MENU
26 Luglio 2025 23:31

Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)

La classifica è stata elaborata da Italia Oggi in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, giunta alla 25ª edizione. La migliore posizione in classifica in Puglia dopo Bari, è la provincia della Bat,

Il Sud ancora una volta è sfanalino di cosa della classifica, e persino la Puglia non si salva. Come dimostra il piazzamento che il capoluogo Bari, la prima della regione, si piazza all’82esimo posto scendendo di due posizioni rispetto all’ anno precedente. Questi i risultati della graduatoria della qualità della vita delle province italiane elaborata dal quotidiano “Italia Oggi” in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, giunta alla 25ª edizione. Nella classifica pugliese, dopo Bari si piazza Lecce (84esima), seguita dalla Bat (85esima) mentre Brindisi è al 90esimo posto. In fondo alla classifica ci sono le province di Foggia (96esima) ed ancora una volta la peggiore performance in classifica è quella della città di  Taranto (101esima).

La frattura tra il Centro-Nord e il Sud Italia

Quest’anno la qualità della vita in Italia è risultata buona o accettabile in 63 province su 107, in linea con gli ultimi due anni (erano 64 nel 2022; 63 nel 2021; 60 nel 2020, anno dell’emergenza pandemica). Si tratta per lo più di province dell’arco alpino, centrale e orientale, della pianura padana e dell’appennino tosco-emiliano, con ramificazioni verso Toscana, Umbria e Marche.

Al contrario, le province del Sud e delle Isole compaiono quasi integralmente nei gruppi 3 e 4 dell’indagine, in cui la qualità della vita è valutata scarsa o insufficiente. L’indagine 2023 conferma una tendenza: la frattura tra il Centro-Nord, più performante e resiliente, e l’Italia meridionale e insulare, caratterizzata da una persistente vulnerabilità.

Nella classifica del quotidiano “Italia Oggi” sono state prese in esame 107 province italiane: la prima è Bolzano, seguire due città metropolitane, Milano e Bologna, al 2° e al 3° posto, che migliorano e confermano la performance del 2022: erano 5ª e 3ª su 107. Seguono Trento e Firenze. L’ ultima è Crotone insieme alle province siciliane Messina e Caltanissetta (105ª e 106ª). La prima del Sud è Potenza (71esima). Tornando alla Puglia, Bari è 77esima nel settore “Affari e lavoro” e 53esima in quello della salute.

© CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Addio al "far west" degli influencer sui social. Cosa cambia con le nuove regole
Cosa cambia realmente sui liquidi in aereo nel bagaglio a mano, ? Profumi, acqua, creme, deodorante sono un liquido !
Poste: Del Fante, semestre record adesso guardiamo a Tim ed alla rete
La Santanché si libera di Visibilia e "regala" le sue testate all’editore Armaroli
Canon è Sponsor sostenitore dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la Biennale di Venezia
Il ministro Urso: "Approvata autorizzazione integrata ambientale, stabilimento Ex Ilva, è salvo"
Cerca
Archivi
Festa grande a Milano per Giorgio Armani: 50 anni di moda e stile unico
Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo
Cosa succede nella testa di un pilota a 300 km/h?
Otto liberi professionisti su dieci non staccano mai dal proprio lavoro durante le vacanze
Meloni: "Niente proroghe al Pnrr". E il Time le dedica la copertina

Cerca nel sito