MENU
29 Settembre 2023 05:49
29 Settembre 2023 05:49

Il Governo: “Sono già disponibili 600 milioni di euro per lo sviluppo di Taranto”

CdG Claudio De VincentiSi è svolta questa mattina a Taranto la prima riunione operativa del Tavolo Istituzionale Permanente per l’area di Taranto, costituito lo scorso 11 giugno con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. A darne notizia una nota ufficiale di Palazzo Chigi. L’incontro, presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Claudio De Vincenti, (nella foto a destra) già  viceministro allo Sviluppo economico, dopo essere stato sottosegretario, sempre allo Sviluppo, sia nel Governo Monti sia nel Governo Letta ed attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del Governo Renzi  si è svolto nella sede della Prefettura di Taranto alla presenza del Prefetto Umberto Guidato.  Nel corso della riunione, De Vincenti ha ribadito e confermato l’impegno del Governo a garantire tempestività nella definizione e nell’attuazione degli interventi per lo sviluppo dell’area di Taranto e sottoposto alla discussione lo schema dei tempi, dei criteri e degli indirizzi necessari a guidare da subito il lavoro comune.

I lavori del Tavolo , sulla base della proposta del Governo, hanno consentito di delineare e mettere a fuoco la strategia di riqualificazione e di sviluppo del territorio che comprende, oltre alla stessa Taranto, anche i limitrofi  Comuni di Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola. La strategia e gli interventi, individuati in occasione dell’ istruttoria tecnica avviata oggi, confluiranno nel Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) che verrà presentato al Cipe , il Comitato Interministeriale,  entro il prossimo mese di ottobre.

Il sottosegretario De Vincenti ha ribadito l’impegno del Governo e delle altre Istituzioni,  testimoniato del resto  dalle risorse già stanziate e che ammontano ad oltre 600 milioni, così suddivise: 115 milioni per le bonifiche; 189 milioni per l’attuazione del protocollo del 2012 sull’ infrastrutturazione del porto (fondi regionali, del Mit e di privati); 219 milioni per la piattaforma logistica; 60 milioni per le opere di rigenerazione urbana; 30 milioni per la reindustrializzazione.   Ai lavori tel tavolo istituzionale hanno preso parte rappresentanti della Regione Puglia, il Presidente della Provincia di Taranto Martino Tamburrano, il Sindaco di Taranto Ippazio Stefano e il Sindaco di Statte Angelo Miccoli, quest’ultimo anche in rappresentanza degli altri Comuni dell’area. Hanno portato inoltre il loro contributo il Presidente della Camera di Commercio di Taranto Luigi Sportelli, il Commissario straordinario per gli interventi di bonifica e ambientalizzazione Vera Corbelli, quello del porto di Taranto Sergio Prete (in regime di prorogatio per i prossimi 6 mesi) , l’Ammiraglio del Comando Marittimo Sud Ermenegildo Ugazzi .

La strategia di sviluppo per l’area, oggetto della discussione, si articolerà seguendo due direttrici: una delineata sull’accelerazione dell’attuazione dei progetti in corso (ed in particolare quelli per la bonifica e per l’infrastrutturazione del Porto), l’altra diretta a promuovere la programmazione, la progettazione e la realizzazione dei nuovi interventi prioritari per il rilancio, la riqualificazione e la valorizzazione della Città Vecchia e per la valorizzazione turistica dell’Arsenale Militare.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Sondaggio Supermedia AGI/YouTrend: Fratelli d'Italia meglio di un anno fa
Il generale Ubaldo Del Monaco nuovo comandante regionale Carabinieri Puglia
In aula alla Camera per i funerali laici di Giorgio Napolitano anche Macron e Steinmeier
Incontro a Palazzo Chigi fra Meloni e Macron: al centro la questione migranti
Il Papa accolto da Macron a Marsiglia: "Chi rischia la vita non invade"
Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato a confronto
Archivi
La  DIA di Lecce sequestra beni per oltre 8 milioni di euro ad imprenditore francavillese
Poste Italiane nella Top delle 100 migliori aziende al mondo
L' Ad di Acciaierie d' Italia Lucia Morselli provoca gli operai mostrando ai clienti il manifesto dei sindacati mentre fuori dalla fabbrica si scioperava
I cani non si maltrattano, e sono tutelati dal grande cuore dei Carabinieri
Sondaggio Supermedia AGI/YouTrend: Fratelli d'Italia meglio di un anno fa

Cerca nel sito