MENU
22 Maggio 2025 21:08

Il procuratore Lo Voi ai pm: basta fare i velinari . Un buon esempio per il procuratore Capristo a Taranto…

Lite tra i magistrati di Palermo per una nota riservata finita sui giornali. Ma anche a Taranto occorre un pò più di riservatezza sulle indagini della Procura....
Schermata 2016-07-03 alle 09.57.38
nella foto il procuratore di Palermo  Lo Voi

Un procuratore capo che alza la voce con i suoi aggiunti: in fondo non ci sarebbe nulla di strano. Se non fosse che la comunicazione arriva sugli organi di stampa. E che non è certo il primo caso di fibrillazioni interne alla magistratura finite sui giornali. La questione riguarda la Procura di Palermo e in particolare il suo capo, Franco Lo Voi. Il quale lunedì scorso diffonde una circolare destinata ai propri “vice”. Chiede di “astenersi dal rilasciare qualunque intervista o dichiarazione, con qualunque mezzo, agli organi di informazione o a singoli giornalisti, sia nazionali che esteri, su quanto possa comunque rientrare nell’attività giudiziaria dell’ufficio“.

Schermata 2016-07-03 alle 10.05.55Una buona idea per il nuovo procuratore capo di Taranto, Carlo Maria Capristo. A Taranto infatti, appena 48h fa  un magistrato si nasconde dietro l’anonimato   con La Repubblica nell’edizione pugliese  parlando di sanità pubblica. Avete capito bene: di sanità. Come se un medico si permettesse di parlare dell’operato della magistratura e di quello che accade nei Tribunali ! Ecco come parla a Taranto qualche magistrato un pò troppo “politicizzato”:  dichiarando nell’anonimato “Non è possibile – ragiona un magistrato, in Tribunale, che preferisce restare anonimo per una questione di “rispetto di ruoli” – che si affronti la questione Taranto come una qualsiasi a livello sanitario: dicono le perizie che avremo guai per i prossimi 30 anni, la risposta che la città attende è la costruzione di nuovi ospedali, l’investimento sulla salute è l’unico risarcimento possibile per una città come questa. Non possono parlare di statistiche. Anche i numeri meritano rispetto

Peccato però che una perizia del Politecnico di Torino esclude che i picchi di diossina siano riconducibili al siderurgico tarantino. Ma questo il magistrato “anonimo” non lo dice. Chissà, forse per il “rispetto dei ruoli”…. ?

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ennesimo ciclone sull'Italia con forte maltempo: previsioni meteo, ecco quando tornerà il bel tempo
Decine di barelle in fila, pazienti parcheggiati per giorni: il pronto soccorso di Taranto come un ospedale da campo. Ma il disastro della sanità non fa più notizia
Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Taranto 117 comuni al voto
Contrasto al fenomeno dei furti di autovetture e riciclaggio a Barletta e Cerignola
Calcio & scommesse illegali. Altre 5 persone arrestate ai domiciliari
Traffico di droga tra Puglia e Albania, riciclaggio e abuso d'ufficio: 52 arresti e milioni di euro sequestrati
Cerca
Archivi
Ennesimo ciclone sull'Italia con forte maltempo: previsioni meteo, ecco quando tornerà il bel tempo
Festival di Cannes 2025, il programma e gli ospiti della nona giornata
Decine di barelle in fila, pazienti parcheggiati per giorni: il pronto soccorso di Taranto come un ospedale da campo. Ma il disastro della sanità non fa più notizia
Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Taranto 117 comuni al voto
Contrasto al fenomeno dei furti di autovetture e riciclaggio a Barletta e Cerignola

Cerca nel sito