MENU
5 Luglio 2025 17:40

Cronaca Giudiziaria

L’inchiesta ha ricostruito i metodi e i sistemi adottati dal clan Strisciuglio per l’approvvigionamento dello stupefacente, di armi ed esplosivi, in alcune occasioni utilizzati per azioni intimidatorie sul territorio finalizzate alla riscossione del ‘pizzo’ ai cantieri edili. TUTTI I NOMI DEGLI ARRESTATI
22 Marzo 2021
L’udienza preliminare a carico del leader della Lega Matteo Salvini, si è svolta questa mattina nell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo, è cominciata con la richiesta del Procuratore di Palermo Francesco Lo Voi di far assistere la stampa al procedimento che per legge si svolge a porte chiuse. Il Gup Lorenzo Jannelli, ha respinto la richiesta perchè nonostante la rilevanza pubblica dell’evento “l’udienza preliminare per legge si svolge a porte chiuse”
20 Marzo 2021
L’operazione conferma l’efficacia dell’azione svolta dall’Autorità Giudiziaria e dalla Guardia di Finanza di Roma per sottrarre alla criminalità organizzata i patrimoni illecitamente accumulati, a tutela dell’economia legale e degli imprenditori onesti.
20 Marzo 2021
Obiettivo della Procura di Bari che al momento non ha iscritto alcun indagato, è quello di verificare la legalità delle procedure di aggiudicazione per accertare se per un’opera realizzata in così poco tempo, 45 giorni, per via dell’emergenza sanitaria, e se siano state rispettate le norme con un affidamento effettuato a seguito di procedura ad inviti cui hanno partecipato soltanto due aziende.
19 Marzo 2021
L’inchiesta viene condotta dai pm di Potenza, poichè nel caso in questione, il fascicolo è stato trasferito a loro in quanto la parte offesa è la pm Roberta Licci della procura di Lecce e quindi la competenza territoriale a indagare su fatti che hanno come protagonisti o parti offese magistrati in servizio nel Distretto di Lecce è attribuita alla Procura di Potenza.
18 Marzo 2021
Riconosciuto il grave danno alla vita di relazione e alla espressione del pensiero. Sanzionata FACEBOOK per la rimozione senza giustificazioni di un account personale e pagine commerciali, accusata per la propria difesa svolta che “non soltanto è stata del tutto priva di fondamento, con manifesta funzione dilatoria, ma è anche venuta meno a elementari regole di correttezza processuale”
18 Marzo 2021
Nella sua arringa difensiva l’avvocato Paola Severino ha affermato che “La Procura ha dato un’immagine distorta dell’assegnazione del blocco petrolifero, le circostanze suggestive di cui dispongono i pm non hanno neanche il rango di indizio” aggiungendo con grande ironia processuale “Visto che i pm definiscono le mail di Shell lo specchio olandese, ricordo allora che nella pittura fiamminga lo specchio olandese era appunto lo specchio deformante”.
18 Marzo 2021
Le attività di indagine, condotte avvalendosi anche del supporto del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e dell’Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F.), hanno permesso di bloccare il pagamento a saldo dell’intera fornitura da parte della Protezione Civile, pari a circa 25 milioni di euro.
17 Marzo 2021
I riflettori giudiziari sono puntati sulla società Sielna spa di proprietà dell’imprenditore kazako Igor Bidilo attivo nel settore petrolifero il quale, con proventi generati dal petrolio proveniente dalla Russia, ed attraverso fondi custoditi in diversi paradisi fiscali, avrebbero consentito nel 2014 e 2015 un’evasione fiscale di oltre 50 milioni di euro. ALL’INTERNO I NOMI DEGLI INDAGATI ED IL VIDEO DELL’ OPERAZIONE
16 Marzo 2021
Un portavoce di Facebook, società proprietaria del socialnetwork Instagram. ha fatto sapere che hanno rimosso post e storie di Corona: “Non permettiamo immagini o video di autolesionismo ed eliminiamo questi contenuti ogni volta che ne veniamo a conoscenza”.
11 Marzo 2021
