MENU
22 Maggio 2025 16:47

Weekend con clima mite, prima che l’inverno si riprenda la scena

Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, dopo un lungo periodo di stabilità in Italia, il mese di Febbraio segna il primo spartiacque con la stagione primaverile

L’inverno si riprende la scena con perturbazioni a più riprese in Italia dalla prossima settimana con irruzioni fredde. Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, dopo un lungo periodo di stabilita’ in Italia, il mese di Febbraio segna il primo spartiacque con la stagione primaverile: arriva un anticiclone in rafforzamento sui settori occidentali del continente con massimi di pressione al suolo che tra Francia e Isole Britanniche. “Febbraio – spiega il Cmiinizia con condizioni meteo asciutte in Italia ma anche con temperature più vicine alle medie del periodo. Ultimi aggiornamenti che confermano l’espansione verso est del vasto anticiclone che sta ora rimontando sull’Europa occidentale“.

Nel fine settimana le temperature saranno fino a 6-8 gradi al di sopra delle medie del periodo prima al Nord e poi al Centro-Sud. Clima mite che ancora una volta sarà avvertito soprattutto in quota mentre nei bassi strati avremo anche nebbie e nubi basse. All’inizio della prossima settimana l’alta pressione dovrebbe ancora proteggere il Mediterraneo anche se una saccatura depressionaria sui settori occidentali del continente potrebbe poi puntare l’Italia. Fra mercoledì e giovedì si ipotizza un peggioramento meteo sul Mediterraneo centrale a opera di una perturbazione atlantica. Clima non particolarmente freddo ma piogge che rifarebbero la loro comparsa su molte regioni.

Le previsioni del 3 febbraio

  • Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente, nebbie e nubi basse su coste e pianure e velature al Nord-Est localmente compatte. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo con velature al Nord-Est e nubi basse su Liguria e Pianura Padana. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con nebbie, foschie e nubi basse su coste e pianure, velature anche compatte sul Triveneto e ampie schiarite altrove. Temperature minime e massime in rialzo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.
  • Al Centro: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio nessuna variazione con cieli per lo più soleggiati. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con foschie e nubi basse tra Toscana, Umbria e coste tirreniche e sereno altrove. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali. Mari poco mossi o quasi calmi.
  • Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni, locali addensamenti bassi sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio non sono attese variazioni con cieli per lo più soleggiati. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi, nubi basse sulle coste orientali della Sardegna. Temperature minime e massime stabili o in lieve rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ennesimo ciclone sull'Italia con forte maltempo: previsioni meteo, ecco quando tornerà il bel tempo
Allerta gialla in 6 regioni oggi: maltempo, piogge e temporali
Le previsioni meteo: inizio di settimana con caldo e sole, poi torna la pioggia
La Ferrari disastrosa in qualifica e competitiva in gara ad Imola
Meteo pazzo. Le previsioni : caldo africano e maltempo
Maltempo, allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni
Cerca
Archivi
Ennesimo ciclone sull'Italia con forte maltempo: previsioni meteo, ecco quando tornerà il bel tempo
Festival di Cannes 2025, il programma e gli ospiti della nona giornata
Decine di barelle in fila, pazienti parcheggiati per giorni: il pronto soccorso di Taranto come un ospedale da campo. Ma il disastro della sanità non fa più notizia
Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Taranto 117 comuni al voto
Contrasto al fenomeno dei furti di autovetture e riciclaggio a Barletta e Cerignola

Cerca nel sito