MENU
22 Luglio 2025 14:25

La Santanché dopo l’inchiesta di Report non si dimette ed annuncia querele

La ministra appena eletta ministra disertò la conferenza programmatica del ministero del Turismo. Poi decise nomina Ivana Jelenic, una sua amica, all'Enit. Poi Open to Meraviglia. Ma non aveva fatto i conti con l'inchiesta di Report.

La ministra poche ore fa, dopo che dalle opposizioni in Parlamento era giunta la richiesta delle sue dimissioni, si difende annunciando querele . La Santanchè con una sua nota sostiene che le notizie diffuse da Reportrisultano prive di corrispondenza con la verità storica. Sono state rappresentate in forma del tutto suggestiva ed unilaterale per fornire una ricostruzione dei fatti che risulta radicalmente non corrispondente al vero, ispirata esclusivamente dalla finalità di screditare l’immagine e la reputazione (della ministra, ndr) presso l’opinione pubblica“. La nota aggiunge anche che i responsabili della trasmissione televisiva erano stati “preventivamente invitati ad evitare di diffondere notizie non veritiere, purtroppo invano”. Di qui l’annuncio delle querele.

Lunedì scorso il programma “Report” trasmesso su RaiTre, ha tirato in ballo le società della ministra del Turismo, Daniela Santanchè (FdI) con delle pesanti accuse: “Bilanci in rosso – scrive il sito della trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci -, lavoratori mandati a casa senza liquidazione e ditte del tanto celebrato Made In Italy messe in difficoltà, o addirittura strozzate, dal mancato saldo delle forniture“. Il servizio realizzato dal giornalista Giorgio Mottola si è occupato anche dell’ex compagno della Santanchè , Canio Mazzaro e gli emolumenti che da questi sarebbero stati incassati e indaga sui rapporti “tra alcune società del gruppo che si è visto assegnare, senza gara, l’appalto per la campagna promozionale del ministero del turismo “Open to Meraviglia“.

“Venga in aula a spiegare”, chiede il capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari. Una difesa d’ufficio che nasconde non poche insidie per la Santanchè. Il 25 ottobre 2022 nel giorno della fiducia alla Camera è subito costretta a chiarire sul Twiga Beach Club e il presunto conflitto di interessi da imprenditrice balneare e ministra del Turismo, peraltro di un governo in opposizione alla famigerata “direttiva Bolkestein” che il mercato dei balneari lo vorrebbe liberalizzare. Il Twiga di Forte dei Marmi paga allo stato per l’utilizzo del demanio pubblico per la propria concessione soltanto 17.600 l’euro annui fatturando circa 4 milioni e quindi qualche problema di conflitto esisteva “Non mi occuperò di spiagge”, aveva annunciato la neoministra pronta a rimettere le deleghe poi andate a Nello Musumeci.

Dopo un mese la Santanchè, socia di Flavio Briatore, è stata di fatto costretta a fare un passo in avanti vendendo le quote societarie dello stabilimento in Versilia. Ma non dice a chi , sostenendo sono “affari miei” ma dopo poco si è scoperto che le sue quote ( il 24%) è stato ceduto al suo compagno oltre che al suo socio Briatore.

Ma non solo sulle spiagge arrivano i problemi per la ministra del Turismo che al vertice dell’Enit, l’agenzia nazionale per la promozione del turismo dove Daniela Santanchè ha “piazzato” velocemente Ivana Jelinic, croata 37enne titolare di un’agenzia di viaggi in Umbria, presidente rampante di Fiavet (associazione di categoria della Confcommercio) ma soprattutto buona “amica” della ministra. Una nomina per la quale sul sito di Enit dopo mesi dalla nomina nella sezione ‘Trasparenza’ non c’è traccia del cv della ceo (né del compenso). Ed anche questo è un reato.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

La moglie del ministro Adolfo Urso salta la fila all'aeroporto di Fiumicino, Il ministro: "Non mi sono accorto di niente"
Conclusa a Bari la nona edizione de “La Ripartenza: liberi di pensare” di Nicola Porro
Dazi Trump al 30% per l'Ue, per l'Italia danni fino a 35 miliardi: è il Sud ad essere il più colpito
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Scontro sul taglio ai vitalizi. La Camera deciderà sul ricorso di 900 ex onorevoli
Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen
Cerca
Archivi
Chiusa l'inchiesta della Procura di Roma sul caso Sangiuliano. Maria Rosaria Boccia rischia il processo per lesioni, minacce e stalking
Indagine Milano, il sindaco Sala: "Le mie mani sono pulite, vado avanti"
Assolto il giudice Umberto Rana del Tribunale Fallimentare di Perugia. Analogo verdetto pronunciato dai giudici fiorentini anche per gli altri sei imputati
Maltempo, allerta arancione in Lombardia e gialla in cinque regioni
Dazi, né resa, né rissa, all'Ue serve il colpo d'ala

Cerca nel sito