MENU
8 Ottobre 2025 09:46

Politica & Istituzioni

Era molto legato come tutta la sua famiglia alla città di Andria che gli aveva dato i natali, dove vivono molti amici e parenti. Fratello di Antonio, Vincenzo e Michele, esponenti del calcio italiano e del mondo delle costruzioni
28 Giugno 2020
Il cambio nelle policy di utilizzo della piattaforma è stato annunciato direttamente dal fondatore, Mark Zuckerberg, sulla sua pagina ufficiale
27 Giugno 2020
“”Il Governo non è degno di rappresentare l’Italia. Sta litigando sul calcetto, ma vi rendete conto ?Abbiamo un Governo più attento al calcetto che alla scuola. Abbiamo alla guida un ministro incompetente, incapace e arrogante, la signora Lucia Azzolina che prima toglie il disturbo e meglio è. E’ una calamità naturale per insegnanti, studenti e famiglie. A fine giugno non abbiamo ancora le linee guida, non sappiamo quando i nostri bimbi torneranno in classe, come, quanti per classe. La scuola ha bisogno di competenza e umiltà”
26 Giugno 2020
Il procuratore generale Salvi ha illustrato In Cassazione i criteri delle prossime incolpazioni spiegando che “rischiano le sanzioni più gravi”. Per il deputato renziano Ferri (ex Pd e magistrato in aspettativa) è stata chiesta per il tramite del CSM alla Camera l’autorizzazione a usare le intercettazioni
25 Giugno 2020
Sono tredici i senatori pentastellati con l’annuncio di oggi di Alessandra Riccardi ad aver abbandonato il Movimento 5 Stelle. Con la decisione odierna di Alessandra Riccardi, il Movimento 5 Stelle adesso conta 95 senatori a Palazzo Madama. Pur restando il partito con il maggior numero di rappresentanti, la maggioranza si riduce e scende a quota 160, quindi un senatore in meno rispetto alla maggioranza assoluta che al Senato è fissata a 161.
24 Giugno 2020
Dopo la scomparsa di fatto del M5S dal consiglio comunale di Taranto, dove contava su due consiglieri, e la sospensione dell’eurodeputata Rosa D’ Amato, dopo la De Giorgi anche la parlamentare Armellino lascia il movimento “grillino” e passa al gruppo misto
23 Giugno 2020
Caso Csm – Contro Prestipino già depositata al Tar l’istanza del pm di Firenze Creazzo, in arrivo quella del pg Viola, Lo Voi non la farà. Per le chat a rischio anche altri uffici
23 Giugno 2020
I partiti dell’alleanza di centrodestra si sono impegnati a prestare grande attenzione al momento della compilazione delle liste a tutti i livelli: saranno di qualità sotto ogni aspetto” spiega la nota.
22 Giugno 2020
“Il nostro problema politico, si chiama Michele Emiliano e quello che rappresenta. Con un altro candidato sarebbe stato diverso. Poi: Italia Viva è il partito più piccolo della coalizione. Non mi pare che Pd e Movimento 5 Stelle vadano insieme”
21 Giugno 2020
Il magistrato Luca Palamara, attualmente sospeso dalle funzioni e dallo stipendio dal Csm, è stato già giudicato “colpevole” dai suo colleghi dell’ Anm, ed espulso dal sindacato dei giudici di cui è stato presidente tra il 2008 al 2012.
20 Giugno 2020
il magistrato Nino Di Matteo, attuale componente del CSM ripete e conferma le accuse in Antimafia, dove adesso probabilmente verrà convocato ed ascoltato anche il Guardasigilli Bonafede.
19 Giugno 2020
Ieri sera il procuratore nazionale antimafia Cafiero De Raho ha telefonato in diretta da Gilletti, ma oggi nessuno ha protestato e gridato allo scandalo come invece accadde quando giustamente Di Matteo telefonò per precisare che lui non aveva mai condotto alcuna trattativa con il Ministro Bonafede come falsamente affermato dall’esponente grillino Gianrusso, nonostante Cafiero De Raho abbia citato a sostegno delle sue presuntyebragioni, un atto segretato dal CSM come è la sua lettera di protesta per l’intervista rilasciata da Di Matteo, che ha riferito di aver ricevuto da un Procuratore Capo
15 Giugno 2020
ALL’INTERNO UN AGGIORNAMENTO CON LA SENTENZA DEFINITIVA CHE RENDE ONORE ALLA MEMORIA DI GIANROBERTO CASALEGGIO. Secondo il giornale conservatore, che pubblica in prima pagina anche lo stralcio di un documento dei servizi venezuelani, il denaro venne consegnato in contanti a Gianroberto Casaleggio attraverso il console venezuelano a Milano.
15 Giugno 2020
Provate ad essere un imprenditore con un bilancio in perdita per 1,492 milioni (questo il risultato del bilancio 2019 della società Editoriale il Fatto ) e con i vostri ricavi caratteristici derivanti dalle vendite crollati nello stesso anno di un milione e mezzo di euro, in un settore non proprio florido come quello dell’editoria, e sopratutto immaginatevi essendo in analoghe condizioni del Fatto di recarvi dal direttore dalla vostra banca e di chiedere un prestito di 2,5 milioni garantito: che risposta potreste ricevere?
13 Giugno 2020
Il rapporto tra politica e magistratura è tornato al centro del dibattito, purtroppo non sempre con toni adeguati all’importanza della questione. Lo scorso Csm è stato quello con la quota più alta di politici nazionali (29%) e il secondo con i passaggi più veloci dalla politica al consiglio.
11 Giugno 2020
Un segnale preoccupante per il premier Conte in quanto si è trattata di una protesta spontanea, quindi non organizzata, che ha unito la folla composta composta da casalinghe, commercianti, lavoratori qualsiasi, disoccupati, studenti…
11 Giugno 2020
L’ azienda municipalizzata del Comune di Taranto, i cui dirigenti sono stati coinvolti in diversi recenti procedimenti giudiziari, è da sempre nell’occhio del ciclone con recenti arresti disposti dalla Procura Antimafia di Lecce
9 Giugno 2020
Diventa definitiva la sentenza di condanna di Michele Nardi alla pena di un anno e mesi sei di reclusione. Una squallida storia di magistrati ex-amanti finita nelle aule di giustizia
9 Giugno 2020
La lettera aperta a Luca Palamara, pubblicata su Facebook da Silvana Ferriero, giudice calabrese che con l’ex-capo dell’Anm indagato a Perugia per corruzione ha condiviso il periodo del tirocinio per magistrati a Roma negli anni ’90.
9 Giugno 2020
Secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Interno, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, gli sbarchi clandestini sono passati da 1.878 a ben 5.461 e dunque, a causa dell’aumento del flusso migratorio illegale e dell’accoglienza degli stranieri nei vari centri, nel nostro Paese si registrano forti criticità legati alla pandemia.
6 Giugno 2020
1 2 3 156

Cerca nel sito