MENU
1 Settembre 2025 01:04

La Guardia di Finanza di Taranto sequestra 2 milioni di euro ad un usuraio

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Taranto aveva già arrestato in passato l'usuraio lizzanese nell’ambito dell’operazione “Shylock” del giugno 2010
nella foto il Gip Patrizia Todisco
nella foto il Gip Patrizia Todisco

I Finanzieri del Comando Provinciale di Taranto, hanno eseguito un sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni patrimoniali per complessivi 2 milioni e 200 mila euro, nei confronti di Giuseppe Berdicchia, quarantatreenne di Lizzano. Il provvedimento cautelare è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Taranto dott.ssa Patrizia Todisco, su proposta della Procura della Repubblica.

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di  Taranto aveva già arrestato in passato il lizzanese nell’ambito dell’operazione “Shylock” del giugno 2010, conclusasi con l’esecuzione di 13 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di responsabili del reato di usura

Giuseppe Berdicchia è stato condannato per tali fatti alla pena di 3 anni e 6 mesi di reclusion . Il sequestro si è reso possibile in quanto gli approfondimenti investigativi hanno evidenziato la netta sproporzione tra le spese sostenute annualmente dal nucleo familiare del Berdicchia e le fonti di reddito a loro attribuibili, che era conseguenziale ai proventi dell’attività usuraria reinvestiti in quote societarie di un bar/sala da gioco, con unità locali a Lizzano e Fragagnano, che il Berdicchia aveva fittiziamente intestato a terza persona, in maniera tale da cercare di ostacolare l’applicazione di misure di prevenzione patrimoniali nei suoi confronti.

CdG sequestro GdFDi fatto, il Berdicchia ha amministrato la suddetta attività commerciale, curando tutte le fasi di avviamento dell’attività stessa, intrattenendo contatti con gli agenti di commercio, i fornitori di merci oggetto di consumo, nonché con il personale addetto al funzionamento sia del bar che delle sale slot.

Il Nucleo di Polizia Tributaria ha quindi potuto eseguire il suindicato sequestro preventivo in considerazione di quanto accertato, ai sensi dell’art. 12/sexies della Legge 356/1992, che ha riguardato un complesso aziendale, due fabbricati (uno commerciale ed uno ad uso abitazione), diversi beni mobili, quote societarie e disponibilità finanziarie.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Canon partner della 82a Mostra del Cinema
Informativa sui siti sessisti inviata alla Procura di Roma. Meloni: "Disgustata e vicina a donne offese"
Cerca
Archivi
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Croce Rossa Italiana: a Venezia il charity gala dinner con Mastercard ed Unicredit
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend

Cerca nel sito