MENU
29 Settembre 2023 05:41
29 Settembre 2023 05:41

ILVA. Dopo la morte dell’operaio, sequestrato l’ Altoforno 2

La Procura della Repubblica  di Taranto ha disposto il sequestro preventivo, effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto coaudiuvato dal competente personale dell’ ASL Taranto senza facoltà d’uso dell’Altoforno 2 dello stabilimento siderurgico ILVA di Taranto, cioè il reparto dove lo scorso 8 giugno  Alessandro Morricella,  operaio 35enne è stato investito da un getto di ghisa incandescente , morendo dopo quattro giorni per le gravi ustione riportate sul novanta per cento del corpo. Oggi si sono svolti i funerali del giovane operaio a Martina Franca a cui hanno partecipato in migliaia di personeper l’ultimo saluto al giovane operaio, che lascia la moglie e due figlie di sei e due anni. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato una corona di fiori, posta ai piedi della bara. “Chiedo alla comunità ecclesiale di essere solidali nella fede, di non stringersi in parole vuote che talvolta offendono il lutto e il pianto, ma nel silenzio di condividere il dolore, assieme a Cristo che ci salva nella nostra stessa morte per restituirci un giorno gli uni agli altri“, ha detto monsignor Filippo Santoro ,arcivescovo di Taranto, in un  messaggio inviato per i funerali.

Da quanto si è appreso in ambienti della Procura , ad essere custode giudiziario dell’ Altoforno 2,  sarà Barbara Valenzano, già in passato custode giudiziario degli impianti dell’area a caldo nell’inchiesta che portò all’arresto dei vertici dell’ ILVA. I tecnici dello Spesal il Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’ASL Taranto, in un primo momento avevano disposto e dato 60 giorni di tempo all’ ILVA per “adottare tutti i provvedimenti necessari atti ad evitare pericolose esposizioni del personale alle proiezioni di metallo fuso durante le operazioni di colaggio dell’altoforno”. Al momento  sono 10 le persone indagate dalla Procura tarantina per cooperazione in omicidio colposo.

Il sequestro è stato disposto ,  in attesa di conoscere le cause del tragico incidente che causato la morte del povero Alessandro Morricella, in via cautelare poichè la libera disponibilità dell’impianto in questione in assenza delle dovute adeguate precauzioni a fronte di possibili ulteriori malfunzionamenti degli apparati di segnalazione delle anomalie, possa costituire una fonte di pericolo di nuovi eventi e conseguenti analoghi reati.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Operazione "Partenope" dei Carabinieri a Bari. Oltre 60 misure cautelari, decapitato il clan Capriati
"Tentato ricatto con video intimo": Fabrizio Corona di nuovo a rischio processo
Fabrizio Corona fermato per un sorpasso azzardato, guidava a Milano senza patente
Omicidio Saman Abbas, il padre estradato è arrivato in Italia
Omicidio Cuneo, arrestato dai carabinieri il 21enne che ha ucciso il padre e un amico
Taranto, neonato abbandonato in un cassonetto viene salvato grazie al fiuto di un american pitbull
Archivi
La  DIA di Lecce sequestra beni per oltre 8 milioni di euro ad imprenditore francavillese
Poste Italiane nella Top delle 100 migliori aziende al mondo
L' Ad di Acciaierie d' Italia Lucia Morselli provoca gli operai mostrando ai clienti il manifesto dei sindacati mentre fuori dalla fabbrica si scioperava
I cani non si maltrattano, e sono tutelati dal grande cuore dei Carabinieri
Sondaggio Supermedia AGI/YouTrend: Fratelli d'Italia meglio di un anno fa

Cerca nel sito