MENU
8 Novembre 2025 10:11

Cronache

Vincenzo Graziano è ritenuto un elemento di spicco del mandamento mafioso di Palermo-Resuttana e, più in particolare, della famiglia mafiosa di Palermo-Acquasanta. Nel 1996 è stato condannato a 8 anni di reclusione per il reato di partecipazione ad associazione mafiosa e nel 2009, in continuazione per lo stesso titolo di reato, a ulteriori 5 anni.
28 Marzo 2022
L’Arma e la Società energetica hanno sottoscritto un innovativo Protocollo con una forte valenza ambientale. L’intesa prevede inoltre progetti di efficientamento energetico delle strutture di proprietà dell’Arma sul territorio nazionale e per lo sviluppo della mobilità sostenibile.
28 Marzo 2022
L’avvocato Vozza è stato nominato presidente, e come vice presidente l’avvocato Luca Perrone, segretario l’avvocato Luisa Sibilla e tesoriere l’avvocato Francesco Fico. Delegato per l’ossevatorio Ucpi 231 l’avvocato Massimo Saracino, delegato all’osservatorio giovani l’avvocato Viviana Lanzalonga e delegato ai rapporti con il Coa l’avvocato Giorgia de Tomasi
26 Marzo 2022
Aggredito dallo Stato il patrimonio del boss Giovanni Comis con il sequestro di beni per oltre 2,5 milioni di euro tra i quali anche una etichetta di noti cantanti neomelodici, gli stessi che in passato hanno prodotto audio e video in cui si inneggia alla criminalità e alla mafia
26 Marzo 2022
L’odierno provvedimento di sequestro ha interessato 23 unità immobiliari, in prevalenza appezzamenti di terreno seminativi e frutteti e un’azienda agricola sedenti nella BAT, nonché diverse disponibilità finanziarie rinvenute su conti correnti e depositi a risparmio
26 Marzo 2022
La consegna odierna conclude una vicenda iniziata il 30 aprile 2021, giorno della scomparsa della giovane Saman, che ha già portato all’arresto in Francia dello zio della ragazza, Hasnahin Danish, e del cugino Ijaz Ikram, entrambi già consegnati alle autorità italiane.
23 Marzo 2022
I sindacati della Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno indetto per domani uno sciopero nazionale di un’ora ad ogni fine turno o prestazione di lavoro di tutti i lavoratori dei porti ed alle ore 12 “in segno di lutto” il suono delle sirene, a seguito dell’incidente sul lavoro costato la vita questa mattina all’ operaio Massimo De Vita.
22 Marzo 2022
Il sindaco di Castellaneta è stato colpito senza gravi ripercussioni con una prognosi di cinque giorni diagnosticati dai medici del Pronto Soccorso dell’ospedale San Pio dove è stato sottoposto ad accertamenti.
20 Marzo 2022
Un’ udienza interlocutoria celebrata in assenza dei quattro imputati nel corso della quale il Presidente della Corte, Marco Contu, che ha disposto la celebrazione del processo a porte chiuse, ha sciolto le riserve sull’ammissione delle richieste di prova con oltre settanta testimoni chiamati a deporre. Alla fine ha di fatto quasi accolto tutta la lista.
16 Marzo 2022
Secondo i difensori dell’ex consigliere Palamara, due componenti del Tribunale di Perugia fanno parte dell’Anm (che si è costituita parte civile) e dunque “non possono garantire terzietà e imparzialità”
16 Marzo 2022
I provvedimenti hanno radici in una indagine della Digos di Bari, avviata nell’aprile 2020, anche sulla base d’informative dell’ AISI l’Agenzia informazioni e sicurezza interna del Governo e che sono state sviluppate con il coordinamento operativo della Direzione centrale della polizia di prevenzione – Servizio contrasto al terrorismo esterno. ALL’INTERNO IL VIDEO DEGLI ARRESTI
14 Marzo 2022
