MENU
1 Settembre 2025 17:59

La decisione della Consulta che spiazza CSM ed Emiliano: facendo “politica” ha violato la legge

Secondo la Corte Costituzionale “l’illecito disciplinare dell’iscrizione o della partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici è un saldo presidio di questi due principi e come tale non può che riguardare ogni magistrato, in qualunque posizione si trovi.

di Federica Gagliardi

Non è contraddittorio né lesivo dei diritti politici consentire ai magistrati di partecipare, a certe condizioni, alla vita politica, candidandosi alle elezioni o ottenendo incarichi di natura politica, e al tempo stesso prevedere come illecito disciplinare la loro iscrizione a partiti politici nonché la partecipazione sistematica e continuativa all’attività di partito” .  Con queste motivazioni la Corte costituzionale nella sentenza n. 170 (relatore Nicolò Zanon), ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento alla disposizione che prevede l’illecito disciplinare in questione, previsto dal decreto legislativo n. 109 del 2006 articolo 3, comma 1, lettera h. in relazione al divieto anche per quei magistrati che, come il governatore della Regione Puglia  Michele Emiliano , si trovano in aspettativa.

Emiliano in udienza al CSM

Quindi Michele Emiliano ed il suo collegio difensivo composto dagli avvocati Aldo Loiodice, Vincenzo Tondi della Mura ed Isabella Loiodice ancora una volta vede “smantellare” dai giudizi delle Corti più alte, le proprie teorie su cui ha sempre basato gli innumerevoli ricorsi, che sinora lo hanno visto sempre soccombere, cioè avere torto.

A nulla è valsa infatti in questo caso l’eccezione della difesa di Emiliano che ha sostenuto “l’eccezione di estinzione del procedimento disciplinare (una sorta di prescrizione n.d.r) per decorso del termine annuale“, cercando di far saltare il banco.

A sollevare la questione nel vano tentativo di lavarsi le mani alla Ponzio Pilato era stata la Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura che “politicamente” aveva cercato di salvare Emiliano sostenendo la violazione degli articoli 2, 3, 18, 49 e 98 della Costituzione. Invece secondo la Consulta, bisogna preservare il significato dei principi costituzionali di indipendenza e imparzialità quali requisiti essenziali che caratterizzano la figura del magistrato in ogni aspetto della sua vita pubblica.

Secondo la Corte Costituzionalel’illecito disciplinare dell’iscrizione o della partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici è un saldo presidio di questi due principi e come tale non può che riguardare ogni magistrato, in qualunque posizione si trovi. Ciò non significa disconoscere che la rappresentanza politica, nella Costituzione repubblicana, è in linea di principio rappresentanza attraverso i partiti politici. Ma per i magistrati deve rimanere salda la distinzione tra esercizio dell’elettorato passivo e organico schieramento con una delle parti politiche in gioco

La Corte Costituzionale, detta anche Consulta

Per i magistrati collocati temporaneamente fuori ruolo per l’esercizio di un mandato elettivo o di un incarico politico”  ha aggiunto la Corteè rimesso comunque al prudente apprezzamento della Sezione disciplinare stabilire in concreto se la loro condotta possa legittimamente incontrare la vita di un partito o se costituisca invece illecito disciplinare, meritando un’appropriata sanzione” . Nella sentenza si legge, fra l’altro, che mentre l’iscrizione al partito politico è “fattispecie rivelatrice, come si è detto, di una stabile e continuativa adesione del magistrato a un determinato partito politico, il cui “oggettivo disvalore non è suscettibile di attenuazioni”, la valutazione sui requisiti di sistematicità e continuatività della partecipazione del magistrato alla vita di un partito “esclude ogni automatismo sanzionatorio permettendo, al contrario, soluzioni adeguate alle peculiarità dei singoli casi. E se tale rilievo vale, in generale, per tutti i magistrati, vale particolarmente per coloro, tra di essi, che siano collocati in aspettativa per soddisfare i diritti fondamentali garantiti dall’articolo 51 della Costituzione”.

Ed adesso il CSM non potrà più lavarsi le mani su Michele Emiliano e dovrà adottare dei rigorosi procedimenti disciplinari. La legge è e deve essere uguale per tutti. A partire dai magistrati, cioè da chi esercita il ruolo della Giustizia, e quindi deve essere sempre al di sopra delle parti. Come ha sempre sostenuto la Procura Generale della Suprema Corte di Cassazione e l’ Avvocatura Generale dello Stato.

Queste le motivazioni della sentenza adottata dalla Corte Costituzionale:

Corte Costituzionale_Emiliano
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Canon partner della 82a Mostra del Cinema
Informativa sui siti sessisti inviata alla Procura di Roma. Meloni: "Disgustata e vicina a donne offese"
Cerca
Archivi
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Croce Rossa Italiana: a Venezia il charity gala dinner con Mastercard ed Unicredit
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend

Cerca nel sito