MENU
16 Settembre 2025 09:31

Draghi: “Ora meno legati a Mosca”. L’Algeria ci venderà più metano.

Il premier ad Algeri per l’intesa tra Eni e Sonatrach: in arrivo 9 miliardi di metri cubi in più, ma solo dal 2024. Prossime tappe per assicurare forniture extra in Congo, Angola e Mozambico. Il Presidente di Sonatrach, Toufik Hakkar, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi hanno firmato un accordo che consentirà a Eni di aumentare le quantità di gas trasportate attraverso il gasdotto TransMed/Enrico Mattei, nell’ambito dei contratti a lungo termine di fornitura di gas in essere con Sonatrach a partire dai prossimi mesi autunnali, confermando la forte cooperazione fra i paesi

Mario Draghi conclude la trasferta di Algeri toccando con mano vantaggi e problemi della nuova era anti-Putin, che punta a liberare Roma dalla dipendenza dalla Russia: «Subito dopo l’invasione dell’Ucraina avevo annunciato che l’Italia si sarebbe mossa con rapidità per ridurre la dipendenza dal gas di Mosca. Gli accordi di oggi sono una risposta significativa a questo obiettivo strategico . E ne seguiranno altre». spiega il presidente del Consiglio.

Draghi ha firmato l’accordo sull’energia con il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune. E rivendica: «Il governo vuole difendere i cittadini e le imprese dalle conseguenze del conflitto». Con questo spirito, volerà entro dieci giorni in Congo e Angola, poi a fine mese in Mozambico. E con lo stesso obiettivo cerca di strappare il massimo al governo algerino, che già rappresenta il 31% del nostro import energetico (secondo solo alla Russia).

il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune ed il premier Draghi

Entro il 2024 l’Italia potrà contare su nove miliardi di metri cubi di gas algerino in più, capaci di sostituire circa un terzo del 29 miliardi forniti ogni anno da Vladimir Putin, a cui l’Italia ha messo in conto di dover molto presto rinunciare. Si sperava di ottenerli prima ma sarà necessario un percorso progressivo probabilmente più articolato del previsto.

Il premier italiano si è presentato ad Algeri accompagnato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che aveva arato il terreno con una precedente missione. L’altro puntello determinante è stata la visita di Sergio Mattarella nel Paese nordafricano, lo scorso novembre. C’è anche il responsabile della Transizione ecologica Stefano Cingolani e l’ad di Eni, Claudio Descalzi.

l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi ed il Presidente di Sonatrach, Toufik Hakkar

Il Presidente di Sonatrach, Toufik Hakkar, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi hanno firmato un accordo che consentirà a Eni di aumentare le quantità di gas trasportate attraverso il gasdotto TransMed/Enrico Mattei, nell’ambito dei contratti a lungo termine di fornitura di gas in essere con Sonatrach a partire dai prossimi mesi autunnali, confermando la forte cooperazione fra i paesi. Tale accordo utilizzerà le capacità disponibili di trasporto del gasdotto per garantire maggiore flessibilità di forniture energetiche, fornendo gradualmente volumi crescenti di gas a partire dal 2022, fino a 9 miliardi di metri cubi di gas all’anno nel 2023-24. I nuovi volumi di gas oggetto dell’accordo sono anche frutto della stretta collaborazione nello sviluppo di progetti upstream a gas che, attraverso il modello fast track distintivo Eni, sta portando una accelerazione significativa alla messa in produzione del potenziale dei campi algerini.

Eni è presente in Algeria dal 1981; con una produzione equity di 100.000 mila barili di olio equivalente al giorno, rappresenta la più importante compagnia internazionale nel paese. Oltre ad un ambizioso programma di esplorazione e sviluppo, Eni sta valutando opportunità nei settori delle rinnovabili, dell’idrogeno, della cattura, dell’uso e dello stoccaggio della CO2 e della bioraffinazione, in linea con il proprio impegno per il raggiungimento della carbon neutrality entro il 2050.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Il mistero sulla tangente di 30mila euro sull' appalto all’Università Parthenope. Sotto inchiesta dipendenti della tedesca Dussmann
Cerca
Archivi
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante

Cerca nel sito