A bordo, secondo le prima informazioni, una decina di suore. Per cause ancora da accertare il minubus dopo essersi scontrato con la vettura è uscito di strada, ribaltandosi nel tratto che collega Candela a Cerignola.
13 Marzo 2022
Le persone indagate provenienti da Cerignola avevano rubato circa venti autovetture, furgoni e camion destinati ad essere dati alle fiamme allo scopo di isolare l’area d’interesse ed impedire l’intervento delle Forze di Polizia L’operazione anticrimine è stata condotta contestualmente su tutti e tre questi obiettivi, impiegando oltre trecento uomini e mezzi speciali. L’operazione è stata realizzata anche grazie al coordinamento investigativo effettuato dalla Procura Nazionale Antimafia. ALL’INTERNO IL VIDEO DELL’OPERAZIONE E DELLA CONFERENZA STAMPA
12 Marzo 2022
Tutte le registrazioni audio delle udienza del processo ai magistrati Luca Palamara e Stefano Rocco Fava, con l’intento di agevolare l’informazione e contribuire alla massima trasparenza del processo in corso
11 Marzo 2022
Le indagini patrimoniali svolte hanno disvelato, allo stato degli atti e salve le successive valutazioni fino al passaggio in giudicato della sentenza, il controllo esercitato dalla cosca Piromalli di parte della filiera commerciale agricola reggina, condizionata tramite un consorzio colpito dal provvedimento ablativo, attraverso il quale ingenti quantitativi di agrumi venivano inviati verso il mercato ortofrutticolo di Milano per la successiva vendita.
9 Marzo 2022
Per Eugenia Pontassuglia, barese, si tratta di un ritorno a Taranto, dove ha iniziato la propria carriera come pretore, dopo un periodo trascorso a Bari come sostituto procuratore e successivamente alla Direzione Nazionale Antimafia a Roma, è diventata la 1a donna nella storia alla guida della procura jonica, e va ad affiancarsi al Presidente del Tribunale di Taranto dr.ssa De Palo, anche lei barese.
8 Marzo 2022
Gli ex clienti del penalista, successivamente diventati collaboratori di giustizia, hanno rivelato il suo tariffario per processi pilotati e scarcerazioni “facili”. Lo scorso 22 febbraio al termine della requisitoria del processo con rito abbreviato a carico dei due e di altre sette persone la Procura della Repubblica di Lecce ha chiesto per De Benedictis una pena a 8 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione e per l’avvocato barese una pena a 8 anni, 5 mesi e 23 giorni
8 Marzo 2022
L’assoluzione di oggi chiude soltanto il versante penale per Storari mentre resta ancora in piedi il procedimento disciplinare ordinario pendente presso la Procura Generale di Cassazione, ed anche la differente procedura pendente al Csm da mesi per decidere se Storari debba o meno essere trasferito per “incompatibilità ambientale” con la sede giudiziaria milanese.
7 Marzo 2022
L’attività di polizia giudiziaria nasce da una denuncia presentata da una insegnante, a cui si era rivolta la madre del ragazzo, preoccupata e amareggiata per aver scoperto sul gruppo WhatsApp della classe, di cui facevano parte solo i compagni e il figlio, innumerevoli messaggi dal tenore offensivo, discriminatorio, razzista, violento nei confronti del proprio figlio, costretto a frequentare la scuola in modalità remota, cd. DAD, perché soggetto a lunghi periodi di ospedalizzazione, in quanto affetto da grave disabilità.
7 Marzo 2022
Nella relazione della Corte dei conti si legge inoltre “Dalla vicenda penale era emerso che in più occasioni il predetto magistrato, abusando della sua qualità di pubblico ufficiale derivante dalla funzione requirente svolta, aveva perseguito personali scopi politici e utilitaristici, allestendo un “ apparato di potere”
5 Marzo 2022
1 2 3 175

Cerca nel sito