MENU
22 Marzo 2023 23:31
22 Marzo 2023 23:31

Non c’è controllore o legge speciale che rottami la corruzione

“Nessun uomo di governo – diceva Gogol – anche se fosse il più saggio, è in grado di rimediare al male, per quanto limiti nelle azioni i cattivi funzionari, facendoli controllare da altri”. Meglio ridurre gli spazi di clientelismo e corruzione, moltiplicando quelli sottratti al placet burocratico.

di Serena Sileoni

Secondo la Guardia di Finanza, il danno erariale prodotto da funzionari pubblici corrotti o anche solo incautamente negligenti è valso, tra il 2014 e i primi sei mesi del 2015, 5.700 miliardi. Un po’ più dell’Imu e della Tasi messi insieme. Per avere un altro termine di paragone, la spending review per il 2016 dovrebbe valere, secondo le ultime voci dal ministero dell’Economia, tra i 6,5 e gli 8 miliardi. Il rapporto della Guardia di Finanza anticipato dal Corriere della Sera racconta non solo di corruzione, concussione, truffa, turbativa d’asta, appropriazione indebita o abuso di ufficio, ma anche di disservizi, lassismi, sprechi. Fotografa insomma quella irritante mala gestio delle risorse pubbliche che è la fonte principale di un senso di insofferenza e sconforto destinato a protrarsi fino a quando l’Italia sarà percepita come terra di corruzione e impunità.

Ma quando è il “fino a quando”? Perché quella fine resta sempre una linea di un lontanissimo orizzonte? Sebbene il chiodo dell’ultimo scandalo di corruzione e malaffare scacci nella nostra memoria i precedenti, sappiamo che Mafia Capitale, ad esempio, non è un fenomeno isolato. Anche alle memorie più corte risaliranno alla mente almeno il Mose di Venezia o l’Expo di Milano, per citare i casi più eclatanti.

Vicende che sintetizzano reati molto diversi ma accomunati da un elemento: l’esistenza di spazi di intervento e discrezionalità pubblici che alimentano le occasioni di illecito, o anche solo di cattiva gestione di risorse non proprie.

La corruzione, l’abuso di ufficio, le consulenze inutili, l’accaparramento di soldi pubblici non potrebbero esistere se non esistessero servizi da gestire o affidare, concessioni da confermare, autorizzazioni da rendere, consulenze da richiedere: se non esistessero, in altri termini, zone franche di discrezionalità amministrativa e politica. E più sono le attività di cui l’amministrazione viene caricata, più le occasioni, naturalmente, aumentano.

Un mondo in cui la Pubblica amministrazione fa meno cose non sarebbe un mondo di probi. Esisterebbero naturalmente altri reati, esisterebbe la disonestà, ma sarebbe una disonestà non adagiata nella pancia del potere pubblico e arricchita coi soldi di tutti. Gli immigrati – ha detto Carminati – sono un investimento più sicuro della droga, perché per i primi non c’è mercato – quand’anche illegale – ma la sottana di un’amministrazione aggiudicatrice. Che fare, dunque, per avvicinarci alla linea d’orizzonte del buon andamento della Pubblica amministrazione ?

Per lo più, si odono i ritornelli delle leggi speciali, dei maggiori controlli, di maggiori strumenti per un intervento più deciso dello stato per bonificare le amministrazioni. E così, via con una autorità anticorruzione, via con la riforma della prescrizione, via con gli obblighi di trasparenza, i codici etici, le incompatibilità e tutto l’ambaradan normativo per moralizzare la funzione pubblica. Eppure, l’accatastarsi di norme e controllori non rischia di essere solo inutile, ma persino dannoso.

La corrispondenza di due indicatori, relativi uno alla corruzione e l’altro alla qualità della regolazione, intrinsecamente connessa anche alla quantità, parla da sola: più l’ambiente normativo è incerto, farraginoso, stratificato, oscuro, più si annida il malaffare e l’opacità dei comportamenti (vedi il grafico qui sopra, un’elaborazione dell’Istituto Bruno Leoni su dati della Banca mondiale, in rosso l’Italia).

Non è con nuovi reati, maggiori controlli, leggi speciali o nuovi giudici che si potrà iniziare a tagliare le radici della cattiva gestione delle risorse erariali.

“Nessun uomo di governo – chiosava Gogolanche se fosse il più saggio di tutti i legislatori e i governanti, è in grado di rimediare al male, per quanto limiti nelle azioni i cattivi funzionari, facendoli controllare da altri”. Ogni sforzo sarà pressoché inutile, fino a quando non verranno ridotti i luoghi e gli spazi di clientelismo e corruzione e quindi moltiplicati quelli sottratti al placet burocratico. Ossia fino a quando non verranno disidratati i rami del potere amministrativo su cui si innesta l’affarismo e bivacca l’incuria.

*opinione tratta dal quotidiano IL FOGLIO

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Poste Italiane inaugura a Roma il Fraud Prevention Center
Chiusa l'inchiesta sulla mancata zona rossa Covid nel bergamasco: indagati Conte, Speranza, Fontana e Gallera
La Procura di Crotone apre inchiesta sulla macchina dei soccorsi per il naufragio dei migranti
La strage nel mare di Crotone. Fermati 3 scafisti, uno ha il Covid. Polemiche tra Frontex e Guardia Costiera
Evasione fiscale per 90 mld, crediti inesistenti e sequestri: il lavoro prezioso delle Fiamme Gialle
Ros e Fiamme Gialle unite nel contrasto alla camorra
Archivi
Semaforo verde alla Commissione d'inchiesta parlamentare sulle cause della morte di David Rossi
Messina Denaro si dichiara estraneo dall'omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo
Nasce a Roma il museo intitolato all'indimenticato campione Pietro Mennea
Poste Italiane inaugura a Roma il Fraud Prevention Center
La Puglia paradiso dei finanziamenti pubblici "facili" ? Sembra proprio di si.

Cerca nel sito