MENU
4 Luglio 2025 15:12

Cronaca Giudiziaria

Il nascondiglio, secondo quanto si apprende, è nel centro abitato. Un appartamento “normale”. Non ha niente del bunker la casa dove Messina Denaro ha vissuto, ipotizzano gli inquirenti, per gli ultimi sei mesi, nel paese di Campobello, a soli 8 chilometri da Castelvetrano, paese di origine di tutta la famiglia del boss
17 Gennaio 2023
A tradire senza volerlo il boss che ancora teneva le redini di Cosa Nostra incredibilmente sono state le persone che avevano fatto di tutto per affiancarlo, proteggendolo per evitargli le manette. Gli volevano salvare la vita a tutti i costi ed hanno iniziato ad agitarsi troppo: le tre sorelle di Matteo Messina Denaro cercavano un modo di curarlo, e probabilmente è stata proprio una di loro a far sapere inconsapevolmente agli instancabili carabinieri del Ros che nel misterioso covo si stava fronteggiando l’inaspettata emergenza
17 Gennaio 2023
Il boss di Castelvetrano era latitante da 30 anni. È stato catturato dal Ros dei carabinieri in una struttura sanitaria in cui era andato per accertamenti clinici. Il presidente Meloni: “Il governo assicura che la lotta alla criminalità mafiosa proseguirà senza tregua”
16 Gennaio 2023
L’indagine sarebbe nata proprio da un contenzioso tra Violetta Caprotti e il rivenditore che, tuttavia, ha sempre sostenuto che quel diamante era arrivato in negozio già “falso”. Motivo per cui la vicenda è finita al centro di due diversi esposti: uno presentato dalla legittima proprietaria e uno da Cartier. Gli inquirenti ora stanno indagando per capire quando la pietra preziosa sia stata sostituita con lo zircone e da chi
14 Gennaio 2023
Autostrada chiusa per quasi un’ora tra Monte San Savino e Arezzo, chilometri di coda. Un tifoso giallorosso è rimasto ferito Il ministro dello sport Abodi: “Non c’è cosa peggiore che definire tifoso un teppista che si scontra in autostrada, creando problemi alle persone perbene”
8 Gennaio 2023
All’agente della Polizia di Stato sono stati contestati i reati di “lesioni” e “falso”. Ad un anno di reclusione è stato condannato anche un medico dell’ospedale Sant’Eugenio, Carmine Antonio Pellegrino, che si sarebbe rifiutato di curare il ragazzo
7 Gennaio 2023
Le complesse investigazioni svolte dalle Fiamme Gialle di Salerno hanno svelato l’esistenza e l’operatività di un sodalizio criminale, con base operativa a Taranto e ramificazioni nella provincia di Salerno, che, attraverso una società a responsabilità limitata, da loro detenuta ed amministrata, esercente l’attività di commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi, avrebbe acquistato ingentissimi quantitativi di gasolio ad uso agevolato (c.d. agricolo), per un quantitativo complessivo di 60 milioni di litri per la successiva rivendita a soggetti non legittimati che lo utilizzavano per usi diversi da quello oggetto dell’agevolazione fiscale
5 Gennaio 2023
Il nome di Francesco Totti comparirebbe nel giugno 2020, attraverso l’esame di due conti e operazioni legate a casinò di Montecarlo, Londra e Las Vegas. “Permangono forti dubbi in merito alla reale destinazione del denaro inviato alle varie case da gioco internazionali”, scrivono gli esperti dell’Antiriciclaggio
4 Gennaio 2023
Il ragazzo polacco era ricercato in tutt’ Italia. E’ stato riconosciuto da due carabinieri fuori servizio, moglie e marito, su un treno in partenza per Brescia, che lo hanno fermato insieme ad alcuni colleghi e gli agenti della polizia ferroviaria arrivati in soccorso
3 Gennaio 2023
I sette latitanti evasi dal carcere Beccaria sono stati tutti catturati. Uno degli evasi è stato identificato grazie a un video pubblicato su TikTok. La confessione: “Sono uno dei fuggiaschi”
29 Dicembre 2022
Il Gip Giuseppe Molfese nelle motivazioni di rigetto dell’istanza, ha invece evidenziato come non sia possibile revocare il provvedimento cautelare in quanto Liliane Murekatete sarebbe stata perfettamente consapevole ed attiva operativamente nella partecipazione del meccanismo fraudolento. Inoltre il giudice ha messo in chiaro un probabile sotteso interesse economico in quanto la donna ha continuato ad essere pagata dalla cooperativa Karibù.
28 Dicembre 2022
L’attività investigativa ha permesso di stimare il profitto dei delitti di riciclaggio, allo stato pari a € 1.250.000,00, per il quale è stato emesso un apposto Decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria dei beni nella disponibilità degli indagati.
28 Dicembre 2022
Antonio Panzeri e Niccolò Figà-Talamanca restano in carcere. Annullata la richiesta dei domiciliari per Figà-Talamanca, spostata al 17 gennaio l’udienza per Panzeri. Francesco Giorgi non aveva presentato appello
27 Dicembre 2022
Nel mirino dei magistrati si contano ben 8 attivisti, tra i quali spunta puntuale la figura di Casarini, appunto, oltre a quella dell’armatore Alessandro Merz e del capo missione Beppe Caccia che sono stati tutti indagati per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”.
26 Dicembre 2022
La persona è indagata per un episodio estorsivo realizzato tramite l’invio di mail contenenti false convocazioni di giustizia per reati di tipo pedo-pornografico minacciando conseguenze giudiziarie e la diffusione mediatica delle false accuse
23 Dicembre 2022
L’indagine condotta dai Carabinieri ha origine da un altro fascicolo della procura di Roma, quello che vede indagato l’ avv . Luca Di Donna ex collega e socio di studio dell’ex premier Giuseppe Conte, accusato insieme ad altri professionisti di “associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di influenze”, per gli appalti che durante l’emergenza sanitaria avrebbe garantito e procurato a società e aziende
22 Dicembre 2022
A rendere meno severa la condanna di Angelini è stato il risarcimento versato alla ventinovenne Marialuisa Jacobelli che non si è costituita parte civile, assistita dall’avvocato Federico Cecconi, e le attenuanti generiche perché sta seguendo un percorso terapeutico in una comunità del Novarese dove si trova in regime di arresti domiciliari.
21 Dicembre 2022
L’operazione della Direzione Investigativa Antimafia è il risultato concreto dell’intenso lavoro svolto dalla Squadra Investigativa Comune (S.I.C.), organismo di cooperazione giudiziaria e di polizia, istituita per la prima volta il 10 luglio 2017 a Tirana tra la Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, la Procura per i Reati Gravi Albanese (SPAK) ed Eurojust l’ organismo con sede all’Aja – che sostiene la cooperazione giudiziaria nella lotta contro le forme gravi di criminalità trasnazionale.
21 Dicembre 2022
Dopo la decisione della corte di autorizzare la consegna della madre, oggi la corte d’appello ha deciso di rinviare al 3 gennaio su richiesta della difesa per valutare le condizioni di sovraffollamento delle carceri in Belgio.
20 Dicembre 2022
1 2 3 83

Cerca nel sito