MENU
16 Settembre 2025 15:07

Crisi di governo: il Pd-M5s discutono su Di Maio. Il problema serio è il vicepremier. Al Quirinale le consultazioni

Secondo e ultimo giorno del secondo giro di consultazioni al Quirinale. Mattarella, non prenderà minimamente in considerazione le votazioni della piattaforma Rousseau, che peraltro non è prevista neanche dalla Costituzione , e quindi si atterrà esclusivamente sulla base delle dichiarazioni dei gruppi parlamentari che sono consultati.

di Antonello de Gennaro

ROMA – dal Quirinale 

Sono ore decisive quelle che stanno passando oggi per limare i forti e forse indissolubili contrasti i nodi che al momento bloccano l’intesa per un Governo M5s-Pd e la conseguente la formazione di un nuovo governo. Il ruolo di Luigi Di Maio ed il voto sulla piattaforma Rousseau da parte del Movimento Cinque Stelle sono i due macigni che ostacolano la “chiusa” dell’accordo. Mentre alla Camera è ancora in corso da questa mattina  l’incontro tra le delegazioni del Partito democratico e quella dei pentastellati,  la direzione nazionale del Partito democratico ha dato all’unanimità pieno mandato a Nicola Zingaretti nelle consultazioni a dare la disponibilità e verificare le possibilità di un nuovo governo.

Oggi inoltre è il secondo e ultimo giorno del secondo giro di consultazioni al Quirinale. Alle 16 Mattarella incontrerà la delegazione del  Pd, quindi alle 17 sarà la volta di Forza Italia, ed a chiudere alle 18 la Lega, ed alle 19 M5sIl Quirinale si atterrà alle dichiarazioni dei gruppi parlamentari che sono consultati anche oggi da Mattarella, non prendendo minimamente in considerazione le votazioni della piattaforma Rousseau, che peraltro non è prevista neanche dalla Costituzione ! . E’ quanto trapela al termine delle prime consultazioni di questa mattina.

Come dicevamo la direzione nazionale del Pd ha dato pieno mandato a Zingaretti a dare la disponibilità nelle consultazioni a verificare le possibilità di un nuovo governo. Tutti i componenti della direzione hanno votato a favore della relazione del segretario, tranne – a quanto si apprende – il senatore Matteo Richetti che ha detto “no“. Preoccupa il voto sulla piattaforma Rousseau: “Se dovesse entrare in conflitto con la Costituzione – aggiunge Andrea Orlandoe incidere sulle decisioni del capo dello Stato sarebbe inaccettabile. Se è uno strumento di decisione interna è un altro discorso“.   Il ruolo di Di Maio  “resta un problema serio – afferma Orlando del PdNon possiamo andare in un governo in cui sia il presidente del Consiglio sia il vicepremier sono dello stesso partito“.

“Oggi noi andremo dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per chiedergli di mettere fine a questo spettacolo indecoroso». Così Matteo Salvini in diretta streaming su Facebook. “Non c’è una maggioranza in questo Parlamento – ha aggiunto – qualcuno pensa che il Parlamento degli opposti e dei perdenti possa dare un futuro a questo Paese?“.

Meloni (Fratelli d’ Italia) “al voto o è un inganno”  – “Abbiamo ribadito la nostra posizione chiara e semplice. Per noi l’unico o sbocco possibile è lo scioglimento immediato delle Camere ed il ritorno alle urne. Abbiamo chiesto a Mattarella di valutarlo anche nel caso in cui M5S e Pd confermassero la loro volontà di procedere verso il ‘patto della poltrona’, che è un inganno“. Lo dice Giorgia Meloni leader di Fdi. “Scenderemo in piazza se questo governo dovesse nascere: a piazza Montecitorio il giorno della fiducia” invitando “anche i delusi dei partiti che fanno il contrario di quello che avevano promesso. Noi siamo dalla parte della democrazia“.

“Alla fiducia ci asterremo e poi ci regoleremo di volta in volta: non diamo la fiducia in partenza al Governo non escludendo la possibilità di un appoggio esterno senza poltrone“. Lo ha detto ai giornalisti  il rappresentante della SVP nel gruppo per le Autonomie al Senato, ai giornalisti al Quirinale dopo l’incontro con il capo dello Stato.

in

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Il mistero sulla tangente di 30mila euro sull' appalto all’Università Parthenope. Sotto inchiesta dipendenti della tedesca Dussmann
Cerca
Archivi
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale

Cerca nel sito