MENU
29 Luglio 2025 01:19

“Quale cultura, quale formazione per il BES (Benessere Equo e Sostenibile)”

Non solo indicatori statistici, ma una nuova cultura della sostenibilità

 

 Sabato 27 febbraio 2016 dalle ore 10.00, nell’Agorà della Cittadella delle Imprese di Taranto, relatori d’eccezione avvieranno un percorso di impegno istituzionale per la diffusione di una nuova cultura della sostenibilità. La presentazione del Rapporto BES 2015, curata da Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento ISTAT per le Statistiche Sociali ed Ambientali, rappresenterà lo spunto per un approfondito dibattitto sul BES quale strumento per misurare l’impatto delle politiche pubbliche sul benessere delle persone, ma anche un momento di incontro fra le Istituzioni per rendere operativa un’esperienza di formazione permanente e  curriculare per la creazione delle competenze necessarie a modificare il paradigma di sviluppo del nostro territorio.

nella foto il Cav. Luigi Sportelli
nella foto il Presidente CCIAA Taranto,  Luigi Sportelli

Il convegno di sabato è l’ottimo risultato di circa un anno di lavoro e discussione sul tema del benessere equo e sostenibile. Con la sollecitazione ed il fortissimo impegno del Centro di cultura G.Lazzati, la Camera di commercio di Taranto, con il suo Comitato per l’imprenditorialità sociale e la sua Azienda speciale Subfor che cura le attività dell’ufficio provinciale di statistica, ha colto subito il senso e l’utilità di questo tema – commenta il Presidente dell’Ente camerale, Luigi Sportelli. La partecipazione attiva dell’Università degli Studi di Bari e del Politecnico aggiunge il valore necessario affinché si avvii da subito un percorso formativo efficace e il BES diventi un indicatore indispensabile, direi obbligatorio, per valutare l’effetto reale delle strategie di programmazione mentre esse si formano e nella loro applicazione.”

 Con il Presidente Sportelli, apriranno i lavori i Magnifici Rettori Eugenio Di Sciascio per il Politecnico e Felice Uricchio per l’Università di Bari. Il talk sarà animato dagli interventi di Giampaolo Nuvolati, Direttore del Dipartimento di Sociologia dell’Università Bicocca di Milano; Vito Albino Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Bari; Massimo Bilancia, Dipartimento jonico materie giuridiche ed economiche; Francesco De Giorgio, Segretario Generale della Camera di Commercio. Conclusioni e prospettive saranno curate dall ‘ On.Prof. Domenico Maria Amalfitano Presidente del Centro di Cultura “Lazzati

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Aperta indagine per la tentata estorsione a Raoul Bova: "È stato ricattato". Si indaga anche per ricettazione degli audio
Milano, partita decisiva per Sala e la città su terreno politico
Albergo confiscato alla mafia A Palermo, affidato al nipote del boss Giovanni Brusca
Festa grande a Milano per Giorgio Armani: 50 anni di moda e stile unico
Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo
Otto liberi professionisti su dieci non staccano mai dal proprio lavoro durante le vacanze
Cerca
Archivi
Formula 1, GP Belgio, Vince Piastri davanti a Norris e Leclerc. Rimonta incredibile di Hamilton che finisce al 7° posto
Aperta indagine per la tentata estorsione a Raoul Bova: "È stato ricattato". Si indaga anche per ricettazione degli audio
Milano, partita decisiva per Sala e la città su terreno politico
F1. Lando Norris in pole al Gp del Belgio, Leclerc terzo
Albergo confiscato alla mafia A Palermo, affidato al nipote del boss Giovanni Brusca

Cerca nel sito