MENU
18 Settembre 2025 21:05

Giorgetti (Lega) lancia la proposta di un tavolo “costituente”

"Sediamoci a un tavolo per cambiare 3-4 regole del gioco e per dare un governo decente a questo Paese.Ci si mette d’accordo per cambiare le 4-5 cose necessarie, magari anche la legge elettorale per dare la possibilità a chi governa di decidere

ROMA – Una legislatura costituente. Per Giancarlo Giorgetti l’unica possibilità per evitare il totale immobilismo del paese era quella, il 20 agosto, “di mettersi attorno a un tavolo e fare quattro o cinque cose tutti insieme, per il bene del paese, e poi tornare al voto”. Il “regista” della Lega guidata da Matteo Salvini ha lanciato la sua proposta in occasione di un convegno organizzato alla Fondazione Feltrinelli a Milano.

“Dovevamo aprire un tavolo per le riforme istituzionali – ribadisce l’ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio – Era l’unica cosa che dovevamo fare”. La finestra si è forse chiusa, ma non del tutto: “Leggo che il governo vuole cambiare la legge elettorale. Ecco, se facciamo il proporzionale questo paese è spacciato”. Ed ecco l’apertura al dialogo: “Sediamoci a un tavolo per cambiare 3-4 regole del gioco e per dare un governo decente a questo Paese”. “Ci si mette d’accordo per cambiare le 4-5 cose necessarie, magari anche la legge elettorale per dare la possibilità a chi governa di decidere”.

Per Giorgetti la formula giallorossa (Pd-M5S) è dannosa per il Paese,  e metterebbe carburante nel serbatoio della Lega : “Un governo che avesse un progetto e una visione, che pur io non condividerei, sarebbe una cosa. Ma all’orizzonte ci sono tre anni di immobilismo per impedire a Salvini di non andare al potere. E questo non ce la possiamo permettere, anche se noi prenderemo volentieri i consensi che ci arriveranno per disgusto. Se continuiamo a vincere le amministrative li rafforziamo, perché non siamo in una situazione normale”.

Giorgetti ha fatto anche una robusta autocritica sui quattordici mesi di governo trascorsi insieme al Movimento 5 Stelle: “È stato un tentativo doveroso alla luce dei risultati elettorali. Non abbiamo curato le relazioni internazionali, abbiamo trascurato dati fondamentali della politica. È una lezione che abbiamo ben compreso e su cui dobbiamo migliorare”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Oggi le dimissioni del cda Mediobanca
Oggi il voto definitivo alla Camera sulla riforma della giustizia. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
Michele Cicala e Pietro Buscicchio condannati a 3 anni per la truffa sul gasolio. Esclusa l'aggravante mafiosa
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
Cerca
Archivi
Oggi le dimissioni del cda Mediobanca
Oggi il voto definitivo alla Camera sulla riforma della giustizia. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
Michele Cicala e Pietro Buscicchio condannati a 3 anni per la truffa sul gasolio. Esclusa l'aggravante mafiosa
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS

Cerca nel sito