MENU
11 Novembre 2025 15:08

Politica & Istituzioni

Il Generale di Brigata dell’ Arma dei Carabinieri Giuseppe Governale, arriva alla D.I.A. dopo due anni e tre mesi alla guida del R.O.S. avvicendandosi e sostituendo nell’incarico il Generale di Divisione della Guardia di Finanza Nunzio Ferla
2 Ottobre 2017
Nuovo comandante del ROS il Generale di Brigata Pasquale Angelosanto, che lascia il suo incarico di Comandante del RIS il Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri.
30 Settembre 2017
Un’enorme vantaggio dell’uso dell’informatica è la categorizzazione e classificazione delle rassegne e l’istantanea archiviazione dei provvedimenti, oltre che una rapida consultazione degli stessi per gli avvocati, giudici e magistrati, ma anche per il cittadino. Un interessante convegno in Cassazione
30 Settembre 2017
La nomina di Salvatore Romeo era certamente “viziata” da alcune irregolarità, dunque illegittima, ma poiché è stata seguita una prassi consolidata negli anni anche dai precedenti sindaci, Ignazio Marino e Gianni Alemanno, non è stato possibile per la Procura romana provare il dolo
30 Settembre 2017
Autorizzate le notificazioni a persona diversa dall’imputato a cura delle cancellerie della Corte Suprema di Cassazione. Per il primo Presidente della Cassazione, Canzio “Il sistema delle notificazioni telematiche nel giudizio penale di cassazione rappresenta, del resto, un ulteriore, significativo tassello di un processo di innovazione che vede fortemente impegnata la Corte negli ultimi anni
29 Settembre 2017
Il Consiglio Superiore della Magistratura costretto ad ammettere: il suo scritto non era mai stato esaminato. Conseguenze ? Nessuna ! La vera “casta” porta la toga…
28 Settembre 2017
Mentre il “clan” barese-massafrese e qualche grembiulino… cercano di spostare su Bari la richiesta di ZES interregionale e gli interessi lucani (cioè il traffico generato dalla Fiat ora FCA) utilizzando il sindaco di Taranto come “cavallo di Troja”, Michele Emiliano dimentica che è vero che deve essere il Governo regionale ad esprimersi sulla Zes interregionale Taranto-Matera, ma è altrettanto vero che può farlo in via subordinata la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
27 Settembre 2017
E’ quanto emerge da Monitor Index Research, il monitoraggio semestrale che indaga la soddisfazione nei confronti di chi governa Regioni e città. L’indagine è stata condotta attraverso interviste telefoniche su un campione stratificato per caratteristiche socio-demografiche e geografiche nel periodo marzo-giugno 2017.
27 Settembre 2017
Bisi: “La presidente Rosy Bindi ci dica i nomi, dica chiaramente a quale Obbedienza o a quali Obbedienze si riferisce, noi vogliamo e pretendiamo, in questo preoccupante clima politico preelettorale di tutti contro tutti, che si faccia chiarezza nella massima trasparenza. Siamo stufi di strumentalizzazioni e di subire attacchi immotivati”
26 Settembre 2017
La smentita arriva dalla  Protezione Civile: i 28 ( e non 33) milioni di euro raccolti con gli SMS non sono “spariti”,   
25 Settembre 2017
Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando, accompagnato da una delegazione ministeriale e dai rappresentanti degli ordini dei notai, degli avvocati e dei commercialisti, si recherà a Pechino dal 25 al 27 settembre in visita ufficiale.
23 Settembre 2017
Polemica interna nel fronte laico del Consiglio Superiore della Magistratura sulla vicenda che vede coinvolto il pm Heny John Woodcock. Il consigliere Antonio Leone smentisce ed accusa di “Fake News” quanto riportato ieri dall’ Agenzia ANSA e ripreso da alcuni quotidiani
22 Settembre 2017
“Vogliamo solo assicurarci di operare secondo legge, in maniera tale da non creare più dubbi di interpretazione della norma anche per il futuro. Credo che questo possa giovare a tutti. Sicuramente, a chi chiede di poter prestare la sua opera per il Corecom, ma soprattutto ai cittadini”
21 Settembre 2017
Reso pubblico in maniera sicuramente proprio ortodossa una conclusione che scagiona il pm di Napoli Henry John Woodcock inizialmente accusato di aver passato ai giornalisti l’intercettazione della telefonata intercorsa fra il Gen. Adinolfi (ex n.2 della Guardia di Finanza) e Matteo Renzi
21 Settembre 2017
A Trento nel frattempo va in scena l’ennesimo abuso del giudice di turno… La denuncia arrivata dell’avvocato Stefano Giordano, peraltro figlio del giudice Alfonso Giordano che fu il presidente del Maxiprocesso di Palermo : “Sono preoccupato per ciò che è accaduto, presenterò esposto al Csm”. I membri togati Morosini, Aprile, Ardituro, Forteleoni e Spina hanno immediatamente chiesto l’ apertura di una pratica nei confronti del giudice Carlo Ancona, una “vecchia conoscenza” della commissione disciplinare. Ecco di cosa dovrebbe occuparsi il CSM…..
21 Settembre 2017
La nomina di Maurizio Carbone a procuratore aggiunto di Taranto, per la quale ha ricevuto 18 voti, cioè quello tutti i presenti al plenum del CSM di ieri presieduto dal vicepresidente Giovanni Legnini, da quanto abbiamo appurato, parlando con alcuni magistrati del CSM, è strettamente collegata a quella del suo predecessore Pietro Argentino, nominato nei mesi Procuratore Capo di Potenza
21 Settembre 2017
Il fact-checking del noto sito Lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alle affermazioni di Michele Emiliano sulle vaccinazioni in Puglia
16 Settembre 2017
In forse la candidatura di Giancarlo Cancellieri dopo ricorso. Si tratterebbe di uno di quei “testi-ricatto”che il movimento di Beppe Grillo e Casaleggio fa firmare ai candidati chiamandoli “codici etici” ma che in realtà di etico hanno ben poco o meglio nulla secondo quanto stabilito dal tribunale di Genova, nel ricorso vinto da un’altra celebre esclusa, Marika Cassimatis – mentre in realtà sono clausole contrattuali Ancora una volta le regole….interne del M5S vengono ridicolizzate dalla giustizia ordinaria
12 Settembre 2017
“Con la Regione Puglia c’è dialogo e collaborazione istituzionale” il commento di Gentiloni rispondendo alla domanda dei giornalisti su un possibile scontro con la Regione dopo la bocciatura da parte del Governo della legge regionale pugliese sulla partecipazione. Puntuale la “polemica” strumentale di Emiliano nel suo intervento che definire imbarazzante è dir poco…
9 Settembre 2017
Predisposta dal Ministero di Giustizia la nuova legge: limitazioni degli ascolti nelle inchieste che limitano la libertà di stampa. Vietato ai magistrati e giudici riportare nei loro atti passaggi integrali delle intercettazioni. Stretta anche sull’uso dei trojan. Se la bozza dovesse passare così com’è stata pensata negli uffici di via Arenula, non sarebbero più utilizzabili per indagare sulla corruzione
8 Settembre 2017
1 2 3 157

Cerca nel sito