MENU
2 Maggio 2025 02:52

Verso i 25 anni dalla strage di via D’Amelio. Il Csm celebra Paolo Borsellino

Iniziativa del CSM per consentire a tutti di conoscere gli atti che hanno connotato il percorso professionale di Paolo Borsellino e soprattutto la vastità dell’impegno dello stesso nella lotta alla mafia, così rendendo omaggio a un magistrato che ha segnato in maniera così significativa la storia della magistratura e dell’Italia

ROMA – Su proposta della VI Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura, il plenum ha approvato una delibera relativa alle modalità organizzative del plenum che sarà presieduto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il prossimo 19 luglio, nella ricorrenza dei 25 anni dalla morte di Paolo Borsellino e degli uomini della scorta.

Tra gli invitati, oltre ai i familiari delle vittime, il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo Franco Roberti, i Capi degli uffici di Palermo e i magistrati che hanno lavorato al fianco di Paolo Borsellino.

Con la delibera il plenum del Csm desegreta tutti gli atti a disposizione del Consiglio relativi al magistrato, al fine di rendere pubblici – in formato cartaceo e sul sito del Consiglio – gli atti stessi, in occasione del plenum del 19 luglio.

delibera CSM Borsellino

È il primo necessario passaggio per consentire a tutti di conoscere gli atti che hanno connotato il percorso professionale di Paolo Borsellino e soprattutto la vastità dell’impegno dello stesso nella lotta alla mafia, così rendendo omaggio a un magistrato che ha segnato in maniera così significativa la storia della magistratura e dell’Italia

Il 21 maggio 1992 Paolo Borsellino rilasciò un’intervista ai giornalisti di Canal Plus Jean Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi. L’intervista fu mandata in onda da Rai News 24 per la prima volta nel 2000 ma si trattava solo di una parte di 30 minuti, quella originale che vi offriamo in visione è invece di cinquantacinque minuti. Un documento storico da vedere ed ascoltare.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Buon primo maggio, le origini della festa dei lavoratori 
Il magistrato Michele Prestipino indagato per rivelazione di segreto d'ufficio
Arrestato il cassiere di Messina Denaro. Nei pizzini il rancore del boss e dell'amante : "Ci ha distrutti"
Prete arrestato a Bari per omicidio stradale: investì motociclista e poi si dileguò
Meloni: "L'incontro Trump - Zelensky un momento bellissimo. Forse l'ultimo regalo di Papa Francesco"
Genova, sindacalista Cgil denunciò falsa aggressione fascista: indagato per simulazione di reato
Cerca
Archivi
Buon primo maggio, le origini della festa dei lavoratori 
Il magistrato Michele Prestipino indagato per rivelazione di segreto d'ufficio
Arrestato il cassiere di Messina Denaro. Nei pizzini il rancore del boss e dell'amante : "Ci ha distrutti"
Prete arrestato a Bari per omicidio stradale: investì motociclista e poi si dileguò
Meloni: "L'incontro Trump - Zelensky un momento bellissimo. Forse l'ultimo regalo di Papa Francesco"

Cerca nel sito