“Quella di Foggia è una mafia che fiuta gli affari ed è pronta ad usare le leggi economiche e fiscali del mercato lecito per avvantaggiarsene. Come nel caso dell’operazione Baccus”. Così i magistrati della Dda di Bari commentarono l’operazione. Una mafia, quella foggiana, che al contrario di altre presenti sul territorio pugliese – dicevano ancora gli inquirenti – è in grado di «federarsi» quando si tratta di fare affari
11 Marzo 2021
“Armiamoci e andiamo ad ammazzare quel figlio di tr…”, “Ti auguro di morire male”, “Non vedo l’ora che ci sia il tuo funerale”, “Pezzo di me…, ti voglio vedere morto”, sono alcuni dei messaggi incriminati, diffusi nella rete Internet contestando i provvedimenti anti-Covid. All’interno i nomi degli indagati fra i quali alcuni pugliesi
11 Marzo 2021
Il gip Damizia del Tribunale di Roma nell’ordinanza cautelare afferma che Francesco Polidori, fondatore del gruppo Cepu e finito oggi ai domiciliari, ha “svolto un ruolo importantissimo sia sul punto di vista direttivo, organizzativo, anche operativo ed è stato in più occasioni persino destinatario diretto delle distrazioni di ingenti somme di denaro – si legge nel provvedimento -. Egli ha partecipato all’attività delittuosa operando da una cabina di regia in prima persona”.
8 Marzo 2021
Le indagini hanno accertato la sua diretta attività di supporto agli autori degli attentati terroristici avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015 al Teatro Bataclan, allo Stadio de France e e di quelli concentrati nel I, X e XI Arrondissement di Parigi.
8 Marzo 2021
Oltre agli arresti, i Carabinieri del ROS di Lecce hanno eseguito anche un sequestro patrimoniale del valore di mezzo milione di euro. Sigilli ad uno stabilimento balneare e al distributore di carburante di Leporano. Il provvedimento restrittivo è stato disposto dal Gip Giovanni Gallo tel Tribunale di Lecce , su richiesta del pubblico ministero Milto Stefano De Nozza, della Procura Antimafia di Lecce.
6 Marzo 2021
La Guardia di Finanza presume che 4 consiglieri comunali, in unione e con il concorso con i titolari di imprese, avrebbero di fatto in alcuni casi simulato del tutto l’esistenza di un contratto di lavoro dipendente e, in altri casi, modificato artatamente in senso migliorativo l’inquadramento contrattuale, al fine di ottenere, per le loro assenze dal lavoro, giustificate dalla partecipazione alle sedute del Consiglio comunale di Taranto, rimborsi del tutto indebiti o quantomeno maggiorati. LA REPLICA DELLA CONSIGLIERA COMUNALE FLORIANA DE GENNARO
4 Marzo 2021
“Abbiamo parlato con Arcuri”. il nome dell’ex commissario straordinario per l’emergenza Covid ancora una volta viene speso da imprenditori finiti nel mirino della Procura di Roma, nell’ambito dell’inchiesta sulle forniture di mascherine e camici destinati alla Protezione Civile della Regione Lazio. Arcuri non è coinvolto nell’indagine che ha portato la Finanza a notificare ieri tre ordinanze di custodia cautelare disposte dal Gip di Roma, su richiesta della Procura della Repubblica della Capitale.
4 Marzo 2021
Ordinanza di misure cautelari su richiesta della Procura della Repubblica di Catania – Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 23 persone indagate, a vario titolo, per esercizio abusivo di gioco e scommesse, evasione fiscale, truffa aggravata, autoriciclaggio, tutte condotte aggravate dalla finalità di favorire gli interessi dell’associazione di tipo mafioso “Santapaola-Ercolano”
3 Marzo 2021
La misura è stata eseguita in data odierna. I beni saranno immessi nella disponibilità di un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale. Continua dunque, anche nella contingente e difficile fase pandemica, l’attività delle Fiamme Gialle tarantine a contrasto dell’evasione fiscale . ALL’INTERNO IL VIDEO DELL’OPERAZIONE
25 Febbraio 2021
Agli atti sono presenti quasi 1.300 tra messaggi e telefonate da gennaio a maggio 2020, con contatti giornalieri a febbraio, marzo e aprile (i mesi più complicati e difficili) della pandemia, tra Benotti e il commissario all’emergenza Covid, Domenico Arcuri.
25 Febbraio 2021
1 2 3 83

Cerca nel sito