MENU
29 Settembre 2023 05:17
29 Settembre 2023 05:17

Nel 2022 respinte 240mila domande (il 18%) per il Reddito di cittadinanza. Ecco perché e come.

Sugli 1,29 milioni di richieste di sussidio pervenute da inizio anno fino ad ottobre, sono circa un quinto quelle rigettate dall’istituto pensionistico. Altre 50mila, invece, sono state sospese e sottoposte ad ulteriori controlli. Mancanza di residenza in Italia oppure errate dichiarazioni sulle posizioni lavorative dei familiari le principali criticità
di Alessandra Monti

Nei primi dieci mesi del 2022 l’Inps ha individuato oltre 290mila richieste di reddito di cittadinanza a rischio, su un totale di circa 1,3 milioni. Di queste, 240mila domande per mancanza del requisito della residenza in Italia oppure per false o omesse dichiarazioni relativamente alla posizione lavorativa dei componenti il nucleo familiare, sono state respinte in automatico, prima che la prestazione potesse essere indebitamente percepita, mentre 50mila sono state sospese e sottoposte a ulteriori controlli.

Complessivamente, da quanto si evince da una tabella dell’ente pensionistico, le richieste respinte al 30 settembre 2022 sono 456.331, le ‘posizioni’ decadute 264.964, quelle revocate 60.523. Il che porta il totale complessivo (dal 2019) a 1.735.195 domande rigettate, 871.491 decadute e 213.593 revocate. “Il sistema dei controlli risulta complesso a causa delle molte amministrazioni coinvolte e della tempistica da rispettare per verificare i requisiti, all’atto della presentazione della domanda“, spiegano dall’Inps.

L’Inps ha intensificato i controlli ex ante sul reddito di cittadinanza, nell’ottica di prevenire ed individuare i comportamenti opportunistici e fraudolenti. Un altro scenario di rischio che l’Inps sta da poco utilizzando, in stretta collaborazione con le forze dell’ordine, è quello relativo all’eventuale titolarità di imprese e/o di qualifiche/cariche sociali da parte dei componenti il nucleo familiare richiedente il beneficio. Tale circostanza, infatti, seppure di per sé non incompatibile con la fruizione del beneficio Rdc, è ritenuta sintomatica di potenziali frodi comunque connesse alla fruizione del reddito di cittadinanza oppure a irregolarità concernenti il settore delle aziende, quali, ad esempio, quelle dei ”prestanome” nella titolarità delle stesse. Anche le domande riconducibili a tale scenario vengono intercettate e sottoposte ad ulteriori controlli.

Per omogeneità ed organicità di controllo, l’Inps ha elaborato un’apposita piattaforma informatica che permette alle strutture periferiche di consultare le istanze Rdc che presentano gli indici di rischio selezionati, così da poter svolgere le opportune verifiche sulle domande sospese e sbloccarne l’esito, se positivo, o avviare le conseguenti azioni di recupero, in caso negativo.  Gli scenari di rischio elaborati consentono all’Inps di attivare costanti sinergie con le forze dell’Ordine, nel solco della massima collaborazione tra le amministrazioni, ispirata ad una tutela rafforzata della legalità, per conciliare l’inclusione sociale, nei limiti dei veri bisogni da tutelare, e il controllo e contenimento della spesa pubblica.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

La  DIA di Lecce sequestra beni per oltre 8 milioni di euro ad imprenditore francavillese
Operazione "Partenope" dei Carabinieri a Bari. Oltre 60 misure cautelari, decapitato il clan Capriati
Maxi operazione del Ros in Sardegna: 32 arresti, per mafia e corruzione, tra cui l'ex assessore Murgia e il nipote di Graziano Mesina
Il Tribunale di Lecco assolve Francesca Pascale: non diffamò Salvini commentando “Piuttosto voterò Paperino ! ”
De Laurentiis indagato dalla procura di Roma Roma per falso in bilancio nell’acquisto di Osimhen
La procura di Bari chiede una condanna a 4 anni per Gaetano Filograno per la cocaina nell’auto dell’amante della moglie
Archivi
La  DIA di Lecce sequestra beni per oltre 8 milioni di euro ad imprenditore francavillese
Poste Italiane nella Top delle 100 migliori aziende al mondo
L' Ad di Acciaierie d' Italia Lucia Morselli provoca gli operai mostrando ai clienti il manifesto dei sindacati mentre fuori dalla fabbrica si scioperava
I cani non si maltrattano, e sono tutelati dal grande cuore dei Carabinieri
Sondaggio Supermedia AGI/YouTrend: Fratelli d'Italia meglio di un anno fa

Cerca nel sito