano.
27 Dicembre 2017
1 2 3 92

Cerca nel sito